Tribuna euc
Fabbro a Domicilio Sostituzione e ricostruzione di parti mancanti o rovinate dalla ruggine in cancelli, inferriate, portoni, ecc
3270
SALDATURE PROTEZIONE DALLA RUGGINE SOSTITUZIONE SERRATURE REGISTRO CANCELLI COSTRUZIONI DA NUOVO VERNICIATURA E ZINCATURA
sopralluoghi e preventivi 2011
gratuiti
anno V N° 198
CELL. 339 5634271
fino al 10 gennaio 2012
ediZione BoloGna - Segr. Annunci tel./fax +39 051 462344 annunci@freepressbologna.it - Spazi pubblicitari +39 051 453618
BOLOGNA SOrPrENDE per il settore Tempo libero (quinta posizione) e Tenore di vita (settimo). il servizio di asilo nido continua a rappresentare un modello per il paese, soprattutto nella disponibilità di posti in rapporto alla domanda: secondo il Sole 24 Ore, nel 2010 sono stati accolti 3.275 bambini, pari al 77,6% di quelli che hanno fatto domanda, poco meno della metà dell’utenza potenziale. L’università continua ad essere un vanto per Bologna (sulla città ricadono circa 600 milioni di euro all’anno) e contribuisce a renderla più viva. Bologna deve il ventiduesimo posto nell’area popolazione ai “giovani”: è la provincia dove negli ultimi dieci anni l’incidenza della fascia 0-29 anni sui residenti totali è scesa meno (dopo piacenza e parma, che hanno invece registrato un lieve incremento).
e Spilliospilli nessun alibi ma.. Contr A Firenze un pazzo (perche’ solo cosi
si puo’ definire) uccide due senegalesi e poi si spara. Al solito i giornalisti riportano la sua identità politica e matrice razzista quando invece il tutto va analizzato nel contesto di ciò che stiamo vivendo.. continua a pag. 4
Buone Feste e un Felice 2012
La Redazione Prossimo numero 10 gennaio 2012
Pag. 29 - FP/LT - dic 2011 - gen 2012
BOLOGNA – Bologna riconquista la vetta nell’annuale classifica de il Sole 24 Ore sulle città con una più alta qualità della vita. Dopo il 2000 e il 2004, il capoluogo petroniano si posiziona per la terza volta al primo posto con un punteggio di 583,8 che lascia sul podio Bolzano (578,6) e Belluno (577,2). un successo raggiunto con buoni piazzamenti (soprattutto nei settori welfare, infanzia e cultura), che adombrano i lati negativi, come il nodo sicurezza (la città arriva solo al novantaduesimo posto nel settore ordine pubblico) e il momento travagliato dei trasporti pubblici (fra Civis e people mover). La ricerca mostra una Bologna dove, nonostante la crisi e un leggero declino percepito negli ultimi anni, si vive ancora bene. pollici in su soprattutto per l’area Servizi, ambiente e salute, che porta la città a un meritato secondo posto,