Oggitalia_01_2012

Page 3

Eventi 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Biennale di Venezia 2012 - 29 agosto-8 settembre Cari lettori di Oggitalia, spero che dopo l’estate siate tornati alle vostre attività con nuovo entusiasmo! La vostra rivista vi porta a conoscere meglio l’Italia, un paese in veloce trasformazione negli ultimi anni: troverete cittadini provenienti da tutto il mondo per vivere e lavorare in Italia, per visitare i parchi più belli, per apprezzare i sapori della nostra gastronomia, ma anche per studiare e ammirare l’arte italiana: il cinema a Venezia, la Transavanguardia a Roma, la musica di Dalla e la voce del mitico Caruso a Sorrento. Inoltre, se siete appassionati di letteratura e di cruciverba, vi proponiamo l’ultima raccolta dello scrittore Niccolò Ammaniti e l’edizione storica della Settimana Enigmistica. Buona lettura,

Gigliola

Settembre • Ottobre 2012 Direttore responsabile Lamberto Pigini Redazione Paola Accattoli Grazia Ancillani Gigliola Capodaglio

Responsabile editoriale Daniele Garbuglia Per la vostra corrispondenza: “Oggitalia” ELI P.O. box 6 - 62019 Recanati (MC) Italia www.elimagazines.com

Audio Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste Novità include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte le riviste dall’area risorse del sito www.elimagazines.com, inserendo il codice di accesso presente in ogni numero della rivista. Note per l’insegnante Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte le riviste disponibili in formato PDF. L’insegnante deve prima registrarsi nell’area risorse insegnanti del sito www.elimagazines.com. Codice di accesso: 4005 2000 0011

La 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia, si svolge al Lido di Venezia dal 29 agosto all’8 settembre 2012 ed è diretta da Alberto Barbera. La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale i n tutte le sue forme d’arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di tolleranza. La Mostra include retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. La novità di quest’anno è il progetto Biennale College – Cinema che ha l’obiettivo di affiancare alla Mostra del Cinema un laboratorio di alta formazione aperto ai giovani filmmakers di tutto il mondo, per la produzione di film a basso costo. La sfida è di riuscire a realizzare, al termine di una serie di attività che si svolgono durante un anno, tre opere audiovisive di lunga durata.

www.labiennale.org

TriestEspresso Expo 2012 Trieste, 25-27 ottobre

Torna a Trieste, dal 25 al 27 ottobre 2012, TriestEspresso Expo, la più importante fiera italiana dedicata alla filiera del caffè espresso. La regia passa da Fiera Trieste Spa ad Aries, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste, che prende in carico l’organizzazione della manifestazione biennale. L’obiettivo è confermare e potenziare il successo dell’ultima edizione: 230 espositori di cui il 30% stranieri e un totale di quasi 9000 operatori giunti alla fiera da 85 Paesi, per rappresentare tutte le categorie coinvolte nella produzione, distribuzione e consumo di caffè. Dai produttori di macchine da caffè, di macchinari per la torrefazione, di tazzine e packaging ai produttori di caffè verde, torrefatto, servizi e accessori.

www.eventiesagre.it

Anno Europeo dell’Invecchiamento attivo e della Solidarietà tra generazioni L’Unione Europea ha proclamato il 2012 “Anno Europeo dell’Invecchiamento attivo e della Solidarietà tra generazioni”: una delle iniziative più interessanti in Italia è il progetto Nonni su Internet che ha già coinvolto 10 mila giovani e 12 mila anziani al Centro-Nord e sta per coinvolgere 37 scuole e 1500 studenti al Sud, per migliorare la vita di altri 8 mila anziani, offrendo loro lezioni di informatica. Dall’uso del web, della posta elettronica e dei social network lo scambio funziona alla grande: giovanissimi tutor diventano docenti per alunni “speciali”, dai 60 anni in poi. Ma l’obiettivo più importante è quello dell’aiuto reciproco. Alcune associazioni italiane, infatti, offrono opportunità di volontariato anche agli anziani attivi: i volontari dell’Anteas insegnano ai ragazzi a coltivare la terra e aiutano gli studenti ad orientarsi nelle biblioteche, mentre i volontari dell’Auser danno ripetizioni scolastiche e accompagnano i bambini a scuola.

www.mondodigitale.org

www.anteasnazionale.it

www.auser.it

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.