Azzurro 2025-2026

Page 1


ANNO XXXVII • N° 1 • settembre / ottobre
Réduite

Piccoli bibliotecari… volanti!

La biblioteca dell’Università di Coimbra è la biblioteca più antica del Portogallo (1500). A Mafra c’è un’altra biblioteca antica (1700). Che cosa hanno in comune queste due biblioteche portoghesi? Dei dipendenti molto speciali! I veri custodi dei volumi antichi, rari e preziosi di queste due biblioteche sono… pipistrelli! Di giorno nessuno può vederli. Quando arriva la sera e non c’è più nessuno, i pipistrelli escono e iniziano a volare tra i libri. Fanno un lavoro molto importante: mangiano gli insetti dannosi per la carta dei libri: pesciolini d’argento, tarli... Ogni sera i bibliotecari coprono sedie e tavoli con dei teli per non farli sporcare dai piccoli colleghi volanti. Il loro servizio è gratuito ed evita di usare pericolosi insetticidi!

MiniQuiz

1 Il pipistrello è un mammifero.

[V] [F]

2 Un pipistrello può mangiare fino a:

[A] 300 insetti in una notte.

[B] 3000 insetti in una notte.

3 I pipistrelli vivono solo nelle grotte.

[V] [F]

Classi nel mondo

Biblioteca del Palazzo Nazionale di Mafra Le soluzioni sono a pagina 14.

a tutti amici, ben ritrovati. www.elilanguagemagazines.com

In libreria Alice nell’Italia delle meraviglie

Hardcoro: “Chi c’è, c’è.

esami di maturità

Vi immagino un po’ più rilassati in questo periodo, prontissimi per riprendere la pratica della vostra amata lingua italiana! In questo primo numero partiamo con tantissime notizie curiose su libri, librerie e biblioteche. Niente paura, nulla di noioso! Andremo a scoprire eventi che forse non tutti conoscono e un giovanissimo pilota che sta avendo tanto successo e il rispetto di tutto il mondo della F1. Intanto partiamo e segnatevi la data del 6 settembre, una giornata per perdervi nella lettura di un buon libro!

Ciaooo, al prossimo numero e… buon inizio!

Ciao, io sono Grammy. Con me questo mese impari: G

Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte* le riviste dall’area risorse del sito www.elilanguagemagazines.com

- il lessico dei generi letterari - i pronomi personali soggetto - gli articoli determinativi - il presente indicativo - i verbi “amare” e “piacere” - il verbo “essere” - il verbo “chiamarsi” - introduzione al superlativo relativo - c’è/ci sono

NOTE PER L’INSEGNANTE

Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte* le riviste disponibili in formato PDF.

AUDIO SCARICABILE
Giorgia
Biblioteca Joanina, università di Coimbra

Cibo e cultura

Scopri di più sull’evento:

welovepasta.it

e carica i tuoi video, le tue ricette o i tuoi consigli sul canale X di We Love Pasta: @welovepasta_it

La Giornata Mondiale della Pasta

Vi piace la pasta? Tenetevi pronti, il 25 ottobre è il World Pasta Day, la 27 esima Giornata Mondiale della Pasta! La pasta è uno dei piatti più conosciuti e amati al mondo. Quando pensi alla pasta, pensi alla dieta mediterranea e all’Italia. In realtà tutto il mondo mangia la pasta, ben 14 milioni di tonnellate! L’Italia è il più grande produttore di questo cibo e anche il più grande consumatore. Gli italiani mangiano circa 24 kg di pasta all’anno, seguono la Tunisia (17 kg), il Venezuela (15 kg), la Grecia (13 kg) e il Perù (10 kg). Dove nasce la pasta rimane un mistero. Secondo alcuni storici è arrivata dalla Cina grazie a Marco Polo. In ogni caso, sappiamo che ci sono tanti buoni motivi per mangiare la pasta: è sana, è fonte di energia, migliora il buonumore ed è simbolo dello stare insieme!

Se ami la pasta, in questo giorno festeggiala con i tuoi amici: organizza un “pasta party”, una gara di cucina, inventa una ricetta…

Esistono più di 300 tipi di pasta. Ne conosci qualcuno?

Osserva le immagini e associale al nome giusto. Confrontati con i compagni, poi vai alle soluzioni di p. 14 per scoprire come si chiamano i tipi di pasta che non conosci!

1 [ ] gli spaghetti

2 [ ] le penne

3 [ ] le orecchiette

4 [ ] le tagliatelle

5 [ ] i fusilli

6 [ ] le farfalle

7 [ ] i tortellini

8 [ ] i ravioli

A B C D

E

F G H

Le soluzioni sono a pagina 14.

3

G articoli determinativipresente indicativoverbo “essere” –verbo “amare” e “piacere” –introduzione al superlativo relativo

25 OTTOBRE

In libreria

Classi nel mondo

e l’Ordine della Fenice

Il libro

la copertina

il segnalibro

il titolo

la pagina

l’illustrazione

l’autore/l’autrice

la trama

Le mille e una notte

il racconto

il romanzo poliziesco o giallo

I generi letterari

la poesia il fumetto

il romanzo di fantascienza il romanzo fantasy

il romanzo di avventura il romanzo storico il romanzo rosa

G

lessico dei generi letterari – pronomi personali soggetto –articoli determinativi - presente indicativo –verbi “amare” e “piacere”

1. Ora tocca a te!

Rispondi alle domande.

Che genere di libri ti piace leggere?

Qual è il tuo libro preferito?

Ne hai più di uno?

[SÌ] [NO]

Che libri sono?

C’è un libro che non ti è piaciuto proprio o che ti ha annoiato?

Perché? ;-)

la fiaba

la biografia

Ciao, io sono Kemal e loro sono Meryem e Lale. Che cosa abbiamo in comune? L’amore per i libri e per la lettura. Io adoro i libri di fantascienza! Meryem è una ragazza romantica… legge soprattutto romanzi rosa. Lale invece ama le storie d’avventura. A voi cosa piace leggere?

Le soluzioni sono a pagina 14.

2. Ora fai le stesse domande ai tuoi compagni!

3. Poi… fai un sondaggio!

In base alle risposte, qual è il genere più amato dai tuoi amici?

Concordi con le loro scelte?

[SÌ] [NO]

Spiega perché! cinque 5

Le soluzioni sono a pagina 14.

Inchiesta

lessico dei generi letterari – presente indicativo - introduzione al superlativo relativo - verbo “essere” – verbo “chiamarsi” - c’é/ci sono

Libri, librerie e biblioteche

Librerie e biblioteche possono essere posti dove trovare tante cose curiose!

Distributori automatici di… libri!

Hai voglia di comprare un libro ma è notte e i negozi sono chiusi? Non hai una libreria o una biblioteca vicino casa tua? La soluzione è semplice, come prendere un caffè da un distributore automatico! Esistono infatti distributori automatici di libri!

Biblioteche itineranti

Nel mondo ci sono tante librerie e biblioteche su... 4 zampe o su mezzi di trasporto!

• Biblioburro è una biblioteca che viaggia su 2 asini, Alfa e Beto. Insieme al loro padrone Luis Soriano, i due animali portano libri nei villaggi più lontani della Colombia: libri per bambini, racconti, romanzi, dizionari...

• In Kenya puoi incontrare cammelli che portano libri alle popolazioni nomadi del deserto.

• In tutto il mondo ci sono biblioteche-autobus. Si chiamano Bibliobus.

• In Norvegia ci sono librerie-barche che portano libri nelle piccole isole.

• Raúl Lemesoff, un artista argentino, ha trasformato un carrarmato in una libreria che gira la città di Buenos Aires. Regala libri! Si chiama Arma de Instrucción Masiva (Arma di Istruzione di Massa), perché i libri “combattono” l’ignoranza e creano pace.

© Acción Visual/Diana Arias

Librerie da record

In Giappone, nella città di Maebashi, c’è la libreria più piccola del mondo. È “grande” 1 metro e ½ e ha 300 libri. Qui possono entrare solo i bambini!

Anche i “grandi” hanno la libreria più piccola del mondo. Si trova a Lisbona, in Portogallo. È la Livraria do Simao: 3.000 libri in 4 m2!

L’identikit dei libri

Puoi trovare o cercare tutti i libri in tutte le librerie del mondo! Come? Ogni libro ha un codice unico e inimitabile, come le nostre impronte digitali. Trova la parola nel serpente e scrivila!

Questo codice è composto da 13 numeri e si chiama… La soluzione è a pagina 14.

6 settembre 2025

il giorno della lettura

Il 6 settembre

è il Read a Book Day, la giornata speciale tutta dedicata alla lettura.

Questa giornata è nata negli Stati Uniti circa 20 anni fa da un’idea molto semplice: incoraggiare la gente a dedicare un po’ di tempo alla lettura. Questo evento ha avuto un grande successo e oggi Read a Book Day si tiene ogni anno in tutto il mondo. Cos’è? È una giornata per tutti i lettori: adulti, bambini, famiglie... ed è dedicata a chi ama leggere bestseller, romanzi classici della letteratura, saggi, fumetti… qualsiasi cosa.

Lo scopo è condividere e promuovere l’abitudine “sana” di leggere tutti i giorni. Perché leggere è un piacere che fa bene alla mente e al corpo.

Cosa puoi fare in questa giornata?

• Terminare o iniziare il libro che hai “sul comodino” da tempo.

• Organizzare una maratona di lettura con i tuoi amici.

• Andare in biblioteca.

• Partecipare alla presentazione di un libro.

• Leggere un libro a voce alta a qualcuno (ai bambini, alla tua famiglia, a chi non sa leggere…).

• Iscriverti proprio il 6 settembre a un gruppo di lettura o a un club del libro per scoprire nuovi libri e condividere opinioni, idee, sentimenti…

• Condividere sui social il tuo libro con l’hashtag #ReadABookDay. Anche Emma Watson e tantissime altre star amano leggere e condividere i loro libri in questa giornata speciale della lettura.

Sia che leggi per piacere, per studio o per curiosità, che ti piace leggere da solo in un luogo tranquillo o che ti piace condividere la lettura di un libro con gli amici o la tua famiglia.... Buon Read a Book a Day!

I libri e i social Conoscete Bookstagram? È la community di Instagram nata per condividere la passione per la lettura: recensioni, opinioni, suggerimenti, TBR (“To Be Read”, ossia libri da leggere/da non perdere). Risolvi l’anagramma e scopri come si chiama il blogger che crea contenuti e dà consigli su Bookstagram.

SOOKAGRABMMERT

Ed è l’unione delle parole: (1)_____________________________________! e (2)___________________________________!

Le soluzioni sonoa pagina 14.

Che libro sei? TEST

3 1

Il momento migliore per leggere un libro è:

a [ ] prima di andare a dormire.

b [ ] sempre!

c [ ] quando sei in viaggio/ in vacanza.

In un libro ti piace trovare:

2

a [ ] una bella storia d’amore.

b [ ] una storia insolita.

6

4 5

c [ ] una storia con tanti colpi di scena.

Sei il protagonista di un romanzo:

a [ ] incontri strane creature parlanti.

b [ ] scrivi sceneggiature per il cinema.

c [ ] esplori un castello abbandonato.

È la Giornata Mondiale del Libro, vai a una festa vestito/a da:

a [ ] Harry Potter/ Hermione Granger.

b [ ] Spiderman/Wonder Woman.

c [ ] Scooby-Doo/ Velma Dinkley.

La tua stanza è un posto dove:

a [ ] puoi stare “fuori dal mondo”.

b [ ] puoi disegnare, ascoltare musica...

c [ ] puoi stare con i tuoi amici.

Maggioranza di c – Sei un romanzo d’avventura o un poliziesco! Sei sicuramente una persona intelligente e molto intuitiva. Sempre alla ricerca di emozioni… quando non le trovi nella vita di tutti i giorni, le cerchi nei libri.

dieci

Nel tuo libro ideale:

a [ ] c’è un lieto fine.

b [ ] ci sono belle illustrazioni.

c [ ] il cattivo finisce in prigione.

Profili

Non puoi stare senza far niente. Ti piacciono i colori e l’arte moderna… insomma, hai personalità!

Hai creatività da vendere. Sei bravo/a a disegnare, a scrivere e e a inventare storie. Hai un grande senso dell’ironia.

Maggioranza di b – Sei un fumetto!

è il “lupo cattivo” o “la strega”!

Maggioranza di a – Sei una fiaba o un romanzo fantasy! Di certo non ti manca la voglia di sognare e di immaginare. Il bicchiere per te, è sempre mezzo pieno, sei un ottimista! Ogni tanto hai la testa tra le nuvole ma… riconosci sempre chi

Io e il mio hobby Manga che passione

Il CruciManga

Ciao, io sono Mathias e amo disegnare manga. Da grande voglio fare la professione più bella del mondo per me, il mangaka!

Il mangaka è la persona che scrive una storia a fumetti e la disegna. Ma non fa tutto da solo. Ha tante persone che lo aiutano a disegnare, a colorare alcune parti del fumetto... Io disegno sempre! La sera prima di andare a dormire, il fine settimana e in ogni momento libero. In questo periodo seguo un corso online per mangaka, mi piace sempre di più. Anche a voi piace disegnare? E cosa?

Risolvi il cruciverba. Nelle caselle grigie scopri cosa significa la parola “manga” in Giapponese.

1 Quando muovi un braccio, una gamba, fai un...

2 Preposizione che indica “dentro”.

3 Così è detta anche una figura, una forma, una foto.

4 Lo è un manga.

“Manga” vuol dire: ____________ ____ ____________

In Occidente usiamo questa parola per indicare i fumetti che vengono dal Giappone!

Alice nell’Italia delle meraviglie

Hardcoro:

“Chi c’è, c’è. E

Ciao amici! Io sono Alice. Insieme, andiamo alla scoperta di tanti luoghi ed eventi che rendono l’Italia il paese delle meraviglie. Pronti? Ami cantare ma non ti piace fare selezioni o prove? Hardcoro è quello che fa per te!

“Chi c’è, c’è. E canta”

canta.”

è il motto di Hardcoro. Hardcoro è un coro “pop-up”, come ama chiamarsi, perché inizia e finisce (si apre e si chiude) in un unico evento. Centinaia di persone si incontrano nello stesso posto e cantano insieme solo per una sera. Basta iscriversi all’evento sul sito e andare all’appuntamento. La cosa divertente è che non puoi prepararti. Solo quando arrivi scopri quello che devi cantare! Un maestro ti guida e in due ore hai cantato un brano in un coro a tre voci. Non c’è pubblico, non ci sono cantanti professionisti, solo tanta voglia di cantare, di stare insieme e condividere la passione per la musica. Dopo qualche giorno puoi rivedere l’evento su YouTube. Cosa canta Hardcoro? Hardcoro non ha un repertorio classico. I brani vanno dal pop (Rihanna, Britney Spears, Madonna), al rock (Depeche Mode, Guns N’ Roses, David Bowie) al blues… Gli organizzatori e i musicisti di Hardcoro dicono: “La cosa più bella

è vedere le persone di ogni età, dai ragazzi agli adulti, con il sorriso stampato in faccia. All’inizio ci trovavamo tra noi amici per cantare dopo cena, in modo informale. A volte andavamo anche al karaoke ma non ci divertiva molto.

Dall’altra parte non avevamo voglia di iscriverci a un coro, troppo impegnativo. Poi un giorno abbiamo visto questo format su Youtube e l’abbiamo replicato qui a Milano”.

Così, 2 anni fa, tre amici: Giovanni Pesce, Kim Mingo e Pietro Pierangeli, hanno creato Hardcoro. All’inizio erano in 20 a cantare, ora in 300! L’idea viene dai Pub Choir (coro da pub) australiani. Si chiamano così perché un maestro insegna alla gente presente in un pub, una canzone a tre voci. 5 1 2 3 4

Per saperne di più sugli eventi di Hardcoro, vai su:

base.milano.it/eventi/hardcoro-3/

https://www.youtube.com/channel/UCOXeortYr3IK39TOWRSk_Xw/about per vedere le performance del coro, vai su:

Io amo cantare!

Abbina le immagini alle definizioni corrette.

A. [ ] cantare in un gruppo (rock, folk…)

B. [ ] cantare musica lirica

C. [ ] cantare in un duo

D. [ ] cantare in un coro

E. [ ] cantare in un concerto/in un festival musicale

Notizie curiose

Leggi queste notizie e scegli l’opzione corretta.

1 Nel 2015 a Göteborg, in Svezia, un autobus faceva l’ultima fermata dentro a una libreria.

2 La prima biblioteca itinerante d’Inghilterra era trainata da asini.

3 Secondo il Guinness dei Primati il romanzo più lungo al mondo è il Il Signore degli anelli di J. R. R. Tolkien.

4 Il libro stampato più grande al mondo è un libro sacro dell’induismo. Quando è aperto misura 4 m, è alto 2,8 m e pesa quasi 400 kg!

5 A Lisbona, in Portogallo c’è una delle librerie più famose al mondo. Questa libreria si trova dentro a una vecchia macchina che stampava riviste.

6 Il libro più piccolo del mondo si trova in Italia. Non puoi leggerlo senza lente di ingrandimento!

7 Il libro più misterioso del mondo è scritto in una lingua che nessuno è ancora riuscito a decifrare.

8 La biblioteca più grande del mondo è quella di Alessandria d’Egitto.

9 Lo scrittore francese Georges Perec (1936- 1982) ha scritto un romando di più di 300 pagine senza mai usare la lettera “e”.

10 Il romanzo poliziesco si chiama anche “giallo” perché negli anni ’30 i detective, protagonisti di questi libri, indossavano sempre un impermeabile giallo.

11 La libreria è il posto dove vai a leggere o a studiare.

12 La biblioteca è il posto dove vai a comperare i libri.

Evviva la pasta!

Gli spaghetti sono il tipo di pasta più amato al mondo!

Soli o a coppie, scrivete una parola o più parole a tema “pasta”. La parola/le parole devono avere come iniziale ciascuna lettera che compone la parola SPAGHETTO.

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

[V] [F]

Soluzioni

GIOCHI per tutti

es: sugo

(questa è difficile! Potete saltarla :-)

olive, olio di oliva, orecchiette, ostrica, orata…

Factory. Al suo interno, oltre ai libri, trovi anche sculture che si muovono, realizzate con vari oggetti e materiali di scarto. 6 F. Puoi leggerlo perfettamente senza lente d’ingrandimento! Si trova alla Biblioteca Malatestiana di Cesena. È una lettera di Galileo Galilei a Cristina di Lorena. L’hanno stampato nel 1897 ed è “grande” 15X9 millimetri. 7 V. È il Manoscritto Voynich. È un volume illustrato e scritto a mano del XV sec. Ha 204 pagine ed è scritto in una lingua che non assomiglia a nessuna di quelle conosciute. 8 F. È la British Library di Londra, ha circa 170 milioni di volumi. Quella di Alessandria d’Egitto era la più grande del mondo antico, poi andata distrutta tra il I e il VII sec. d.C. 9 V. Questi testi si chiamano “lipogrammi”. Qui l’autore sceglie di usare tutte le lettere dell’alfabeto tranne una a sua scelta... 10 F. Dagli anni ‘30 questo genere di libri (narrazione di misteriosi delitti) era molto diffuso e avevano solitamente una copertina gialla. 11 F. È il posto dove vai a comperare un libro. 12 F. È il posto dove vai a studiare, a leggere o a prendere in prestito un libro. 2 Risposte libere. Esempi: S: salsa, sale, spinaci… P: pomodoro, penne, panna, peperoncino, peperone, polpetta, patate, pecorino, Parmigiano, paccheri… A: aglio, asparago, acqua, alici… H: hummus, hamburger… E: erba cipollina, erbe aromatiche, Emmental… T: tagliatelle, tonno, trofie, trenette, tuorlo, tagliolini, trofie, tartare, tacchino… O:

Marcel Proust! 4 V. Si intitola La Bhagavad Gita. Hanno impiegato 8 mesi per stamparlo! 5 V. La libreria si chiama Ler Devagar, che in portoghese significa “leggere lentamente”. Si trova all’interno di una ex tipografia: Lx

(libro), 2: Instagram/Instagrammer. Pagina 11: 1 immagine, 2 in, 3 immagine, 4 fumetto: immagine in movimento. Pagina 12 e 13: A-2, B-4, C-3, D-1, E-5. Pagina 14: 1 1 V. Era un’iniziativa nata in occasione della gara di vela Ocean Race. 2 F. Questa libreria ambulante si chiamava Warrington Perambulating Library ed era trainata da cavalli (1858). 3 F. Secondo il Guinness dei Primati il romanzo più lungo al mondo è Alla ricerca del tempo perduto il romanzo in 7 volumi dello scrittore francese

e

Le soluzioni sono qui sotto.
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato Livello Elementare Principianti assoluti Livello Intermedio Livello Intermedio-Inferiore
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti
Livello Elementare Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio-Inferiore
Livello Intermedio Livello AvanzatoIntermedio-
Livello Avanzato
Livello Elementare

un pilota di F1

agli esami di maturità Andrea KimiAntonelli,

Andrea Kimi ha 19 anni ed è già salito al terzo posto del podio di Formula 1. Kimi corre con la Mercedes, il suo sogno è vincere un Gran Premio.

Il giovanissimo pilota è nato nel 2006 a Bologna. Suo papà è un pilota di F4 e sin da piccolo gira il mondo con lui. I bambini non possono entrare in pista. Allora il papà, per non lasciarlo solo al paddock, lo nascondeva sotto a un ombrello, nel carrello delle gomme! Più volte campione europeo di kart, lo hanno voluto alla Mercedes Junior Academy. Ora Andrea Kimi si trova in pista con i piloti più grandi al mondo come Hamilton, Verstappen e Leclerc. Il giovane pilota è anche un bravo studente, affezionatissimo ai

compagni di scuola. Lo scorso giugno ha preso il diploma in Relazioni Internazionali per il Marketing. Le insegnanti e i compagni di scuola lo adorano. Poco tempo fa, il pilota ha fatto un regalo speciale alla sua classe. Ha portato tutti all’autodromo di Imola a visitare il suo team Mercedes…

Curiosità

• Il numero di Kimi in gara è il 12. È il numero del suo mito, il pilota Ayrton Senna.

• Il suo portafortuna è un ciondolo che gli ha regalato il padre e che era stato di suo nonno.

• Anche se sembra così, il suo secondo nome “Kimi” non è un riferimento al pilota Kimi Räikkönen!

• A casa lo chiamano Andy o “topo” ;-)

motorsport.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Azzurro 2025-2026 by ELI Publishing - Issuu