4 p i l f 5 r e t s o p
CHE COS’È E COME SI USA IL FLIP POSTER Il Flip Poster può essere utilizzato come visione globale di un argomento che sarà poi sviluppato e come momento conclusivo per l’organizzazione delle conoscenze in funzione della verifica degli apprendimenti. Serve per focalizzare l’attenzione e per sfruttare la capacità percettiva, molto sviluppata negli alunni.
Didattica partecipata Imparare a imparare Questa parte propone alcuni suggerimenti che l’insegnante può utilizzare per introdurre l’argomento e far recuperare agli alunni le conoscenze pregresse. L’insegnante ha il ruolo di “facilitatore”, che favorisce un apprendimento collaborativo e consapevole. Gli alunni deducono dalle immagini e danno un contributo personale alla costruzione del sapere di tutti. Le immagini del Flip Poster sono centrate sugli aspetti più importanti che verranno sviluppati all’interno dei Sussidiari delle discipline. Gli alunni possono così “entrare nell’argomento” e “imparare a imparare” con l’utilizzo delle proprie conoscenze pregresse, con lo sviluppo delle capacità deduttive, con la verifica delle proprie misconoscenze.
Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo...
SC I PL ap p r
STORIA IA F GEOGRA E Z SCIEN
en d e
I NE
re e s tu d iar e co n le i m magi ni
Dopo aver introdotto gli aspetti principali dell’argomento, si può sospendere l’utilizzo del Flip Poster per concentrare il lavoro sul libro di testo e su tutte le altre strategie di insegnamento messe in atto dall’insegnante.
Peer Teaching Imparare a esporre A conclusione della trattazione dell’argomento viene il momento dell’organizzazione delle conoscenze, per una visione globale, organica e unitaria di quanto appreso. Questa è la fase in cui gli alunni incontrano le maggiori difficoltà. Il Flip Poster offre una serie di stimoli per riprendere e ripetere quanto appreso. Si propongono attività di Peer Teaching nelle quali gli alunni possono aiutarsi a vicenda. Il Peer Teaching aiuta l’inclusività e riprende lo stimolo della partecipazione di tutti alla costruzione del sapere. Questa parte può essere utilizzata per la preparazione delle interrogazioni o delle verifiche individuali. L’insegnante può anche aggiungere altre domande che completano il suo percorso.
ISBN 978-88-468-4106-3
Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 20.83.163.0 Tutti i diritti riservati © 2020 ELI • La Spiga Edizioni info@elilaspigaedizioni.it
Flip Poster cl.4.indd 1
14/02/20 14:51