fisica 1Quaderno operativo

Page 13

Grandezze fisiche e misure

Esercizi

e Ricavare dalla formula (se necessario) un’espressione in cui l’incognita sia separata dai dati noti.

h Controllare se il risultato finale con la relativa unità di misura sono plausibili rispetto al fenomeno descritto dall’esercizio.

f Verificare la coerenza dimensionale della formula.

i Se l’esercizio pone diverse domande rispondere nell’ordine in cui vengono presentate.

g Sostituire i dati noti con i valori numerici accompagnati dalle unità di misura e svolgere i calcoli. Gli esercizi più semplici sono quelli che si risolvono con una sola formula in cui si sostituiscono direttamente i valori dei dati al posto dei simboli. Più complessi sono gli esercizi in cui bisogna manipolare una o più formule in modo da ricavare l’incognita richiesta.

Esercizi Grandezze

fisiche e misure

32 Un ragazzo misura con un righello l’altezza del suo diario e trova 0,25 m. Esprimi l’altezza in decimetri, centimetri e millimetri. Se il diario è quadrato, calcola la sua area in cm2. Svolgimento Poiché 1 m = 10 dm = 102 cm = 103 mm, l’altezza del quaderno misura: 0,25 m = 2,5 dm = 25 cm = 250 mm L’area del diario è: (0,25 m)2 = 0,252 m2 = 0,0625 (102 cm)2 = 625 cm2 Eseguiamo lo stesso calcolo utilizzando la notazione scientifica: (0,25 m)2 = (25 · 10–2)2 m2 = (625 · 10–4) (102 cm)2 = 625 cm2 33 Esegui le seguenti equivalenze utilizzando la notazione scientifica. a) 3400 cm (in metri) c) 0,12 kg (in grammi) b) 30 m2 (in centimetri quadrati) d) 0,0012 kg (in grammi) 34 Riscrivi i seguenti numeri in notazione scientifica. a) 0,00001 d) 2 000 000 b) 20 000 e) 3450 c) 0,30 f) 0,0015 35 Esprimi in notazione scientifica i seguenti multipli e sottomultipli del metro; quindi scrivili con il prefisso adatto. a) 1000 m b) 0,001 m c) 0,000001 m 36 Esprimi nel sistema MKS la durata di un viaggio in automobile da Milano a Roma di 8 ore. Usa la notazione scientifica. 37 In fisica atomica si usa l’unità di misura di lunghezza angstrom (Å). Sapendo che 1 Å = 10–10 m, trova a quanti centimetri, a quanti millimetri e a quanti micrometri corrisponde 1 Å. Usa la notazione scientifica. 38 Un ragazzo misura la lunghezza e la larghezza della sua camera rettangolare e trova rispettivamente i valori 3,5 m e 4,2 m. Quanto misura l’area della camera in metri quadrati, in decimetri quadrati e in centimetri quadrati? Esprimi i risultati in notazione scientifica e con il corretto numero di cifre significative.

13 Fisica UD01 (004-016).indd 10

21-12-2010 14:33:24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
fisica 1Quaderno operativo by ELI Publishing - Issuu