Rivista ventuno | Economia circolare

Page 1

2022

02

Economia circolare

ventuno ESS per la scuola

Intervista al Prof. Dr. Rudolf Minsch | Responsabile supplente della Direzione, responsabile della politica economica generale e della formazione, capo economista di economiesuisse | DANIEL FLEISCHMANN

«Questo treno non può più essere fermato» L’economia circolare offre alla Svizzera potenziali per sviluppare il suo ruolo pionieristico come fornitore di ­t ecnologia. Questa dichiarazione si trova in un dossier dell’organizzazione mantello economiesuisse. Rudolf Minsch, responsabile della politica economica generale e della formazione, illustra il contributo che la scuola può darvi. Professor Minsch, quando è diventato capo economista di eco­ nomiesuisse 15 anni fa, secondo «Handelsblatt» lei ha affer­ mato senza esitazione: «Mi oriento verso l’economia.» Da allora, la dimensione ecologica e quella sociale sono diventate più ­importanti nel suo lavoro? L’economia è una scuola di pensiero il cui intento è quello di ­risolvere i problemi nel migliore dei modi. È dunque fondamentale anche per risolvere i problemi sociali ed ecologici. Non vedo quindi nessuna contraddizione nei termini e affermerei ancora oggi che mi oriento verso l’economia. Ma potrebbe essere frainteso. I principi economici sono general­ mente intesi come principi dell’economia e considerati in con­ trasto con le problematiche sociali e ambientali. Ma come si devono affrontare queste problematiche? Soppesando i costi e i benefici delle soluzioni ai problemi. Questo emerge quando si trattano tematiche importanti come il finanziamento della sicurezza sociale, la protezione del clima o la

­garanzia del benessere e della prosperità. Dal punto di vista ­ orale, l’economia è una lente nitida che serve ad analizzare e m superare le sfide ecologiche e sociali. Un anno fa, economiesuisse ha pubblicato un documento di base sull’economia circolare. Può riassumerne le considerazioni più importanti? Il punto di partenza del documento è la constatazione secondo cui l’economia svizzera è certo sulla buona strada per affrontare le sfide ecologiche del futuro, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nel migliore dei casi, l’economia circolare ha effetti positivi sull’ecologia e sull’economia e offre quindi moltissime opportunità che dovrebbero essere colte. Ma la sua messa in pratica richiede molte competenze e investimenti nelle aziende. È quindi fondamentale coinvolgere l’economia nella definizione delle condizioni quadro. I settori sono pronti a farlo, come dimostra il modo in cui vetro o PET sono trattati o la tassa di riciclaggio anticipata. Inoltre, le soluzioni devono essere coordinate e sostenute a livello internazionale. Nel caso dei beni commerciabili in particolare, non ha senso agire da soli. Quanto è grande la responsabilità delle aziende per un uso ­sostenibile delle risorse? L’economia, come tutte le altre parti interessate, ha una grande responsabilità con cui si confronta. Lo dimostrano, per esempio, quelle aziende che hanno aderito alla Science Based Target Ini-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.