Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
€ 6,60
NI
A • RI
1945 2015
O
70 A
D I ME M
R IA
Z IT HW SC 0 a AU 3ig D 37 Sp ò A -3 La RM -468 FE 8 SI 8-8 TO 97 EN BN L V IS EI
www.leggermente.info
E IL VENTO SI FERMò AD AUSCHWITZ
NI
O
È una donna la voce guida, Sara, a rappresentare tante donne che il nostro ricordo non dimenticherà mai. È la Storia che raccoglie tutte le vicende, perché il pensiero chiede affetto, ma la Memoria chiede il rigore della conoscenza e della verità. • Focus su: - Il Binario 21 - I Giusti tra le Nazioni - Il Museo Yad Vashem • Percorsi di lettura
E IL VENTO SI FERMò AD AUSCHWITZ
E il vento si fermò ad Auschwitz
Maristella Maggi
Il vento rappresenta la pietà di quelli che, nel dramma di Auschwitz, non rimasero indifferenti, ma si misero in ascolto dei bisogni, delle richieste mute, del dolore profondo dei deportati, e offrirono aiuto. Così ha confidato Sara, la protagonista del libro, all’autrice: non tutti ci girarono le spalle, molti si accorsero delle nostre sofferenze e ci aiutarono. A 70 anni dalla tragedia della Shoah, il testo, con l’intento di accendere una doverosa fiammella di Memoria, ripercorre alcuni di quei momenti sciagurati.
Maristella Maggi
N • 70 A
Invito alla lettura
ORA E POI ORA E POI
LeggerMENTE è la nuova collana di narrativa per la scuola secondaria. Il suo obiettivo principale è offrire ai ragazzi libri classici o inediti, storie di attualità o di fantasia, per riscoprire pagina dopo pagina il piacere della lettura.
N
DI MEM