Tribuna 158

Page 1

3193

2010

anno V N° 158

fino al 08 Aprile 2010 100.000 copie

EDIZIONE BOLOGNA - Segr. Annunci tel./fax +39 051 462344 annunci@freepressbologna.it - Spazi pubblicitari +39 051 453618

CALANO ANCHE I RIFIUTI BOLOGNA - I bolognesi buttano meno rusco nei cassonetti (574 chili a testa in tutto il 2009, meno del 2,5% rispetto ai 588 del 2008 e del 2007) e sono molto più diligenti nella raccolta differenziata, che in provincia lo scorso anno ha toccato il 40%, un bel po' al di sopra del 35,9 fatto registrare in città che però sconta l'handicap di avere ancora per le strade i cassonetti multimateriali per carta, plastica e lattine, che consentono solo il recupero del 50% dei rifiuti differenziati. E se dal 2004 ad oggi nella provincia la raccolta differenziata è passata dal 25 al 40%, secondo gli obiettivi dell'amministrazione provinciale entro il 2012, balzerà al 65%. Un piano decennale che avrà il suo primo banco di prova tra un anno, quando saranno bandite le cinque gare europee per la gestione della raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade nei comuni della montagna, in quelli del Persicetano, della parte restante della pianura, della città di Bologna e dell'imolese. In ballo c'è un affare di

oltre 60 milioni di euro, dal momento che per la raccolta rusco e la pulizia delle strade si spende tra gli 80 e i 140 euro a tonnellata. Non va a gara, invece, lo smaltimento dei rifiuti che spetta a chi gestisce gli impianti (discariche e inceneritori) e per il quale si spendono tra i 90 e i 110 euro a tonnellata. Tra gli obiettivi del piano rifiuti ci sono la riduzione della produzione e l'aumento della raccolta dif feren ziat a. Per questo sarà sempre più diffusa, soprattutto in città, la distribuzione dei cassonetti monomateriale (uno ciascuno per carta, plastica, vetro, lattine), la raccolta porta a porta e, nelle zone più periferiche delle composterie, dei contenitori dove buttare gli scarti di cibo. Inoltre, da qui al 2017 la Provincia amplierà la discarica di Baricella per 600 mila tonnellate, quella di Ca' dei Ladri a Gaggio per 500 mila, quella di Sant'Agata per 130 mila - vicino alla quale ne sorgerà un'altra da 300 mila - e quella di Tre Monti a Imola per un milione e mezzo di tonnellate.

CORSO DI RICOSTRUZIONE UNGHIE

GRATIS con rilascio attestato

Il Futuro Nelle Tue Mani Nelle nostre sedi tutti i corsi di MASSAGGIO — TATUAGGIO — ESTETICA APPLICATA

PER INFO 348 8912769 Tel./Fax 049 8962239

corsi@academynails.it www.academynails.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tribuna 158 by La Tribuna srls - Issuu