
4 minute read
Nomi di genere comune e di genere promiscuo I falsi cambiamenti di genere
l S I eg reto del Far a one

Nomi di genere comune e di genere promiscuo
Il cameriere portò un tipico antipasto misto egiziano molto ricco. Niky prese un gamberetto e se lo mise in bocca. AAAGH! Immediatamente si sentì la gola in fiamme. Si portò le mani al collo, aprì la bocca e cominciò ad annaspare. Subito una collega del cameriere le versò un bicchiere d’acqua.
• Alcuni nomi, come “collega”, presentano la stessa forma al maschile e al femminile. Sono i nomi di genere comune. Solo l’articolo, l’aggettivo o altre parole presenti nella frase ci possono aiutare a individuare il genere: un collega / una collega. • Altri nomi, per la maggior parte nomi di animali, indicano sia il maschio che la femmina. Sono nomi di genere promiscuo.
Per precisare il sesso, si aggiunge la parola maschio o femmina: il maschio del gamberetto rosso è più piccolo del gamberetto femmina. / Una grossa pantera femmina inseguiva una gazzella maschio.
I falsi cambiamenti di genere
Alcuni nomi sembrano possedere una forma per il genere maschile e una per il femminile, modificando la desinenza. Essi invece cambiano di significato: si tratta di falsi cambiamenti di genere. Esempio: il collo / la colla, il pizzo / la pizza, il palmo / la palma, il palo / la pala...
1 Scrivi nella casella C se il nome è di genere comune, P se è promiscuo,
I se è indipendente.
negoziante frate gabbiano violinista donna
nubile rana padrino barista delfino
farmacista scrofa giraffa dentista regista
custode zebra dirigente testimone insegnante
MI ESERCIT O

Nomi comuni e nomi propri
1 Nel seguente elenco sottolinea i nomi propri e correggi la lettera iniziale. casa • penna • mediterraneo • racchetta spaghetti • alpi • poeta • scrittore • dante • isola • fiume • tevere • regione casa • sandro • fazzoletto • sicilia

Nomi astratti e nomi concreti
2 Sottolinea i nomi astratti e completa la frase.
spazzola • libro • pigrizia • ombrello impegno • fantasia • scrittura • gioia sedia • ira • aereo • pioggia • prudenza
Tutti gli altri sono nomi .....................................................
3 Per ciascun nome concreto scrivi un nome astratto. Segui l’esempio.
artista ......................................................................................... arte scienziato ................................................................................. turista ......................................................................................... giovane ...................................................................................... schiavo ....................................................................................... cantante .................................................................................... esploratore ............................................................................... giudice ....................................................................................... educatore ................................................................................. 4 Leggi le frasi e indica con una X se il nome in colore ha valore concreto (C) o astratto (A).
• Vorrei un succo alla pesca. C A • Qual è il succo del tuo discorso? C A • Ti faccio un mare di auguri. C A • Il mare oggi è calmo. C A • Hai l’occhio destro arrossato. C A • Sai, ho un occhio di riguardo per te. C A
Nomi di genere maschile, femminile, comune, promiscuo, variabili e indipendenti
5 Indica con una X se il nome è maschile (M) o femminile (F).
carta M F rame M F nave M F clima M F mano M F crisi M F bontà M F martedì M F Italia M F dente M F
6 Sottolinea in ogni gruppo il nome intruso. nomi maschili: abito, poema, mano, ulivo, clima nomi femminili: pianta, idea, problema, tribù, radio nomi di genere comune: artista, parente, atleta, padrone, custode nomi di genere promiscuo: serpente, tigre, pantera, leone, zebra nomi indipendenti: maschio, sorella, cugina, papà

7 Riscrivi le frasi volgendo i nomi in arancione dal maschile al femminile o viceversa. • Non sapevo che la sorella di Paolo fosse una famosa giornalista.
• L’eroe del film è un re buono e saggio.
• Qual è il tuo attore preferito?
• Mia cugina è un’abile sciatrice.
• Al termine del concerto, la pianista è stata a lungo applaudita.
• La professoressa di italiano è molto preparata. 8 Indica con una X le frasi che ti fanno capire che il nome di genere comune è femminile.

Stimo quel collega: è capace e gentile. È ormai un’artista celebre. Si impegna come pianista per il nostro coro. Non c’è custode più attenta e precisa.
I falsi cambiamenti di genere
9 Cancella in ciascuna frase il nome errato.
• La boa / Il boa è un rettile lungo circa tre metri. • Porgi sempre il coltello dalla parte del manico / della manica. • Il babbo ha fatto allargare di un buco / di una buca la cintura. • Quando il fiume straripa, deposita il limo / la lima. • L’aereo fa scalo / fa scala a Venezia.
10 Scrivi una breve frase per ciascuna parola.
Il foglio / la foglia
Il porto / la porta