
7 minute read
A.A. 2020/2021
Veglia d’avvento
Il 5 Dicembre 2019 presso la Chiesa Centrale della nostra Sede si è svolta la Veglia d’Avvento. Questo momento, promosso dal Centro Pastorale, coinvolge gran parte della popolazione universitaria, proveniente specialmente dai Collegi.
Advertisement
Riffa natalizia di beneficienza
Come ogni anno, in occasione del Santo Natale, il Collegio San Damiano promuove una riffa di beneficienza, il cui intero ricavato viene devoluto a sostegno del Fondo Carità della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Quest’anno si è optato per acquistare alcuni premi direttamente da Casa Fogliani, marchio di un’iniziativa EDUCatt. Casa Fogliani è un’officina creativa con lo scopo di reinvestire marginalità in borse di studio, sostegno economico e servizi, volti ad accompagnare studenti bisognosi nel loro percorso universitario.

Incontro di accoglienza delle matricole


Il 9 Novembre 2020 si è tenuto l’incontro di accoglienza delle matricole presso la Chiesa Centrale del campus della sede di Roma, in cui Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, insieme alle Direzioni dei Collegi e agli assistenti pastorali, ha accolto le matricole dei Collegi in Campus. Al termine del discorso di benvenuto, Sua Eccellenza Mons. Giuliodori ha consegnato la “Christus Vivit” ai nostri ragazzi, successivamente si è celebrata la messa, cui hanno preso parte tutti i collegi e della quale è stata fatta una diretta streaming per chi impossibilitato ad essere fisicamente presente.
Recita dell’Atto di Consacrazione a Cristo Re
Il 22 Novembre 2020 La Commissione Liturgico-Caritativa ha organizzato la “Recita dell’Atto di Consacrazione del genere umano a Cristo Re”, la quale permette di beneficiare dell’indulgenza plenaria.
Incontro d’Avvento
Il 25 Novembre 2020 è stato organizzato dal Centro pastorale l’incontro “Prepariamoci al Natale di Gesù”, un incontro illuminante guidato P. Marko Ivan Rupnik, in preparazione di un Na-
24
tale sicuramente diverso, ma quanto mai necessario per mantenere accesa la luce della speranza.
“Cristo è luce, l’umanità è la lampada. Come la lampada brilla della luce al suo interno, così l’umanità risplende dell’essenza di Cristo”.

Catechesi di Avvento
Sempre la commissione Liturgico-Caritativa, sotto la guida del nostro assistente pastorale, ha proposto la Catechesi di Avvento. Si è trattato di un percorso di incontri con il nostro assistente Don Paolo Bonini, in cui è stato commentato il Vangelo della Domenica in preparazione al Natale.


Allestimento e benedizione del presepe per il Santo Natale
Mercoledì delle Ceneri
Come ogni anno nella prima domenica di dicembre, per entrare a pieno nello spirito natalizio, tutti i collegiali si adoperano per fare l’albero di Natale, il presepe ed addobbare alcune aree del collegio. Al termine di tutto ciò c’e un momento conviviale con cornetti e cioccolata calda preparata dagli studenti.
Il 17 Febbraio 2021 si è ricordato l’inizio del tempo di Quaresima con la tradizionale S. Messa. Si è invitata tutta la comunità universitaria a partecipare, in Chiesa Centrale, alla Santa Messa con l’imposizione delle Ceneri.

Esercizi Spirituali a distanza
Dal 5 al 7 Marzo 2021 si è svolto un ritiro intercollegiale, tra sedi di Milano e Roma, rigorosamente online a causa del Covid-19, sotto la guida di S.E. Mons. Claudio Giuliodori. La tematica trattata è stata: L’ora del discernimento: “Come mai questo tempo non sapete valutarlo?”.

25

Recita del Sacro Manto di San Giuseppe
La Commissione Liturgico-Caritativa ha invitato la comunità collegiale a prendere parte, dal 17 Febbraio al 18 Marzo 2021, alla Recita del Sacro Manto di San Giuseppe, una preghiera che viene pronunciata per trenta giorni in ricordo dei trenta anni passati dal Santo con Gesù. Lo scopo di questi incontri è la preparazione alla Solennità di San Giuseppe nell’anno a lui dedicato dal Santo Padre.
Catechesi di Quaresima


Nel periodo della Quaresima, si è svolto un percorso di incontri con il nostro assistente Don Paolo Bonini, in cui è stato commentato il Vangelo della Domenica in preparazione alla Solennità della Pasqua. Anche in questa occasione si è optato per la modalità dual-mode. A seguito dell’appuntamento settimanale delle Catechesi Di Quaresima, il 12 Marzo 2021, si è tenuta la Santa Messa celebrata da Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori al termine della quale, insieme al nostro Assistente Pastorale Don Paolo Bonini e alla Direzione del collegio, sono state consegnate le Bibbie alle nostre matricole, tradizione che con impegno e le dovute misure di sicurezza abbiamo rispettato, anche in un periodo così difficile.
Preghiera e Bignè di San Giuseppe


In occasione della giornata dedicata a San Giuseppe, il 19 Marzo 2021 la commissione Liturgico-Caritativa ha proposto “Preghiera e bignè di San Giuseppe”. Tutti i collegiali, dalle rispettive stanze, hanno pregato insieme e successivamente sono state distribuite in ogni stanza delle “Zeppole” di San Giuseppe e una piccola immagine raffigurante il Santo. La distribuzione è stata a cura di una sola persona per piano per evitare assembramenti e garantire il rispetto delle norme Covid-19 pur continuando le attività collegiali.


26
Messa di Pasqua
Il 25 Marzo 2021, in preparazione alla Santa Pasqua, il Centro Pastorale ha organizzato una Celebrazione Eucaristica in Chiesa Centrale, presieduta da S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
XXIX Giornata Mondiale del Malato
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, lo scorso 10 e 11 Febbraio, si sono svolti rispettivamente il “Rosario per l’Italia” e la Santa Messa. Entrambi i momenti sono stati presieduti da S.E. Mons Claudio Giuliodori. In tale occasione è stata inaugurata la mostra “Il dolore salvifico”, che ricorda le principali tappe del Pontefice al Policlinico Gemelli, a partire dal primo ricovero dopo l’attentato del 13 maggio 1981 fino all’ultimo nel marzo 2005. Un percorso culturale e di riflessione nel “Magistero della sofferenza” del Papa Santo, promosso dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.



Festa Patronale

In occasione della festa del nostro Santo Patrono, San Damiano De Veuster, l’apostolo dei lebbrosi, in questi due anni, a causa del Covid-19, non si sono potuti svolgere i Solenni Festeggiamenti che hanno sempre distinto il Collegio, quali la Santa Messa, la consegna dei premi, la processione e benedizione dei luoghi comuni, la cena campestre. Il 15 aprile 2021, per ricordare l’anniversario della morte del nostro Santo Patrono, è stata celebrata una Messa in suo onore.
27



97° Giornata Mondiale per l’Università Cattolica
Il 18 Aprile 2021, si è celebrata la 97° Giornata per l’Università Cattolica nell’anno del Centenario dell’Ateneo. Mentre nella Sede milanese si è svolta la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Card. Pietro Parolin, la Sede romana si è vista coinvolta in un’altra attività. Come da tradizione il Santo Padre ricorda questa giornata nel corso del Regina Coeli. Una delegazione di collegiali si è recata in Piazza San Pietro con lo striscione della nostra Università e alcuni tra loro sono stati intervistati dalle varie tv presenti.

28
Attività di volontariato
In ogni epoca l’uomo ha avvertito nel proprio intimo delle motivazioni che lo spingevano ad agire in favore del prossimo in difficoltà. L’impulso del dono di sé è iscritto nella natura umana. Ne è controprova la parabola evangelica del buon samaritano, che da due millenni è il simbolo del comportamento altruistico e della generosità etica. Periodicamente il Collegio San Damiano organizza gruppi di volontari per prestare servizio presso le mense Caritas di Roma e presso la “Villetta della Misericordia” all’interno del Policlinico Gemelli, oltre alle raccolte di vestiario usato da donare e alla collaborazione durante le Giornate del Sollievo. Durante l’intero anno viene effettuata anche la raccolta tappi di plastica, con lo scopo di finanziare la costruzione di pozzi d’acqua in Tanzania, oltre all’iniziativa del cesto solidale a Natale e dell’uovo solidale a Pasqua. Ciò che cerchiamo di sviluppare nei nostri studenti è la gratuità del gesto, l’attenzione alla dignità della persona umana, lo spirito di solidarietà, tanta voglia di fare e di mettersi in gioco.




