Chimica

Page 9

unità 1

Sintesi

filtro di carta che trattiene il solido imbuto di vetro

liquido meno denso liquido più denso

miscuglio di un liquido e di un solido

refrigerante pallone di riscaldamento

pallone di raccolta

miscuglio di liquidi

pinza

bunsen

componente liquida del miscuglio

Figura 1.2

5

Figura 1.3

uscita acqua fredda

entrata acqua fredda

liquido più volatile

Figura 1.4

Quali sono gli stati di aggregazione della materia e che caratteristiche hanno?

Gli stati di aggregazione della materia sono solido, liquido e aeriforme (gas e vapore): • i solidi hanno forma e volume propri (non si possono comprimere); le particelle che li compongono occupano posizioni fisse; • i liquidi hanno un volume proprio (non si possono comprimere) ma assumono la forma del recip iente in cui si trovano; le particelle possono scorrere le une sulle altre; • i gas possono cambiare sia la loro forma sia il loro volume perché si possono comprimere; le particelle sono libere di muoversi e occupano tutto il volume a loro disposizione (Fig. 1.5).

solido non comprimibile

liquido non comprimibile

aeriforme comprimibile

Figura 1.5

ATTENZIONE Lo stato aeriforme comprende gas e vapori: i gas sono «normalmente» aeriformi, come l’aria; i vapori sono ottenuti riscaldando sostanze che si trovano «normalmente» allo stato liquido o solido, come il vapor d’acqua. Per semplicità useremo il termine «gas» per indicare in generale gli aeriformi. 6 • • • • • •

Come si chiamano i passaggi di stato?

La fusione è il passaggio da solido a liquido; la solidificazione è il passaggio da liquido a solido; l’evaporazione è il passaggio da liquido a gas; la condensazione è il passaggio da gas a liquido; la sublimazione è il passaggio da solido a gas; il brinamento è il passaggio da gas a solido.

Fusione, evaporazione, sublimazione avvengono con assorbimento di calore. Solidificazione, condensazione e brinamento avvengono con liberazione di calore (il corpo cede calore all’ambiente durante il passaggio di stato). 7

Che cosa sono i punti di fusione e di ebollizione?

Il punto di fusione di un solido è la temperatura a cui il solido fonde. La temperatura di una sostanza che sta fondendo non cambia finché tutta la sostanza non è passata allo stato liquido. Il punto di ebollizione di un liquido è la temperatura a cui il liquido bolle. Il punto di ebollizione di un liquido dipende dalla pressione (uno stesso liquido bolle a temperature diverse se si cambia la pressione). La temperatura di una sostanza che sta bollendo non cambia finché tutta la sostanza non è passata allo stato di vapore. 8

Che differenza c’è tra trasformazioni fisiche e chimiche?

Le trasformazioni fisiche modificano l’aspetto e le proprietà fisiche delle sostanze, ma non trasformano le sostanza in altre sostanze. Le trasformazioni chimiche, o reazioni chimiche cambiano la natura chi-

᫏8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.