Enea

Page 10

Percorsi di lettura I GIOVANI DELLÕENEIDE CAMMIN FACENDO

Obiettivi:  Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Riconoscere le relazioni tra parole, i campi semantici. Cogliere le relazioni di coesione logica. A1.  Indica, nella colonna laterale di ogni tabella, se le affermazioni contenute sono vere (V) o false (F). Di ogni affermazione che ritieni falsa, spiegane il motivo sul tuo quaderno.

130

Libro I 1.  Protasi e proemio sono la stessa cosa 2.  Nell’invocazione alla Musa, Virgilio chiede che la sua opera abbia successo 3.  La tempesta sul mare è idea e opera di Eolo

V

F

Libro II 4.  Il cavallo di Troia è un’offerta dedicata a Pallade, la dea che avrebbe protetto il ritorno dei Greci in patria 5.  Al suo interno nasconde un inganno 6.  Da parte dei Greci, è un modo di farsi perdonare dieci anni d’assedio 7.  I Greci sperano vivamente che i Troiani lo portino in città 8.  L’idea del cavallo è della dea Giunone 9.  Quando Laocoonte scaglia una lancia contro il ventre dell’animale, dall’interno non provengono suoni 10.  Sinone è un bugiardo inviato dai Greci 11.  La profezia di Cassandra sull’inganno del cavallo non fu creduta 12.  Dal ventre del cavallo uscirono Ulisse, Agamennone e Achille

V

F


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.