L’utilizzo dei social network come fattore di rischio per l’insorgenza precoce dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione Costanza Cassani 1, Laura Dalla Ragione 2, Maria Vicini 3, Simonetta Marucci 2 1
Residence Cabrini DCA- Pontremoli (MS); 2 Università Campus Biomedico, Roma; 3 Centro per il trattamento dei DCA- Palazzo Francisci, ASL1 Umbria, Todi (PG).
Riassunto Ad oggi, in Italia, sono circa due milioni le persone che soffrono di un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): su 100 adolescenti, circa 10 si ammalano, di cui 1 – 2 nelle forme più gravi, con un progressivo incremento delle forme maschili. Trattandosi di patologie ad eziologia multifattoriale è molto importante lo studio dei vari fattori di rischio legati all’insorgenza, in modo da poter sviluppare, al fianco degli interventi di cura accuratamente descritti dalle linee guida del Ministero della Salute (https://www.salute.gov.it), anche degli interventi preventivi, attraverso l’introduzione di fattori di protezione. Tra i fattori di rischio, questo lavoro, si è posto l’obiettivo di studiarne uno piuttosto attuale e non ancora sufficientemente indagato: l’utilizzo dei social network e, più in generale, delle varie piattaforme ed applicazioni presenti online. Questo si rende necessario soprattutto dal momento che l’età di esordio di tali patologie si è andata sempre più abbassando negli ultimi anni. Tramite la somministrazione di un questionario, si è cercato di capire se l’utilizzo di tali strumenti potesse essere correlato non solo all’insorgenza dei DNA in generale, ma soprattutto a quella precoce. In effetti, a seguito dell’analisi dei dati riscontrati, la risposta sembrerebbe essere affermativa: i social network potrebbero essere un fattore di rischio per l’insorgenza precoce dei DNA, dal momento che l’iscrizione a queste piattaforme risulta avvenire in età molto basse ed il loro utilizzo sembrerebbe essere associato a diversi comportamenti e pensieri disfunzionali rispetto al cibo ed alle forme corporee. Tuttavia, lo studio, tenendo conto di questa analisi, ha anche cercato di proporre delle nuove frontiere, che vedano l’utilizzo di tali strumenti come punto di forza per sviluppare interventi di riconoscimento, prevenzione e cura, trasformandoli da fattori di rischio a fattori di protezione. Parole chiave: Disturbi Alimentari, social network, fattori di rischio, immagine corporea.
The use of social networks as a risk factor for the development of an early onset of nutrition and eating disorders Summary Today, in Italy, about two million people are suffering from an eating disorder. Since these pathologies have a multifactorial etiopathology. Among the risk factors, the present survey analyzed the use of social network, online platforms and applications, as potential risk factor not yet fully investigated. This aspect was considered relevant because, in the last years, an early onset of eating disorders has been observed and adolescents start to use social network at a very young age. Therefore, the main aim of our survey was to verify if there is an association between the use of social network and the early onset of eating disorders. The preliminary results of our survey confirm this potential correlation. Nevertheless, some answers collected in the survey let us to think that social network could be also an useful instrument for implementating measures aimed to an early recognition of eating disorder. Therefore, trasforming a potential risk in an useful resource. Key words: Eating Disorders, social networks, risk factors, body image.
26