1 minute read

Lettera del Direttore

Next Article
A.A. 2020/2021

A.A. 2020/2021

Cos’è l’accoglienza? È la semplice azione del ricevere un ospite o un visitatore. Da sempre però l’Università Cattolica ed EDUCatt hanno guardato i loro Collegi con uno sguardo prettamente pedagogico, andando di gran lunga oltre il significato stretto del termine “accoglienza”; l’intenzione fondamentale, infatti, è sempre stata, al di là di mettere a disposizione degli alloggi, quella di promuovere la formazione integrale delle persone attraverso un’esplicita proposta educativa. L’esperienza che il giovane vive all’interno di una struttura collegiale può essere paragonata a un viaggio: essa consente ai giovani che intraprendono il cammino universitario di approdare alla laurea con un adeguato bagaglio di competenze e conoscenze, ma anche con una grandissima ricchezza interiore, fatta di scoperte e incontri che il tragitto normale non tocca, di orizzonti senza confini, di esperienze formative, ricreative, culturali e spirituali, di persone con talenti inespressi che qui scoprono e sviluppano le proprie personalità. Il nostro punto di partenza è quello di scoprire le potenzialità e le risorse dei nostri ragazzi, spesso inconsapevoli e inespresse, o semplicemente messe a tacere dalla paura di sbagliare o dalla paura del giudizio degli altri. I Collegi “In Campus” sono quindi Comunità prettamente educanti, capaci di plasmare le personalità degli studenti (come affermava Padre Gemelli) e rappresentano inoltre un forte antidoto contro l’individualismo. Una vera e propria famiglia che porta all’abbattimento del concetto di “fuori sede”: nessun collegiale è un fuori sede, ma è parte integrante di una vera famiglia! Il bilancio di Missione è organizzato in capitoli che esplorano i principali ambiti di lavoro intrapresi dalle commissioni interne. Dopo una prima presentazione della comunità collegiale, verrà presentata la proposta formativa e culturale, le proposte dell’Ateneo, di fede, ricreative e a livello intercollegiale di questi due anni accademici, con una breve descrizione dei temi trattati. Desidero ringraziare i membri della Direzione del collegio, Don Paolo e tutto l’ufficio di EDUCatt della Sede di Roma che hanno reso possibile quanto fatto in questi due anni. Infine il ringraziamento più forte e sentito va alla comunità collegiale del San Damiano che, col proprio entusiasmo e la propria creatività, ha reso il collegio un ambiente produttivo e ricco di valori.

Advertisement

This article is from: