La materia e le sue trasformazioni
Sintesi
mica delle sostanze e danno luogo a sostanze diverse da quelle di partenza; le sostanze di partenza di una reazione chimica si chiamano reagenti e le sostanze finali si chiamano prodotti. Esempio Il passaggio dell’acqua da liquido a vapore è una trasformazione fisica, perché si parte da acqua e alla fine la sostanza è ancora acqua. Quando l’idrogeno e l’ossigeno si combinano per dare acqua, prima della trasformazione ci sono due sostanze (idrogeno e ossigeno, i reagenti) che dopo la reazione non ci sono più e al loro posto c’è una nuova sostanza (acqua, il prodotto).
9
Che cosa affermano la legge della conservazione della massa, della composizione definita e delle proporzioni multiple?
La legge di conservazione della massa di Lavoisier afferma che in una reazione chimica la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti. Esempio Nella reazione:
A+B"C+D
la somma delle masse di A e di B prima della reazione è uguale alla somma delle masse di C e D che si formano nella reazione. La legge delle proporzioni definite di Proust afferma che in un dato composto c’è sempre lo stesso rapporto tra le masse degli elementi presenti. Esempio L’acqua, H2O, è formata da idrogeno, H, e ossigeno, O, e la massa dell’ossigeno è sempre 8 volte la massa dell’idrogeno (massa ossigeno: massa idrogeno = 8 : 1). La legge delle proporzioni multiple di Dalton afferma che se due elementi formano diversi composti, i rapporti tra le diverse masse di un elemento che si combinano con una stessa quantità del secondo elemento sono dati da numeri interi piccoli. Esempio Il carbonio forma due composti con l’ossigeno (Fig. 1.6): il monossido di carbonio, CO, e il biossido di carbonio, o anidride carbonica CO2; nel monossido di carbonio per ogni grammo di carbonio ci sono 1,33 g di ossigeno; nel biossido di carbonio + + per ogni grammo di carbonio ci sono 2,66 g di carbonio ossigeno ossigeno diossido di carbonio ossigeno. Il rapporto tra le masse di ossigeno che si combinano con 1 g di carbonio è: + 2,66 = 2,00 1,33
carbonio
ossigeno
monossido di carbonio
Figura 1.6
Domande ed esercizi Grandezze ed unità di misura 3 Prerequisiti e punto 1 1
Controlla se sai definire i seguenti termini: grandezze fondamentali, grandezze derivate, volume, densità, energia.
2
Quali sono le grandezze fondamentali di cui si parla nel punto 1 della Sintesi e quali sono le loro unità di misura SI?
9