5 minute read

A.A. 2019/2020

le sane e robuste relazioni hanno condotto alla declinazione di un clima positivo e favorevole all’integrazione e alla condivisione. Durante l’anno è stato inoltre ampliato un interessante progetto denominato “San Damiano Green College”. Quest’ultimo ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti sulle delicate tematiche ambientali, attr averso l’attenzione riposta sulla differenziazione dei rifiuti (progetto in elaborazione), la diminuzione sostanziale del “nemico plastica”, la realizzazione di due orti di collegio, la raccolta dei tappi di plastica e altre attività di sensibilizzazione sul risparmio energetico e idrico (uso moderato dell’acqua, spegnimento luci nei locali inutilizzati, ecc.). In piena collaborazione con l’Assistente Pastorale, ampia è stata anche la proposta di attività liturgico-caritativa e momenti di riflessione personale e di gruppo, di cui si citano le attività di catechesi condotte durante il periodo di Avvento e di Quaresima, le attività di volontariato condotte presso associazioni romane, le celebrazioni liturgiche settimanali e quelle dei momenti significativi dell’anno. Durante l’intero Anno Accademico abbiamo effettuato una ricerca costante delle potenzialità nascoste dei collegiali, al fine di stimolare i singoli a portarle alla luce, svilupparle e metterle al servizio della comunità. Gli studenti sono stati inoltre stimolati a vivere il valore della gratuità e del servizio all’interno della vita collegiale; quest’attività ha interessato principalmente gli studenti che compongono gli Organi interni del Collegio. In tale direzione, si è cercato di rafforzare anche la presenza e l’operatività della Commissione Organizzativa del Collegio. Servendosi dell’importante lavoro del Vicedirettore, del Collaboratore e dell’Assistente Pastorale, il Direttore ha curato la serenità del vivere quotidiano all’interno del Collegio unita al costante monitoraggio dell’andamento disciplinare e ha seguito e supportato gli studenti nel raggiungimento degli obiettivi fondamentali della vita comunitaria. Nel curare l’inserimento in Collegio e nella realtà accademica degli studenti iscritti al primo anno, la Direzione del Collegio ha istituito anche un ruolo interno di supporto, denominato “Tutor delle matricole”. Nella riunione programmatica di inizio anno è stato formulato il budget di spesa 2019/2020 e 2020/2021 da destinare alle varie attività interne e lo stesso è stato rispettato in quasi tutti i punti programmatici.

Il periodo degli studi è un momento fondamentale per la crescita di ciascuno studente. Il professionista che ogni studente diventerà sarà il risultato non solo del programma di lezioni ed esami sostenuti, ma anche dell’insieme di esperienze formative integrate che l’Ateneo e il Collegio mettono a loro disposizione. Periodicamente quindi vengono organizzati eventi formativi a tema.

Advertisement

14

Conversazioni al San Damiano – Schiavi di catene invisibili: la prigione delle dipendenze

Incontro sulle dipendenze da sostanze

13 Novembre 2019 L’Equipe di Coordinamento ha proposto un ciclo di incontri incentrati sulle dipendenze di vario genere. Ormai le dipendenze sono di ogni tipo e risultano essere pericolose e dannose per i ragazzi in maniera del tutto differente. Il primo incontro del Ciclo d’incontri “Conversazioni al San Damiano”, svoltosi il 13 Novembre 2019, aveva come obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi nell’uso di sostanze stupefacenti. Purtroppo l’uso di queste sostanze è in costante crescita tra i giovani e molti di loro non sanno realmente cosa esse comportano, non solo al livello fisico ma anche psicologico e sociale. Per questo motivo l’intervento del Prof. Marco Di Nicola, psichiatra del Policlinico Gemelli, è stato delucidante per i nostri ragazzi. Il secondo incontro, non svoltosi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, avrebbe affrontato il tema delle dipendenze relazionali, non solo con i partner, ma anche e soprattutto con la famiglia. Oggi genitori e figli sono legati da un rapporto non sempre sano, che porta i ragazzi a non essere del tutto “autosufficienti” sia nella vita di tutti i giorni ma anche a livello emotivo. In molti casi si perde lo spirito d’iniziativa, del mettersi in gioco, del raggiungere i propri obiettivi superando i vari ostacoli che durante la vita s’incontrano, solo perché i genitori tengono i propri figli in una cosiddetta “campana di vetro”. Naturalmente comprendiamo che il legame genitore-figlio sia un legame unico e indissolubile ma, in casi sempre più frequenti, esso rappresenta un ostacolo alla crescita fisica, professionale e spirituale del giovane. Infine per il terzo incontro si era ipotizzato di intraprendere la strada del web, ormai parte integrante delle nostre vite, per parlare di temi che oggigiorno sono di una rilevanza sociale non indifferente. Grazie alla collaborazione e al supporto di Don Paolo Bonini, siamo riusciti a individuare delle aree di questa sottotematica che fossero vicine ai giovani, ovvero l’area della pornografia con tutte le microaree che la compongono

15

(pedofilia, pedopornografia, ecc.). L’obiettivo era di sensibilizzare i ragazzi a essere persone di coscienza, consapevoli delle loro azioni, ma soprattutto a non essere omertosi in nessun caso, in particolar modo quando un adulto viene privato della propria intimità e un bambino della propria purezza. Naturalmente, essendo questo un’incontro molto delicato si è pensato di impostarlo a due voci, una di chi tutti i giorni dedica la propria vita alla lotta di queste oscenità, e l’altra di una psicoterapeuta che avrebbe spiegato l’impatto psicologico che subiscono le persone violentate, ma anche i meccanismi psicologici che possono portare una persona a compiere questi atti.

Cineforum al San Damiano

La commissione Cultura, in linea con il Progetto Formativo, ha proposto un ciclo di cineforum “Social Apoptosis”, sia come preparazione ma anche come riflessione degli incontri formativi che si sarebbero dovuti tenere.

Non essere cattivo di Claudio Caligari

7 Novembre 2019 “Nei Sobborghi di Roma degli anni Novanta ciò che predominava era l’apparenza, sfoggiando il lusso e facendo uso di cocaina. In questo scenario difficile, due ragazzi, Cesare e Vittorio si sostengono l’un l’altro nel tentativo di raggiungere il successo”.

Requiem for a dream di Darren Aronofsky

19 Novembre 2019 “Sara è una vedova tossicodipendente che porta sulla strada del consumo di droghe anche il figlio. Entrambi cercando di dimenticare la tragica realtà in cui vivono, si ritrovano in un vortice di angoscia e degradazione”.

Paura e delirio a Las Vegas di Terry Gilliam

28 Novembre 2019 “Un avvocato squilibrato e un giornalista stravagante si recano, per motivi diversi, a Las Vegas trovandosi a condividere la medesima esperienza allucinatoria e psichedelica grazie ad una scorta pressoché illimitata di droghe”.

Trainspotting di Danny Boyle

12 Dicembre 2019 “Il film racconta le vicende personali di un gruppo di amici eroinomani, tra tentativi di disintossicazione ed eventi causati dalla droga”.

L’emergenza, vissuta all’interno del Collegio, ci ha fatto sviluppare una maggiore capacità di adattamento e di spirito empatico, cambiando profondamente le nostre priorità e il nostro modo di vivere la quotidianità. Questo periodo molto particolare ci ha permesso di porre l’attenzione su ciò che prima forse davamo per scontato, in primo luogo i rapporti con gli altri. Vivendo in Collegio s’impara che le amicizie

This article is from: