
1 minute read
I complementi
l S I eg reto del Far a one

La sovrintendente del museo srotolò lentamente e in religioso silenzio il papiro. Gli occhi si riempirono di lacrime dall’emozione... Thutmosi terzo e la regina Hatshepsut erano seduti l’uno accanto all’altro su un grande trono. Ognuno teneva in grembo il proprio cartiglio.
Nel testo sono evidenziati in colore soggetto e predicato di ogni frase; come vedi, però, ognuna è arricchita da altri elementi che la completano e la rendono più chiara e precisa nelle informazioni. Tutti gli elementi, che arricchiscono la frase minima (nucleo centrale), si definiscono complementi. I complementi si distinguono in: • complementi diretti, quando si uniscono direttamente al verbo senza l’aiuto di una preposizione; • complementi indiretti, quando completano le informazioni su soggetto e predicato ai quali si collegano spesso con l’aiuto di preposizioni semplici o articolate.
1 Completa le frasi con un complemento diretto o indiretto rispondendo alle domande.
• Verrò alla festa (con chi?) ...................................................................................................
• La maestra spiega (che cosa?) ................................................................................................... • Ieri abbiamo camminato (dove?) ...................................................................................................
• Carlo è partito (con chi?) ................................................................. (per dove?) .................................................................... • Ho scritto (che cosa?) ................................................................. (a chi?) .................................................................
2 Sottolinea di blu i complementi diretti e di rosso quelli indiretti.
• Mario studia Storia con impegno. • Sono andati a Pisa con il treno. • Paolo ha dormito un’ora sul divano. • Gioco con Carlo a pallavolo. • Lia indossa una tuta di colore blu. • Chiudi la portiera con garbo. • Non siamo usciti per la pioggia. • Sul tavolo c’è un vaso di fiori. • Ada telefona ogni giorno alla sua amica. • Con lui vado in piscina al sabato.