STORIE DELLE LETTERE
Proposte di attività: • DISCUTI CON I TUOI COMPAGNI • IN VOLO CON LA FANTASIA (inventare storie collettive) • DRAMMATIZZAZIONE • PAROLE NELLO ZAINO DI MAGOR: analizzare e scrivere sul poster le parole “eleganti” messe in evidenza nelle letture (arricchimento lessicale). Ecco le mie proposte: “Taccuino, rassicurare, peripezie, rimbombare, vegetariano, volatile, poltrire, generoso, lemme, lemme, bisbetico, sibilare, bisbigliare, rimbombare, coscienza, ghigno, soqquadro”. Puoi sceglierne altre: il senso è solo quello di incuriosire verso parole nuove e insolite e poi utilizzarle.
LETTERE ANIMATE IN ORDINE DI PRESENTAZIONE
VISUALIZZAZIONE, SUONO, FORMA DELLA BOCCA CHE PRONUNCIA, PERCEZIONE TATTILE, GESTUALITÀ. In fondo a ogni lettera animata ti indico l’espressione verbale a supporto della visualizzazione e del corretto gesto grafico (che cosa dico mentre traccio il segno alla lavagna, non solo in fase di presentazione delle lettere, ma anche durante tutto il periodo dell’acquisizione della letto-scrittura). È fondamentale mimare il personaggio lettera con un gesto e far sentire l’emissione del fiato (P, F, T, S) o la vibrazione delle corde vocali (B, V, D, Z) anche con il supporto di uno specchietto. Vengono così attivate le varie memorie sensoriali per prevenire, in particolare, la confusione dei suoni simili.
CONOSCERE SE STESSI IO: che cosa mi piace/non mi piace, che cosa mi riesce/non mi riesce. APE: sbagliare si può, ma le regole servono un bel po’. SCIMMIA: scopro e coltivo i miei interessi. Sono prudente. SERPENTE, GNOMO: difendersi dai prepotenti, reagire ai dispetti in modo adeguato. MIMÙ: le emozioni/paure dei bambini. STARE BENE INSIEME NOI: stare bene in classe. APE: le regole. VAMPIRO, GHEPARDO, GHIRO: diverso è divertente (inclusione). PINO E PEPPONE: il fair play nello sport. NEVINO, BOMBO E PIMPO: disponibilità/riconoscenza. SERPENTE: evitare critiche e pettegolezzi. CA, CU, CO: accoglienza. RANA: non si può fare degli altri ciò che si vuole. DOPPIE: un mondo senza guerre e a misura di bambino. ACCA, I SUONI DURI: disponibilità verso gli altri. Accogliere, non escludere dal gioco. PAPERI: educazione stradale; ordine e cura delle proprie cose. BENESSERE E SALUTE PICCHIO: un’alimentazione varia. BOMBO E PIMPO: movimento è salute. UVA, DINOSAURO, COCOMERO, CILIEGIE: apprezzare frutta e verdura. ZANZARA: l’igiene personale. APPREZZARE LA NATURA E GLI ANIMALI FATINA: l’autunno. NEVINO: l’inverno. DIVERTIRSI CON LE PAROLE: amici animali e loro insolite avventure con nonsense e giochi di parole. APE, ISTRICE, ELEFANTE, BOMBO (DINOSAURO, SERPENTE, TOPO, RANA, ZANZARA, CHIOCCIA, OCHE, ANIMALI CON “GA-GU-GO” (libertà o zoo?) GHIRO, GHEPARDO, SCIMMIA, CONIGLIO, PAPERI. LUNA, TOPO: amici libri, gli appassionati della lettura.
TRASVERSALITÀ CITTADINANZA
ATTIVITÀ E CONTENUTI DELLE STORIE DELLE LETTERE
• Girotondi: NOI, UVA (solo in GUID-ami). • Le vocali cià cià cià. • Consonanti e vocali: “Sil-labar per ballar il cià cià cià”. • Sillabe gustose (con p). • Fatina Funì. • Bombo. • Dinosauro Dudù. • Nevino. • Luna Lola. • Topo Tito. • La mazurca della zanzara Zezè (solo in GUID-ami). • Io e te (Letture). • Una mano alla salute (Letture).
TRASVERSALITÀ MUSICA/ALTRI LINGUAGGI
PROGRAMMAZIONE
302
05 guida Linguaggi cl1_283-348.indd 302
02/04/19 09:25