info@edizioniplan.it
tratta delle stesse regole che vengono applicate istintivamente natura dalla maggior parte degli animali, i quali, pur non ponendo di conoscenze scientifiche, né di linee guida nutrinali, riescono a sfruttare a proprio vantaggio tutte le potenlità e i trucchi messi a disposizione dal loro metabolismo.
rché ingrassiamo ogni anno di più? Quali sono i legami tra mentazione e malattie del progresso? Che cos’è la sindrome etabolica? Come proteggersi o riparare i danni già fatti? In e cosa consiste veramente la dieta mediterranea e come fare r recuperarne i benefìci?
tutte queste domande il libro cerca di dare risposte semplici, cumentate dalle più recenti ricerche scientifiche in materia di trizione e corredate da ricette deliziose, facili e di rapida esezione.
quello che state cercando è il manuale d’uso del vostro metalismo, finalmente lo avete trovato.
ww.edizioniplan.it
Ricette per la salute metabolica Fabio Piccini Medico e psicoanalista, membro ordinario dell’associazione internazionale di analisi jungiana (IAAP), ha dedicato la maggior parte della sua carriera allo studio e al trattamento della patologia del comportamento alimentare. Ricercatore in scienza della nutrizione presso la Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona), è autore di numerosi articoli e testi su questi argomenti. Tra questi: Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorder (Centro Scientifico), Pane al pane e vino al vino (Franco Angeli), La dieta più antica del mondo (Baldini Castoldi e Dalai). Ha curato la traduzione del libro La dieta anti-Alzheimer (Plan). Ha dato avvio al Progetto Microbioma Italiano. Vive e lavora tra Rimini e Sansepolcro.
Il Pasticciere
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Alessandro Circiello Chef, esperto di cucina basata sulla sana alimentazione, dopo aver diretto le cucine di alcuni dei ristoranti più blasonati d’Europa e partecipato a molteplici programmi televisivi sulla cucina salutare, conduce da anni una fortunata trasmissione di cucina su Rai Gulp. Eletto Chef dell’anno 2010, è autore di diversi libri tra cui: La salute vien mangiando (Rai ERI), Tutti a tavola, la salute è servita (Rai ERI), Essenze di felicità (Rai ERI), Ricette per Ragazzi (Rai ERI). Vive e lavora tra Roma e Milano.
La professione del pasticciere e del panificatore L’igiene La sicurezza e la tutela dei lavoratori Le aziende dolciarie e di prodotti da forno Il laboratorio di pasticceria Le materie prime Le fasi della produzione Regole e consigli per la produzione Le paste di base Le creme e le salse Crostate, torte e dolci preparati con gli impasti di base I dolci morbidi I biscotti e i pasticcini I dolci fritti Il pane La confetteria I cioccolatini e le praline I prodotti gelati La decorazione dei dolci Glossario
MANUALE DELL’ARTE BIANCA
Il Pasticciere
angiare non è una cosa particolarmente complicata, eppure ogni anno vengono pubblicate decine di nuovi ri sull’alimentazione e, se entrate in un supermercato, è più ile comprare prodotti nocivi che salutari.
realtà, per nutrirsi bene e proteggere la propria salute dalle ncipali malattie del mondo occidentale, basta capire come nziona il proprio corpo e seguire poche semplici istruzioni.
Questo volume è stato realizzato per gli allievi delle classi terze e quarte degli Istituti Professionali, Settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, opzione “Prodotti dolciari, artigianali e industriali”. Sulla base delle nuove linee guida ministeriali della materia nel testo vengono sviluppati i seguenti temi:
La dieta intermittente
M
La dieta intermittente
Marco Nebbiai I libri Alma – Plan
Per i Professionisti di domani
MANUALE DELL’ARTE BIANCA
Materiali aggiornati, elaborati e sperimentati sul campo da professionisti di fama internazionale per formare le nuove generazioni di professionisti della ristorazione La sicurezza alimentare è un utilissimo manuale teorico-pratico destinato agli operatori della ristorazione commerciale, collettiva e veloce, che intende guidare nell’applicazione del piano di autocontrollo per il monitoraggio dei rischi igienici, secondo i dettami della normativa vigente e i principi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), come descritto dal Codex Alimentarius. Il volume analizza i possibili agenti contaminanti (fisici, chimici e biologici) lungo la filiera agroalimentare e si concentra sull’applicazione del sistema HACCP, con
La sicurezza alimentare
Ricette per la salute metabolica
Fabio Piccini • Alessandro Circiello
Il Pasticciere
Fabio Piccini • Alessandro Circiello
Marco Nebbiai
Fabio Piccini Alessandro Circiello
La dieta intermittente
La sicurezza alimentare
Manuale per l’applicazione dell’HACCP Libro in forma mista cartacea e digitale secondo le più recenti disposizioni di Legge, con videolezioni e integrazioni on line
LA
Questo volume, sprovvisto del talloncino qui a lato, è da considerarsi SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n. 633, art. 2, lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, N. 627, ART. 4, N.6).
RE TA EN IM AL lan 0-2 zA ni P 9-0 REz izio 05 CU Ed -99 8
SI
e 19,90
8-8
97
www.edizioniplan.it
La messa in commercio di questo volume senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale
www.edizioniplan.it
Euro 14,50
Laura Tajoli Carmen Rando
Le buone La buona Marche Lombardia Ritratti di eccellenze marchigiane
Davide Eusebi
Davide Eusebi
Non è un caso che le Marche siano la regione più longeva d’Italia. Per vivere a
lungo bisognadi vivere beneregione e per vivere bene mangiare e bere meglio. Ritratti eccellenti una da bisogna gustare Cibi e vini delle Marche rappresentano il valore aggiunto di una regione a misura d’uomo, dove la manualità, la cura della materia prima, l’amore per la propria terra si esercitano quotidianamente. Quest’opera è un’inchiesta viva su tale mondo, di cui svela l’aspetto originale, primordiale, raccontando non solo i prodotti, ma l’uomo e la donna che li fanno. Un’opera che getta un fascio di luce sul lavoro silenzioso, umile e prezioso di chi fa della campagna, e non solo, una ragione di vita.
Davide Eusebi, giornalista professionista de “Il Resto del Carlino”, è anche autore di alcune pubblicazioni in materia enogastronomica e ha collaborato per anni con la “Guida Espresso Ristoranti d’Italia”, con riviste specializzate e con rubriche televisive. Paolo Balboni, fotografo protagonista di numerose esposizioni dal 2009 ad oggi, grazie ad un continuo contatto sinergico con la macchina fotografica, rende le persone che fotografa testimoni tangibili della loro storia e della loro cultura, trasformandole nel racconto che ognuno di noi vorrebbe poter ascoltare. Edizioni PLAN, con sede a Recanati, ha sviluppato negli anni, con crescente successo, una specifica attività nel settore dell’enogastronomia con pubblicazioni di particolare impatto comunicativo e grafico rivolte al mondo della professione e a quello della scuola. Ha stabilito rapporti di collaborazione con professionisti di fama internazionale e con importanti realtà formative e associative di settore per proporre un’offerta editoriale costantemente aggiornata e nuova, dove si incontrano il mondo della professione e quello della formazione.
Le buone Marche
Ritratti di eccellenze marchigiane
Le buone Marche
Vino al vino Giuseppe Romagnoli
In Lombardia c’è tutto. Vigneti e uliveti, pesci, selvaggina, mandrie, greggi, campi di grano e di riso eccellenti, frutteti e coltivazioni orticole di infinite diversità, oltre ai mille prodotti alimentari derivati dalla trasformazione delle materie prime. Varietà di territorio, varietà di genti, di culture e di colture che si esprimono mirabilmente in un tesoro enogastronomico ricco, ma che nulla sarebbe senza lo spirito delle persone che lo creano, lo custodiscono, lo tramandano. La buona Lombardia esplora le cinque principali aree geografiche della regione più importante d’Europa in tema di agroalimentare, offrendo informazioni, spunti, testimonianze attive di uomini e donne che danno conto non solo della grande varietà delle produzioni, ma soprattutto della qualità agricola e culinaria lombarda. Storie di imprenditori eccellenti, ostinati, orgogliosi e mirabilmente appassionati al loro lavoro. Sì perché dietro un buon risotto, una gustosa fetta di salame, un’allegra flûte di bollicine non ci sono solo ottime materie prime e accorti processi di lavorazione. C’è molto di più. C’è fatica, ricerca, dedizione, cuore. Ci sono le tante storie, spesso antiche e radicate, di persone che hanno lavorato sodo e sacrificato molto per ottenere quella qualità che a tavola fa la differenza. Percorsi di persone che amano profondamente la Lombardia e che rappresentano, ciascuno in modo diverso, lo slancio creativo e la capacità imprenditoriale di una comunità davvero unica.
La buona Lombardia
Prefazione di Andrea Sinigaglia, Direttore Di AlmA, la Scuola internazionale di cucina italiana, e di Wine AcADemy Note tecniche di Paolo Nuvolati, enologo
Laura Tajoli Carmen Rando
Vino al vino esplora nelle sue innumerevoli accezioni il paradigma del vin proverbio proponendo una selezione di un formidabile patrimonio orale di esperienza e saggezza popolare al quale fanno da contrappunto costante una serie di note tecniche che spiegano al lettore di oggi quella sapienza pratica fondata sull’osservazione dei fenomeni della natura.
Vino al vino
• I proverbi legati al vino e alla vite manifestano spesso il pensiero di una pragmatica “filosofia” spicciola contadina quale espressione di infallibili verità che, ripetute con puntigliosa precisione, sono poi state tramandate fino a noi. Si calcola approssimativamente che nelle nostre campagne le esperienze acquisite e tramandate fra le genti, di generazione in generazione, attraverso motti e versi dedicati al tempo e all’agricoltura in generale, stratificate nei secoli, costituiscano un tesoro di circa 50.000 massime!
G. Romagnoli
(dalla Prefazione di A. Sinigaglia)
attraenti e facili da utilizzare
particolare riguardo all’analisi dei pericoli riscontrabili nelle diverse fasi del processo produttivo, alle buone prassi igieniche (GHP) e alle misure preventive applicabili per i diversi alimenti, con lo scopo di mantenere i punti critici di controllo (CCP) entro i rispettivi limiti critici. La trattazione approfondisce anche i temi della conservazione degli alimenti e dell’etichettatura dei prodotti alimentari, con riferimento alla più recente normativa europea, e illustra gli adempimenti normativi obbligatori per i pubblici esercizi. L’opera è completata da un esempio pratico di manuale HACCP di un ristorante.
Il volume è disponibile anche in versione interamente scaricabile da Internet (ISBN 9788899059101)
Euro 21,00
“Non si sa chi li abbia scritti, non si sa quando, ma piace dare loro credito; garbano perché cristallizzano in modo semplice e icastico sapienze la cui spiegazione dovrebbe consumare preziose parole in congetture. Loro invece sono diretti, ritmati, mnemonici, sembrano un codice. Le cose diventano perciò proverbiali quando fanno riferimento a un codex quasi immutabile, inopinabile probabilmente perché insondabile”.
Testi professionali
www.edizioniplan.it
Foto di Paolo Balboni
proverbi • tradizioni • enologia
ww.edizioniplan.it
Euro 15,00
www.edizioniplan.it
Euro 28,00
www.edizioniplan.it
Euro 28,00
Testi professionali attraenti e facili da utilizzare
Distribuzione ELI info@elilaspigaedizioni.it www.elilaspigaedizioni.it Tel. 071 75 07 01
Tecniche e strumenti per la ristorazione e l’accoglienza