AtelierdeGrammaire

Page 12

2

L’accento tonico In una parola, l’accento tonico cade sempre sulla vocale dell’ultima sillaba pronunciata. 13

panorama, café, menu, soldat, premier, petit, salut, appartement, émotion

Se, nella forma scritta, una parola finisce per -e, -es, -ent (desinenza di 3a persona plurale) la sillaba tonica è la penultima e le lettere finali sono mute. 14

pilote, Italie, idée, hommes, amies, années, ils partent, elles skient

La divisione in sillabe In genere le sillabe si dividono come in italiano. Fa eccezione la s impura. ro-se, ap-par-te-ment, mon-ta-gne, ac-cla-me, li-vre, é-prou-ver, com-pren-dre, com-plé-ter

In francese la s impura (cioè seguita da un’altra consonante) fa sillaba con la vocale che la precede, mentre in italiano fa sillaba con la vocale che la segue. pos-te / po-sta res-tau-rant / ri-sto-ran-te res-pect / ri-spet-to

I dittonghi sono inseparabili. ai-mer, au-to, eau, peu-reux, pei-ne, cou-teau, poi-vre Il gruppo ill [j] è inseparabile. bille, va-nille ma: il-lus-tre [ilystY] perché non produce il suono [j]. La consonante x: - se seguita da consonante, fa sillaba con la vocale che la precede: ex-cel-lent, ex-pres-sion. - se tra due vocali, forma sillaba unica con le due vocali: axe, exa-men, exem-ple. La y posta tra due vocali, forma sillaba unica con le due vocali: es-sayer, crayon, voya-ge.

12

douze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AtelierdeGrammaire by ELI Publishing - Issuu