
4 minute read
A.A. 2020/2021
sono il motore del mondo e questa è stata probabilmente la mancanza più grande che i collegiali abbiano dovuto fronteggiare quest’anno. L’ombra della solitudine ha fatto sì che i ragazzi, grazie ad una stretta e intensa collaborazione con la Direzione del Collegio, si siano ingegnati per stare insieme, seppur virtualmente.
Sulla scia di quanto vissuto in questo periodo storico, che ha segnato inevitabilmente la vita comunitaria, l’Equipe di Coordinamento ha deciso di proporre come progetto formativo “la Ri-scoperta della vita collegiale”, essendo i collegiali il fulcro del Collegio stesso. Durante la prima parte dell’Anno Accademico si è cercato di far abituare gli studenti al cambiamento radicale che la comunità ha subìto, con l’improvvisa assenza della possibilità di stare insieme fisicamente, di condividere gli stessi spazi, di essere una grande “famiglia”. Utilizzando le piattaforme multimediali abbiamo iniziato a programmare degli incontri e delle piccole riunioni sempre più di frequenti per abituare i collegiali al cambiamento. A questo si sono aggiunti i consueti colloqui di inizio anno sia della Direzione ma anche dell’Assistente Pastorale che, con il suo carisma, è riuscito a invogliare gli studenti ad essere presenti, anche se non fisicamente. Per concludere la prima parte dell’anno, in sostituzione della classica Cena di Natale del Collegio che ha sempre caratterizzato la nostra comunità, i collegiali, con la sola voglia di stare insieme, chi da casa chi dalla propria camera, hanno organizzato un brindisi di Natale in modo da poter passare una serata in compagnia. In questo evento non sono mancati giochi, risate e canti natalizi, creando così il primo evento di Natale virtuale della nostra Comunità. Durante la seconda parte dell’anno è stato lanciato il progetto “SD Talks”, ovvero un podcast/talk show che si propone di tradurre i consueti incontri formativi in una forma più dinamica, appetibile e fruibile. Il format di questo progetto è stato pensato come una conversazione tra due studenti, gli intervistatori, e l’ospite, l’intervistato. Le tematiche che sono state affrontate in questa intervista non sono state di carattere
Advertisement

17


accademico ma ci si è voluti focalizzare, per conoscere e raccontare, l’ospite come persona, uomo e sicuramente del legame con la nostra Università. Il progetto dietro a queste interviste è stato molto più ampio di quanto è potuto sembrare perché, essendo stato gestito interamente dai collegiali, si sono dovuto mettere in gioco, collaborando per elaborare le domande da sottoporre all’ospite, registrare l’intervista, svolgere l’editing del video e pubblicarlo sotto forma di podcast e talk show. Inoltre, hanno seguito un piccolo corso su come scrivere una mail, tenuto dal Direttore del Collegio. L’obiettivo perseguito dalla Direzione, in accordo con l’Assistente Pastorale e il Rappresentante EDUCatt, è stato quello di far apprendere ai ragazzi che oltre lo studio ci sono molti aspetti che la persona deve curare, per crescere e maturare sotto molteplici punti di vista, non solo professionali ma anche e soprattutto umani. Gli ospiti di SD Talks sono stati, nell’ordine: 1. Prof. Pierluigi Guiducci – Docente di Diritto del lavoro e di Storia della Chiesa medioevale e moderna; 2. Prof. Alvaro Mordente – Professore Ordinario di Biochimica; 3. Prof. Roberto Cauda – Professore Ordinario di Malattie Infettive; 4. Prof. Carlo Cottarelli – Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani; 5. Prof. Luca Richeldi – Professore Ordinario delle malattie dell’Apparato Respiratorio;
Hanno mostrato agli studenti che, oltre ad essere delle “celebrità” nel loro campo, sono persone comuni che condividono gli stessi interessi degli studenti. Inoltre, in occasione del Centenario della nostra Università, a ogni intervistato è stata posta una domanda inerente a questa tematica, con lo scopo di aiutare gli studenti a comprendere l’importanza dell’Università che vivono quotidianamente.

18
Musei Vaticani
Sabato 15 Maggio 2021 la commissione cultura ha organizzato una visita guidata presso i Musei Vaticani.
Cineforum al San Damiano
Con l’avvio del nuovo anno e con sempre più studenti desiderosi di tornare nella propria “casa romana”, abbiamo sperimentato il cineforum in dual-mode (una piccola rappresentanza in presenza e la restante parte online).
Il Pianista di Roman Polanski
27 Gennaio 2021 La Commissione Culturale presenta il cineforum per la Giornata della memoria.
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.” (José Saramago) Al termine della pellicola la Commissione Cultura ha creato uno spazio di riflessione in occasione di questa giornata, per ricordare il dolore inflitto al popolo ebraico, ma anche per creare un ambiente che non discrimini le minoranze di nessun tipo.

Good fellas di Martin Scorsese
18 Marzo 2021 “Un americano di origini italo irlandesi fa carriera nella mafia newyorchese degli anni ’50, ma la vita da gangster riserva delle sorprese non previste”.
La leggenda di Al, John e Jack di Massimo Venier
20 Maggio 2021 “Nella New York degli anni ’50, un noto esponente della Criminalità organizzata, assolda tre gangster per eliminare un certo Frankie”.

