Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI di Giorgio La Pira - estratto

Page 1

e lettere di Giorgio La Pira ai papi sono, quasi, un “diario di bordo” della complessa navigazione di questo personaggio, per ben venticinque anni, attraverso la cronaca politica, gli orizzonti della storia, i segni dei tempi, gli eventi quotidiani e i sommovimenti del mondo. Tuttavia, le lettere a Paolo VI, rispetto a quelle a Pio XII e a Giovanni XXIII, hanno un carattere particolare. Sono le lettere a un amico, divenuto papa. Manifestano le sue visioni e i suoi sentimenti negli ultimi quattordici anni di vita. Ricapitolano il suo pensiero e il suo metodo “storico”. Anche negli ultimi anni La Pira tiene lo sguardo diretto al futuro, seppure il mondo di domani non sarebbe stato più il suo. Non è facile che una persona anziana non si ripieghi sul presente o sul passato. Ma il professore cercava sempre di leggere la “storia del futuro” cogliendo i segni dei tempi, per usare un’espressione divenuta popolare con il Concilio Vaticano II. Era un vero “scrutatore” dei segni dei tempi. Era quella che lui stesso chiamava, con un’espressione felice, la storiografia del profondo.

52. Paolo VI. Il coraggio della modernità, G. Adornato, 2a ed. 54. San Filippo Neri. La nascita dell’Oratorio e lo sviluppo dell’arte cristiana al tempo della Riforma, F. Danieli 55. Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio, M. Camisasca, 2a ed. 56. Frère Roger. 1915-2005. Il fondatore di Taizé, Y. Chiron 57. Al cuore della fede. Le tappe di una vita, W. Kasper, D. Deckers 58. Madre Teresa. Tutto iniziò nella mia terra. Con lettere inedite alla famiglia, C. Siccardi, 2a ed. 59. Un amore scritto in Cielo. Zelia Guérin e Luigi Martin, genitori di Teresa di Lisieux, G. P. Di Nicola, A. Danese 60. Solženicyn, L. Saraskina 61. Arturo Paoli. «Ne valeva la pena», S. Pettiti, 2a ed. 63. Vita nascosta di Caterina Labouré. La straordinaria storia della Medaglia miracolosa, A. Bernet 64. Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre, S. Tognetti, 2a ed. 65. Giovanni Paolo I Albino Luciani, M. Roncalli, 3a ed. 66. Storia di san Domenico, H. Vicaire 67. San Giovanni Calabria, M. Gadili 68. Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, Atenagora con O. Clément 70. San Francesco d’Assisi. Editio maior, R. Manselli 71. Costantino. Un imperatore latino nell’Oriente greco. Tra ideologia romana e novità cristiana, R. Van Dam 72. La radice di un grande albero. Francesco Canova, medico, missionario, cosmopolita, L. Accattoli 73. Papa Giovanni XXIII. Con la versione originale del “Discorso alla luna”, D. Agasso sr, D. Agasso jr 74. Quando Paolo VI era giovane. Infanzia e giovinezza di Giovanni Battista Montini, E. Zanotti 75. Ildegarda di Bingen. Profeta e dottore per il terzo millennio, P. Dumoulin 76. Il bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini, E. Impalà, 2a ed. 77. Carlo Maria Martini. Il silenzio della Parola, D. Modena 78. Giovanni Paolo II santo. La biografia, A. Riccardi 79. L’ultima parola. Gesti e parole di Benedetto XVI che hanno segnato la storia, G. Chirri 80. Chiesa anno zero. Una rivoluzione chiamata Francesco, G. Di Santo 81. La santità di Papa Wojtyła, A. Riccardi 82. Chi salva una vita salva il mondo intero, S. Stimamiglio 83. Tra Est e Ovest. Agostino Casaroli diplomatico vaticano, R. Morozzo della Rocca 84. San Pio X. Vita del Papa che ha ordinato e riformato la Chiesa, C. Siccardi 85. Il papa dei lavoratori. Montini, le ACLI e il mondo del lavoro, G. Balconi, P. Praderi 86. Paolo VI. La storia, l’eredità, la santità, G. Adornato 87. Ho incontrato Paolo VI. La sua santità dalla voce dei testimoni, R. Fisichella 88. I cappellani militari d’Italia nella Grande Guerra. Relazioni e testimonianze (1915-1919), a cura di V. Pignoloni 89. Paolo VI. Il santo della modernità, D. Agasso jr, A. Tornielli 90. Oscar Romero, R. Morozzo della Rocca 91. «Sono Maria Cristina». La beata regina delle Due Sicilie, nata Savoia

GIORGIO LA PIRA

Abbattere muri, costruire ponti a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo

LETTERE A PAOLO VI

€ 35,00

AbbattereiMuri_BrossurAlette.indd 1

Abbattere muri, costruire ponti

L

Riprende vigore ai nostri giorni l’interesse per la biografia, legame tra passato e presente, tra individuo e società. Nella collana vengono presentate figure che hanno contribuito a un progetto religioso e cristiano in favore dell’uomo.

GIORGIO LA PIRA

92B 92

TEMPI E FIGURE

9 788821 596407

ANDREA RICCARDI, storico dell’età contemporanea, studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, è fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Tra i suoi più recenti lavori ricordiamo: L’inverno più lungo. 1943-1944: Pio XII, gli ebrei e i nazisti (Roma-Bari 2008); Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Milano 2009); Mediterraneo. Cristianesimo e islam tra coabitazione e conflitto (Milano 2014); La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo (Roma-Bari 2015). Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Giovanni Paolo II. La biografia (2010); Dopo la paura, la speranza (2012); L’uomo dell’incontro. Angelo Roncalli e la politica internazionale (2014); La santità di Papa Wojtyla (2014). Ha inoltre curato Beatissimo Padre. Lettere di Giorgio La Pira a Pio XII (Milano 2004) e Il sogno di un tempo nuovo. Lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII (Cinisello Balsamo 2009). AUGUSTO D’ANGELO è Professore Associato di Storia Contemporanea del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma «La Sapienza». Si è occupato di storia religiosa affrontando tematiche relative all’episcopato, al clero e alle congregazioni. Si è dedicato, inoltre, alla ricerca sul rapporto tra potere politico e autorità religiosa con diversi contributi e con i volumi De Gasperi, le destre e l’«operazione Sturzo» (Roma, 2002) e Moro, i vescovi e l’apertura a sinistra (Roma, 2005). È stato uno dei curatori del volume Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento (Roma, 2010). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Don Andrea Santoro. Un prete tra Roma e l’Oriente (2006); Quelle di nessuno (2008) in collaborazione con Michela Carrozzino; con Andrea Riccardi ha curato il volume di Giorgio La Pira, Il sogno di un tempo nuovo. Lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII (2009).

MVUKHaPVUL NPVYNPV SH WPYH

13/10/15 09.46


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.