Estate tutto l'anno Gramma 5

Page 55

MORFOLOGIA

IL MODO CONGIUNTIVO Il modo congiuntivo comprende quei tempi che esprimono una possibilità, un desiderio, un timore, un dubbio, un’incertezza... Il modo congiuntivo comprende quattro tempi. Tempi semplici • PRESENTE • IMPERFETTO

1

Tempi composti • PASSATO • TRAPASSATO

Per ciascuna frase, sottolinea gli errori e riscrivi la voce verbale corretta.

• Speravo che Nico mi telefonava appena sbarcato a Napoli. • Mi auguro che tu potrai venire alla mia festa di compleanno. • Sarebbe stato meglio se avevi terminato prima i compiti. • La mamma vuole che io vadi a letto presto. • Sbrigati prima che comincerà di nuovo a piovere. • Mi piacerebbe se Sofia verrà con me al luna park. • Si erano illusi che voi avevate potuto aiutarli. • Se non era così pesante, lo avrei sollevato da solo. • Credo proprio che tu non mi dici la verità!

( ( ( ( ( ( ( ( (

) ) ) ) ) ) ) ) )

2 Completa ciascuna frase scrivendo la voce verbale adatta. • Che tempaccio: credo proprio che (cominciare) • Nessuno avrebbe immaginato che Nico (fare) • Speriamo proprio che, per il weekend, (smettere) • L’insegnante si aspettava che almeno tu (rispondere) • Sarebbe stato meglio se Sofia (aiutare) • Qualcuno ebbe il dubbio che voi non (capire) • Tutti sarebbero contenti se la situazione (risolversi ) • Speravamo proprio che loro (arrivare)

anche a grandinare! una simile figura! di piovere! . suo fratello. le istruzioni. a tuo favore. per tempo!

3 Analizza ciascuna voce verbale indicando tempo e persona. • Che abbia guardato: • Che scriviamo: • Che avesse pulito: • Che presentassero: • Che scendiate: • Che bagnassimo: • Che avessi avvertito:

Obiettivo di Apprendimento: riconoscere e utilizzare correttamente i tempi del modo congiuntivo.

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Estate tutto l'anno Gramma 5 by ELI Publishing - Issuu