Unità 1
Le parole: parti del discorso Per ripassare
LE PAROLE Le parole che pronunciamo e che scriviamo svolgono funzioni diverse all’interno di un discorso; per questo, in base alle loro diverse caratteristiche, si suddividono in nove gruppi, o parti del discorso. Cinque sono le parti variabili (che possono cioè mutare la loro forma e il loro significato secondo il genere – maschile o femminile – e il numero – singolare o plurale): articolo, nome (o sostantivo), pronome, aggettivo, verbo. Quattro sono le parti invariabili (che non possono cambiare forma): avverbio, congiunzione, preposizione, esclamazione (o interiezione). Nello schema seguente sono riportate le caratteristiche fondamentali di ognuna delle parti del discorso:
E NOM animali, sone, à oppure r e p indicadella realt timenti cose ncetti, sen co
CONG unisce d IUNZIONE ue o più parole
ARTICOLO me si premette al no
VERBO esprime una condizione o un’azione
TIVO AGGET el nome ualità d q a n u prime
es
fiore, bimbo
sorrido, siamo
e, ma
simpatico, giallo
uffa! Oh!
il, le
per, di
domani, ieri
IZIONE PREPOS le tra loro, a p le ro i collega ilendo relazion stab
PRO sostitu NOME isce il nome
noi, tu
AVVERBIO accompagna altre parole e ne precisa il significato
ESCLAMAZIONE d’animo manifesta uno statoione o una sensaz
Fare l’analisi grammaticale significa individuare in un testo le varie parti del discorso e classificarle segnalando tutte le informazioni necessarie. Ecco un esempio di analisi grammaticale applicata alla seguente frase: Nelle vacanze estive ho visitato la Toscana con i miei amici più cari. NELLE:
preposizione articolata (IN+LE)
TOSCANA:
VACANZE:
nome comune di cosa, femminile, plurale, astratto, primitivo
nome proprio di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo
CON:
preposizione semplice
ESTIVE:
aggettivo qualificativo di grado positivo, femminile, plurale
I:
articolo determinativo, maschile, plurale
HO VISITATO:
voce del verbo visitare, 1 coniug.,
MIEI:
aggettivo possessivo, maschile, plurale
AMICI:
nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo
PIÙ CARI:
aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo, maschile, plurale
a
modo indicativo, tempo passato prossimo, 1 persona singolare, transitivo, attivo a
LA:
articolo determinativo, femminile, singolare
Parti variabili: vacanze, estive, ho visitato, la, Toscana, i, miei, amici, più cari. Parti invariabili: nelle, con.
4