Che spasso leggere - Riflessione linguistica 5

Page 27

MO R FO LO GIA • I nomi in O sono quasi tutti maschili: ramo, tavolo; i femminili sono rari: biro... • I nomi in A sono quasi tutti femminili: rosa, luna; i maschili sono rari: sosia... • I nomi con altre vocali o con vocale accentata possono essere sia maschili sia femminili: il padre, la madre, la gru, il brindisi, la tribù, il caffè... • I nomi che finiscono per consonante sono quasi tutti maschili: il bar, il radar... •S ono invariabili, cioè non cambiano forma passando dal singolare al plurale: • i nomi che finiscono per i: la crisi, le crisi, la metropoli, le metropoli... • i nomi maschili che terminano per a: il sosia, i sosia... • i nomi femminili che terminano per o: la radio, le radio... • i nomi accentati o che terminano per consonante: il caffè, i caffè; il bar, i bar...

4 Impara la regola e scrivi M se i nomi

5 Impara la regola e scrivi V se i nomi

sono maschili, F se femminili.

sono variabili, I se invariabili.

• • • • • • •

• • • • • • •

attrice pollaio verdura ragazzo cavallo poeta nuotatrice

• • • • • • •

quercia radio biro signore lombrico dottoressa corridore

brindisi maiale bar viltà palazzo aurora virtù

• • • • • • •

cerchio caffè gru serpente volontà pilota radar

6 Volgi al plurale, come nell’esempio. MASCHILE

FEMMINILE

SINGOLARE

PLURALE

SINGOLARE

asparago

asparagi

mamma

duca

amica

bianco

strega

amico

castagna

stratega

farmacia

drago

valigia

poeta

ciliegia

pendìo

siepe

figlio

roccia

psicologo

biscia

radar

virtù

signore

volontà

PLURALE

27 che spasso leggere_RiflLing_cl5_02-43.indd 27

14/02/20 13:45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.