Analisi Grammaticale Insieme

Page 10

Unità 3

Il nome Per ripassare

Sono nomi le innumerevoli parole che servono a indicare tutte le cose che esistono nella realtà o che possiamo immaginare: troviamo nomi per indicare le persone, gli animali, gli oggetti, le azioni, i fatti, i luoghi, ma anche le idee e i sentimenti. Il nome (o sostantivo) è una parte del discorso variabile per genere (può essere cioè maschile o femminile) e per numero (può essere cioè singolare o plurale).

1

Individua e sottolinea tutti i nomi contenuti nel brano seguente. Ogni membro della mia famiglia prepara la valigia a modo suo. La mamma, ad esempio, la prepara sempre all’ultimo minuto. Comincia col metterci dentro la biancheria intima e le calze perché teme sempre di dimenticarle. Passa poi alle gonne, ai pantaloni, alle giacche. Le camicie le mette sempre per ultime perché così si sciupano meno. Mia nonna Luigina mette invece per prima cosa le mollette da bucato, gli spilloni da balia, ago, filo, bottoni, un paio di piccole forbici e un ferro da stiro pieghevole: vuole sempre essere in ordine! A me piacciono molto le vecchie valigie di mia nonna Carla. Dentro sono caotiche come il mio zaino, ma ricordano tutti i viaggi fatti da nonno Giovanni. Il nonno da giovane viaggiava molto per lavoro e aveva l’abitudine di acquistare un’etichetta o uno scudetto in ogni città visitata. Tra queste ricordo Londra, Parigi, Bruxelles, Istanbul. Papà invece non preparerebbe mai la valigia: infatti è la mamma a farlo al suo posto, ed è meglio così perché, distratto com’è, rischierebbe di arrivare a destinazione con la valigia vuota. Per ripassare

I NOMI COMUNI E PROPRI Nel brano dell’esercizio precedente sono presenti nomi comuni e nomi propri. I nomi comuni indicano persone, animali o cose in modo generico. Ad esempio sono nomi comuni: nonna, mamma, papà, città. I nomi propri indicano invece una particolare cosa o persona distinta dalle altre della stessa categoria: Luigina, Giovanni, Istanbul sono nomi propri. I nomi propri si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola. Essi si possono riferire a persone, animali, località geografiche, opere letterarie, opere d’arte, un cognome o nome, testate di giornali.

2

Attribuisci un nome proprio a ciascuno dei nomi comuni elencati di seguito. continente cane mare nonno città zio alunna gatta oceano cavallo

10

_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

stato famiglia attore cantante regione amica calciatore canarino fiume gruppo

______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.