RICOMINCIARE Napoli, un fenicottero rosa salvato dai veterinari dell’Asl
È SALVO IL FENICOTTERO ROSA Era disidratato e debilitato, l’esemplare è stato trovato al Lido Pola È salvo il fenicottero rosa soccorso dai Servizi veterinari dell’Asl Napoli 1 Centro. L’animale è stato trovato al Lido Pola in condizioni di intensa disidratazione e di notevole debilitazione ed è stato trasportato immediatamente presso il Centro Recupero Animali Selvatici “Federico II” di Napoli. Il fenicottero è stato così affidato alle cure dei medici veterinari specializzati nel recupero e nella riabilitazione della fauna selvatica, i quali hanno individuato anche un anello identificativo di metallo al tarso sinistro e un altro di plastica al tarso destro, sistemi di identificazione a distanza che probabilmente potranno essere utili a ricostruire la storia di questo giovane volatile migratore che sembra provenire da un’area di nidificazione in Turchia.
Il fenicottero rosa è una specie migratrice che si sposta frequentemente all’interno delle zone umide del bacino mediterraneo. Le condizioni dell’animale restano complesse, ma la speranza dei medici veterinari è quella di poter restituire presto il fenicottero al suo habitat naturale. A.L. De Rosa, La Repubblica
MIN IQUI Z Rispondi alle domande e completa lo schema. Nella colonna colorata leggerai il nome della tipologia testuale.
1. Di chi si parla? 2. Quali medici lo hanno curato? 3. Dove si è verificato il fatto? 4. Come si chiama l’insieme degli animali? 5. Sinonimo di uccello. 6. Da dove proviene il fenicottero salvato? 7. Che tipo di uccello è?
1
T
2 V L
3 4 F
U
5 V 6 7 M
E U G
R
14 che spasso leggere_letture_cl5_06-51.indd 14
11/02/20 13:54