LâETĂ DEI FLAVI E DI TRAIANO
8. Marziale e la poesia epigrammatica
Nota metrica: distici elegiaci.
Turba gravis paci placidaeque inimica quieti, quae semper miseras sollicitabat opes, traducta est, togulas nec cepit harena nocentes: haec licet inpensis principis adnumeres. 5 Exulat Ausonia profugus delator ab urbe: et delator habet quod dabat exilium.
La schiera dei delatori, pericolo permanente di discordia e ostile allâacquetarsi pacifico degli animi, quella che sempre insidiava le ricchezze, fonti dâaffanno, è stata data come spettacolo al popolo; lâarena non potĂŠ contenere tutti questi uomini colpevoli. Anche questo si può aggiungere alle spese dellâimperatore. Profugo il delatore è bandito dalla cittĂ dâItalia e quellâesilio, che procurava ad altri, ora sopporta.
5. Ausonia... urbe: Roma. Il territorio degli Ausoni si estendeva, allâincirca, da
Benevento al Tevere; ma con Ausonia si indicava poeticamente, per antica conÂ
suetudine, lâintera Italia. Cfr. Virgilio, Eneide VI, 807 [ vol. II, T22, cap. 2].
T 6 Spettacoli: un cruento pantomimo Liber de spectaculis 7 LATINO ITALIANO
Svetonio, nella Vita di Caligola (cap. 57), racconta che lâimperatore aveva assistito poco prima di morire a un pantomimo intitolato Laureolus, dal nome di un celebre ladro punito con la crocifissione e offerto in pasto alle fiere. Lo spettacolo cui Marziale allude è una nuova rappresentazione di quella fabula, ma con un attore che non può fingere, trattandosi di un criminale condannato a morte per parricidio, omicidio, sacrilegio e incendio della cittĂ (come viene detto ai vv. 8-10): lo sventurato viene davvero crocifisso e dilaniato da autentiche fiere. Anche in questo caso, Marziale non pare toccato dallâavvenimento; la sua attenzione è rivolta esclusivamente a sottolineare gli effetti piĂš vistosi e sconvolgenti della scena. Tutto è misurato in termini letterari: i crimini del condannato vengono giudicati secondo il metro dellâaemulatio (v. 11); la descrizione della pena è introdotta mediante una similitudine mitologica, con il richiamo alla celebre vicenda di Prometeo incatenato. La battuta finale esalta lâincredibile prodigio di una finzione scenica che si è tramutata in un Gladiatore assalito dalle fiere, mosaico, II secolo d.C. supplizio vero. El Djem, Tunisia, MusĂŠe ArchĂŠologique.
ď
PERCORSO ANTOLOGICO
(trad. di F. Della Corte)
290 Š Casa Editrice G. Principato