82L 73
VITE ESAGER ATE
1
VITE ESAGER ATE
«L’uomo con la giubba lisa da marinaio alza il viso da vecchio cane, osserva il ragazzo come se stesse dicendo una cosa ovvia. Sa benissimo cosa c’è scritto su quella nuda lapide: “Qui giacciono la cenere e le ossa del peggior uomo che il mondo ha avuto”»
IL BACIO DI SIVIGLIA
Storie di chi ha mosso ben più che montagne, donne e uomini rapiti in un amore per Dio capace di generare vita e speranza.
DAVIDE RONDONI
Davide Rondoni ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Si tira avanti solo con lo schianto (Whyfly, 2013), Rimbambimenti (Raffaelli, 2010), Apocalisse amore (Mondadori, 2008), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Compianto, vita (Marietti, 2001), Il bar del tempo (Guanda, 1999), con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. Realizza e collabora a programmi di poesia in tv e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato e fa parte del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Dirige le collane di poesia per Marietti e CartaCanta e “Il piccolo festival dell’essenziale” a Roma. È autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri. Per la prosa ha pubblicato E se brucia anche il cielo, romanzo di Francesco Baracca (Frassinelli, 2014), Se tu fossi qui (San Paolo, 2014), Premio Andersen per narrativa ragazzi, Gesù, un racconto sempre nuovo (Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010), I santi scemi (Guaraldi, 2003). Ha scritto diversi saggi tra cui L’amore non è giusto (CartaCanta, 2014).
Miguel Mañara, l ’uomo che fu
DON GIOVANNI
Progetto grafico: Luca Dentale / studio pym Foto copertina: Isabelle Lafrance / Arcangel
€ 12,00
9 788821 598340
A Siviglia c’è un segreto. Chi era l’uomo che fu don Giovanni? Cosa cercava il collezionista di amori, di baci, di appuntamenti? È esistita veramente la figura che ha ispirato nei secoli tante opere, da Tirso de Molina a Mozart, a tanti autori recenti? Il protagonista del romanzo – un giovane uomo dei nostri giorni – si mette sulla strada di don Giovanni per comprendere e per vedere cosa ha da dire quella figura misteriosa alla sua vita e al suo amore. È mosso da una ferita, da un trauma e da una domanda. Un viaggio che ci porta nella storia e nei personaggi di quella grande capitale nobile e commerciale dell’immenso Regno di Spagna, in un teatro fastoso e oscuro di amore e morte. Al centro la figura di Miguel Mañara, cavaliere focoso e protagonista di una vicenda speciale, di una vita esagerata. Intorno a lui una scena di personaggi pieni di luce e di ombre, modernissimi e antichi. Una storia ricca di colpi di scena, di una umanità profonda e appassionata, attraversata dal dramma di sempre: cosa è amare?