L’ETÀ DI AUGUSTO
3. Orazio
Frustra cruento Marte carebimus fractisque rauci fluctibus Hadriae, 15 frustra per autumnos nocentem corporibus metuemus Austrum: visendus ater flumine languido Cocytos errans et Danai genus infame damnatusque longi 20 Sisyphus Aeolides laboris; linquenda tellus et domus et placens uxor, neque harum quas colis arborum te praeter invisas cupressos ulla brevem dominum sequetur. Absumet heres Caecuba dignior servata centum clavibus et mero tinget pavimentum superbo, pontificum potiore cenis. PERCORSO ANTOLOGICO
25
Invano ci asterremo dal sanguinoso Marte e dai flutti infranti del rauco Adriatico, 15 invano in autunno fuggiremo timorosi l’Austro che nuoce alle membra. Dovremo vedere il fosco Cocito errante con torpido flusso, e la stirpe maledetta di Danao, e l’eolio Sisifo 20 condannato ad un lungo travaglio; dovremo lasciare la nostra terra, la casa, l’amata sposa: degli alberi che coltivi, nessuno, fuorché l’inviso cipresso, seguirà te, effimero padrone. Un più degno erede berrà quei vini cecubi serbati ora con cento chiavi, e bagnerà il pavimento di vino superbo, migliore che nelle cene dei pontefici. 25
(trad. di L. Canali) 13-16. cruento Marte... fluctibus Hadriae... Austrum: exempla di pericoli che il saggio deve saper evitare; l’Austro o scirocco è un vento caldo-umido del sud che soffia su Roma fra settembre e ottobre. 18-20. Cocytos... Danai genus... Si-
syphus Aeolides: il Cocito (in greco «fiume del pianto») è uno dei tradizionali fiumi infernali; le Danaidi, avendo ucciso i rispettivi mariti la prima notte di nozze, furono condannate agli inferi a riempire eternamente d’acqua dei vasi forati sul fondo; Sisifo, figlio di Eolo (perciò eolio)
236 © Casa Editrice G. Principato
fu condannato nell’oltretomba a spingere fin sulla cima del monte un masso, che subito rotolava lungo il versante opposto. 25. Caecuba: cfr. la nota a I, 37, 5 [ T13]. 28. pontificum... cenis: cene notoriamente sontuose.