Strumenti CAPITOLO 1
Figura 1.1 Home page del sito “Programma il Futuro” Di che tipo di attività si tratta? Le attività vengono fruite attraverso il sito https://studio.code.org/: si tratta di risorse di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. I percorsi sono caratterizzati dalla presenza di “Lezioni tecnologiche” e di “Lezioni tradizionali” (senza l’utilizzo del computer), organizzate in modo sequenziale e inserite in diverse tipologie di corsi che l’insegnante può attivare e associare alla classe; esistono corsi adatti a tutte le età, dai 4 anni in su.
Figura 1.2 Home page del sito di fruizione delle attività
2 Immagina, crea, gioca, condividi, rifletti: la spirale
per lo sviluppo del pensiero creativo
Le argomentazioni presentate in questo paragrafo sono tratte dalle ricerche e dalle pubblicazioni del gruppo Lifelong Kindergarten del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Il gruppo, diretto da Mitchel Resnick, è l’ambiente di ricerca dove è stato realizzato Scratch e dove si sperimentano tecnologie utili per l’apprendimento.
L’importanza del pensiero creativo La nostra società è caratterizzata da rapidi cambiamenti che interessano molti ambiti diversi. Oggi non sappiamo quali saranno le conoscenze necessarie tra qualche anno, sappiamo però che in questo contesto la capacità di pensare soluzioni creative e adatte
19