fisica 1Quaderno operativo

Page 5

Grandezze fisiche e misure

Teoria

6 Quali sono le grandezze fisiche fondamentali? Le grandezze fisiche fondamentali sono elencate in Tabella 1.1 accompagnate dalle rispettive unità di misura con relativo simbolo. Grandezza fisica

Unità di misura

Simbolo

metro

m

Tempo

secondo

s

Massa

kilogrammo

kg

ampere

A

kelvin

K

candela

cd

mole

mol

Lunghezza

Corrente elettrica Temperatura Intensità luminosa Quantità di sostanza

Tabella 1.1 L’insieme delle unità di misura delle grandezze fondamentali è definito Sistema Internazionale (SI) o sistema MKS, acronimo delle unità di misura metro, kilogrammo e secondo. Esiste anche il sistema CGS il cui acronimo indica come unità di misura il centimetro (simbolo cm) per la lunghezza, il grammo (simbolo g) per la massa, e sempre il secondo (simbolo s) per il tempo. 7 Come si scrive il valore di una grandezza fisica in notazione scientifica? La notazione scientifica consiste nell’esprimere il valore di una grandezza fisica come prodotto tra un numero N, con 1 ≤ N < 10, e una potenza di 10, cioè: N ⋅ 10± n

(1.1)

con n ∈ N; il segno dell’esponente è positivo se il valore scritto in notazione scientifica è maggiore di 1, negativo se è compreso tra 0 e 1. Per certi valori degli esponenti di 10 nella (1.1) si sono stabiliti dei prefissi letterali (Tabella 1.2) che si applicano alle unità di misura per esprimere i loro multipli e sottomultipli di 10. Se l’unità di misura compare con il relativo simbolo si usa il simbolo del prefisso. Esempio Il farad (F) è l’unità di misura della capacità elettrica. Il valore di 2 · 10–9 farad (oppure 2 · 10–9 F) si può scrivere come 2 nanofarad (2 nF): infatti dalla tabella, la potenza 10–9 corrisponde al prefisso “nano” con simbolo “n”.

Multipli

Sottomultipli

Potenza di 10

Prefisso

Simbolo

10

1

deca

102

etto

Prefisso

Simbolo

da

–1

10

deci

d

h

10–2

centi

c

10

kilo

k

10

milli

m

10

mega

M

10

micro

μ

109

giga

G

10–9

nano

n

1012

tera

T

10–12

pico

p

10

eta

P

10–15

femto

f

18

10

exa

E

10

atto

a

1021

zeta

Z

10–21

zepto

z

10

yotta

Y

10

yocto

y

3 6

15

24

Potenza di 10

–3 –6

–18

–24

Tabella 1.2

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
fisica 1Quaderno operativo by ELI Publishing - Issuu