La materia e le sue trasformazioni
Domande ed esercizi
18 Associa ad ogni simbolo il nome dell’elemento: K, Mn, S, He, Li, Cl, Br, P, Al, Ca. 19 In quali sostanze più semplici può essere scomposta la sostanza H2SO4? 20 L’acido fosforico è formato da molecole di formula H3PO4. Quali atomi sono presenti in una molecola di acido fosforico? In che quantità è presente ciascuno degli atomi? 21 Inserisci nello schema i seguenti termini: omogenei, sostanze pure, composti, eterogenei, elementi. MATERIA
miscugli
...................................................
...................................................
...................................................
...................................................
(un solo tipo di atomi)
(più tipi di atomi)
(aspetto e composizione uniformi)
eterogenei (aspetto e composizione non uniformi)
22 Distingui i miscugli dalle sostanze pure (o quasi pure): acqua di mare, acqua distillata, sale da cucina, legno, oro, liquido per lavare i piatti. 23 Distingui i miscugli omogenei dai miscugli eterogenei: bibita gassata, tè, granito, aria, fango, vino. 24 Dalla analisi di due campioni prelevati in due punti diversi di un miscuglio liquido di due sostanze A e B, si ricava che il primo campione contiene il 20% di A e l’80% di B, mentre il secondo contiene uguali quantità di A e di B. a) Il miscuglio è omogeneo o eterogeneo? b) Si può dire che il miscuglio di partenza è una soluzione? 25 Descrivi qual è il miglior metodo per separare: a) un miscuglio di carbone e acqua di mare; b) un miscuglio di due liquidi come alcol e acetone. 26 Un liquido dall’aspetto omogeneo viene sottoposto a distillazione: si ottengono due liquidi di aspetto omogeneo, che bollono a due diverse temperature. Scegli tra le seguenti la corretta interpretazione del fenomeno e giustifica la tua scelta: a) il liquido di partenza era un composto puro che si è scomposto negli elementi di cui è formato; b) il liquido di partenza era una soluzione che si è separata nelle due sostanze pure di cui era formata. 27 Come procederesti per separare un miscuglio di sale e sabbia? 28 Associa ad ogni metodo di separazione (primo elenco) la lettera corrispondente al principio su cui si basa (secondo elenco): 1) filtrazione
2) distillazione
3) centrifugazione
4) estrazione
5) cromatografia
a) diversa velocità con cui le sostanze del miscuglio vengono trascinate da un solvente lungo una striscia di carta b) diversa dimensione delle particelle del miscuglio c) diversa densità dei componenti del miscuglio d) diversa solubilità dei componenti del miscuglio in un solvente opportuno e) diverso punto di ebollizione dei componenti del miscuglio
11