Estate tutto l'anno 5

Page 114

Misure

Matematica

Misurare Misurare significa confrontare le grandezze utilizzando delle unità di misura convenzionali. Si possono misurare lunghezze, masse, capacità, tempo… Per ogni grandezza occorre utilizzare un’adeguata unità di misura. In quasi tutti i Paesi del mondo si utilizzano le unità di misura del Sistema Internazionale di unità di misura (abbreviato con S.I.). I simboli del S.I.: • devono essere scritti con l’iniziale minuscola (tranne megagrammo: Mg); • non sono seguiti dal punto. LE MISURE DI LUNGHEZZA L’unità fondamentale delle misure di lunghezza è il metro (m). multipli chilometro

unità

ettometro decametro

sottomultipli

metro

decimetro

centimetro

millimetro

km

hm

dam

m

dm

cm

mm

1000 m

100 m

10 m

1m

0,1 m

0,01 m

0,001 m

LE MISURE DI MASSA O PESO L’unità fondamentale delle misure di massa o peso è il chilogrammo (kg). multipli

unità

sottomultipli

Megagrammo

h di kg

da di kg

chilogrammo

ettogrammo

decagrammo

grammo

Mg

h di kg

da di kg

kg

hg

dag

g

1000 kg

100 kg

10 kg

1 kg

0,1 kg

0,01 kg

0,001 kg

sottomultipli del grammo grammo g 1g

decigrammo dg 0,1 g

centigrammo cg 0,01 g

milligrammo mg 0,001 g

LE MISURE DI CAPACITÀ L’unità fondamentale delle misure di capacità è il litro ( l ). multipli

112

unità

sottomultipli

ettolitro

decalitro

litro

decilitro

centilitro

millilitro

hl

dal

l

dl

cl

ml

100 l

10 l

1l

0,1 l

0,01 l

0,001 l


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.