Il diario di Anna Frank

Page 1

Invito alla lettura La penna di Anna Frank, ragazzina tedesca di tredici anni (Francoforte 1929) ci consegna pagine di eccezionale freschezza e umanità in un diario ricco di sentimenti, di poesia e di preziose testimonianze storiche. Un diario tuttora straordinariamente attuale, passato indenne attraverso gli anni, le mode e le critiche, un sempreverde letto da persone di ogni età; una raccolta di lacrime e sorrisi, di paure e di speranze, di gioie e di tristezze, di trepidazioni, ansia e sollievo. Senza retorica lo definiamo un capolavoro.

Alcuni amici di famiglia riuscirono a salvare gli appunti scritti da Anna all’interno dell’alloggio segreto, li consegnarono al padre, Otto Frank, che ne curò la pubblicazione ad Amsterdam nel 1947. Da quel momento Anna è diventata il simbolo del destino di milioni di ebrei sterminati durante la seconda guerra mondiale, ma anche di tutti coloro che sono ancora perseguitati per credo, origini o colore della pelle. Focus: • Scrivere di sé • Feste ebraiche

K AN FR 0-2 a ig A 89 Sp NN -3 La I A -468 D 8 IO 8-8 AR 97 DI N IL ISB

www.leggermente.info Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

€ 8,80

IL DIARIO DI ANNA FRANK

Il diario di Anna Frank

I GRANDI CLASSICI

LeggerMENTE è la collana di narrativa per la scuola secondaria. Il suo obiettivo principale è offrire ai ragazzi libri classici o inediti, storie di attualità o di fantasia, per riscoprire pagina dopo pagina il piacere della lettura.

I GRANDI CLASSICI

IL DIARIO DI ANNA FRANK A cura di Maristella Maggi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.