«Noi ascoltiamo il cuore della terra e sentiamo che è come il nostro, e ascoltiamo il cuore di Dio e sentiamo che in quel cuore è il segreto della terra. Perciò tocca a noi stabilire le connessioni vitali e feconde tra la società di cui facciamo parte e il cuore di Dio che attende che tutte le cose arrivino alla luce gloriosa del Figlio suo». Ernesto Balducci
Ernesto Balducci Le Chiese del dialogo
22H 385
Ernesto Balducci nasce nel 1922 a Santa Flora, piccolo paese di minatori sul monte Amiata. Agli inizi degli anni Trenta entra nell’ordine dei padri Scolopi. Nel 1944 giunge a Firenze e nel 1945 viene ordinato sacerdote. Nel 1958 fonda la rivista Testimonianze, in cui emerge la sua riflessione sul cattolicesimo sociale, e il desiderio di profonda riforma della Chiesa che vedrà realizzarsi con la grande stagione del Concilio Vaticano II. Nel 1963 è condannato per apologia di reato in seguito alla difesa dell’obiezione di coscienza, destino che condividerà con don Lorenzo Milani. Negli anni Settanta e Ottanta la sua riflessione si sposa sul tema del destino dell’uomo e sull’impegno per la pace. Muore il 25 aprile 1992 in seguito a un grave incidente stradale. Tra i suoi libri: Il terzo millennio (1981); Gandhi (1988); Francesco d’Assisi (1989); L’uomo planetario. San Paolo ha recentemente pubblicato, in collaborazione con la Fondazione Balducci, e nell’ottica di un recupero della sua figura e del suo pensiero: Io e don Milani (2017).
P
adre Balducci, negli anni seguenti alla chiusura del Vaticano II, più volte si applicò a una riflessione che rendesse i dettati del Concilio attuali, concreti, significativi per la Chiesa e la società. Il presente volume, mai edito precedentemente, raccoglie dieci conferenze che il sacerdote dell’Amiata tenne negli anni ’65-’66 affrontando tre tematiche decisive per la Chiesa:
• il
rapporto con le religioni non cristiane;
• la questione della libertà di coscienza (fuori
ma anche dentro il mondo cattolico; confronto con il mondo moderno.
• il
Ernesto Balducci Le Chiese del dialogo I decreti del Concilio Vaticano II
Si trattava dei grandi temi messi in gioco dalle Dichiarazioni Nostra Aetate e Dignitatis Humanae, oltre che dalla Costituzione Gaudium et Spes. Le provocazioni di padre Balducci, che all’epoca potevano sembrare forti e dure, oggi sono assunte dal lettore quasi come una sorta di profezia e di domanda ormai ineludibile e che deve essere rilanciata: dove va la Chiesa cattolica? Quali percorsi sono possibili per il dialogo con il mondo, con le altre confessioni religiose, con le religioni monoteiste (e, quindi, con l’Islam)? Quali sono le strade per la riapertura di un dialogo nel postmoderno e alla fine delle ideologie? Che cosa ha il mondo da dire alla Chiesa? La “Chiesa umana con gli uomini” resta una sfida aperta, un cantiere in piena attività.
In copertina: Padre Ernesto Balducci, Firenze 1977 © Foto Zanni / RCS / Contrasto Progetto grafico: Angelo Zenzalari
22H385_ChieseDialogo_sovracop.indd 1
€ 24,00
9 788892 213180
26/10/17 14.36