1 minute read

Lettera del Presidente dell’Assemblea

Next Article
A.A. 2020/2021

A.A. 2020/2021

Il progetto formativo dei Collegi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è stato affrontato da una prospettiva completamente diversa in quest’ultimo anno a causa dell’emergenza che tutti abbiamo dovuto affrontare. Il Collegio a livello organizzativo è stato suddiviso in quattro commissioni: commissione ricreativa, logistico-abitativa, culturale e liturgico-caritativa, con un responsabile per ognuna di esse. Ad affiancare le commissioni, oltre alla Presidenza, ci sono stati i membri COI (Consiglio Organizzativo Intercollegiale) che, avendo meno lavoro da svolgere all’interno del Consiglio rispetto ad altri anni, hanno prestato il loro aiuto nell’organizzazione di eventi all’interno del Collegio. I progetti proposti e realizzati sono stati numerosi, e nonostante la situazione scoraggiante, la voglia di fare e di fare insieme dei collegiali non ha vacillato, permettendo di dare vita a progetti creativi e innovativi, che sono stati dimostrazione di un forte legame tra i ragazzi, per la collaborazione reciproca mostrata, degna di una vera famiglia. L’ultimo anno in particolare è stato contraddistinto da operosità e creatività, e l’ambiente familiare che caratterizza il nostro Collegio non si è perso e per molti aspetti è anche migliorato, spingendo i collegiali a realizzare progetti impegnativi e complessi, ma anche divertenti e stimolanti. Citandone uno, grande successo è stato riscosso da “Chi vuol essere San Damiano”, un quiz online con domande inerenti il Collegio, che ha riscosso gran successo. È doveroso anche parlare del progetto che ha richiesto più sforzo di tutti, ovvero “SD Talks”, che ha visto un gruppo di collegiali impegnarsi in alcune interviste ai Docenti dell’Università, affrontando degli Hot Topics, intervallati da aneddoti divertenti e inaspettati. SD Talks, infatti, è stato proposto come una reinterpretazione degli incontri formativi previsti nel progetto formativo del Collegio, una reinterpretazione più interessante, appetibile e aperta ad un pubblico molto più ampio. In conclusione, vorrei porgere un profondo ringraziamento al Vice-Presidente Vincenzo Vescera che è stato fondamentale in ogni fase di ogni progetto e porgo i miei ringraziamenti anche ai responsabili di commissione e ai membri COI. Un ultimo ringraziamento và ai membri della Direzione per la loro disponibilità, per la collaborazione e per il clima di continua e serena comunicazione che hanno instaurato con la Presidenza e i collegiali, grazie al quale è stato possibile realizzare la moltitudine di progetti elencati e conservare lo spirito collegiale.

Advertisement

This article is from: