Grammar Evolution

Page 106

29

Gli avverbi e le espressioni di frequenza

29.1 Avverbi di frequenza Gli avverbi di frequenza indicano la frequenza con cui accade un’azione.

100%

0%

Never e hardly ever sono avverbi di negazione: a differenza dell’italiano si usano con il verbo alla forma affermativa.

always

sempre

usually

di solito

generally/normally

generalmente/normalmente

often/frequently

spesso/frequentemente

sometimes

qualche volta

occasionally

ogni tanto

rarely/seldom

raramente

hardly ever

quasi mai

never/ever

mai

She never listens to me! He hardly ever reads the newspaper.

Non mi ascolta mai! Non legge quasi mai il giornale.

L’avverbio ever non ha valore negativo e si usa solitamente in frasi interrogative o nelle frasi con if. Do you ever go to school on foot? Vai mai a scuola a piedi? If you’re ever in Rome, give me a call. Se mai capitassi a Roma, chiamami.

POSIZIONE

Gli avverbi di frequenza precedono il verbo che indica l’azione ma seguono il verbo be, gli ausiliari e i modali. I often go to bed late, but I’m always the first to get up. I don’t usually sleep more than five hours.

Vado spesso a letto tardi, ma sono sempre la prima ad alzarmi. Di solito non dormo più di cinque ore.

Gli avverbi di frequenza usually, occasionally, generally, normally e sometimes possono essere collocati anche all’inizio o alla fine della frase. Occasionally they go to a concert.

Ogni tanto vanno a un concerto.

29.2 Espressioni di frequenza e di tempo Per indicare la frequenza con cui avviene un’azione si possono usare anche le seguenti espressioni di frequenza, poste solitamente alla fine della frase. every day/week/month/winter once a day/week/month/year twice a day/week/month/year three/four… times a day/week/month/year Luigi goes running twice a week.

ogni giorno/settimana/mese/inverno una volta al giorno/alla settimana/al mese/all’anno due volte al giorno/alla settimana/al mese/all’anno tre/quattro… volte al giorno/alla settimana/al mese/all’anno Luigi va a correre due volte alla settimana.

Per indicare invece il momento in cui avviene solitamente un’azione si possono usare le seguenti espressioni di tempo, poste all’inizio o alla fine della frase. in the morning/afternoon/evening at night on Mondays/Tuesdays…/weekdays We get up at 7 o’clock on weekdays.

la mattina/il pomeriggio/la sera di notte il lunedì/martedì…/i giorni feriali Nei giorni feriali ci alziamo alle sette.

Per fare domande sulla frequenza si usa How often...?; per fare domande su quando avviene l’azione When...? ‘How often do you play tennis?’ ‘I play tennis twice a week.’

“Quante volte giochi a tennis?” “Gioco a tennis due volte alla settimana.”

‘When do you play tennis?’ ‘I play tennis on Mondays and Fridays.’

“Quando giochi a tennis?” “Gioco a tennis il lunedì e il venerdì.”

106

Mappa p. 426


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Grammar Evolution by ELI Publishing - Issuu