Il medico naturale in famiglia

Page 8

ti sentendo comunque il parere di un medico. Una volta ottenuta la conferma della diagnosi, potete fare riferimento alle indicazioni fitoterapiche, omeopatiche, aromaterapiche che troverete nel libro “Il medico naturale in famiglia” alla voce corrispondente al vostro problema. Potrete così accelerare in modo naturale la vostra guarigione. Ricordate che accusare alcuni dei disturbi riferiti a una malattia non significa automaticamente e necessariamente soffrire di quella particolare patologia. Spesso infatti sintomi simili fanno riferimento a situazioni cliniche differenti. Attraverso il dolore, la febbre, la tosse o un’eruzione cutanea il vostro organismo sta comunicando che qualcosa non va. Prestare molta attenzione ai messaggi del proprio corpo può permettere di bloccare il problema prima che diventi grave. Vediamo ora le discipline cui è possibile affidarsi per trattare i disturbi con rimedi naturali.

LA FITOTERAPIA Con il termine fitoterapia s’intende quella pratica, generalmente comune a tutte le culture e popolazioni, che sfrutta le proprietà benefiche e naturali delle piante o dei loro estratti per trattare alcuni disturbi o patologie.

Il medico naturale in famiglia

Le origini L’ uomo di Neanderthal faceva già un uso curativo delle erbe e in Cina sono stati rinvenuti reperti archeologici che dimostrano che il loro impiego risalirebbe all’8000 a.C. Il primo papiro egizio che testimonia l’uso di erbe medicinali risale alla stessa epoca e anche ebrei, fenici, greci, romani e arabi conoscevano e usavano le piante officinali. In Occidente, la tradizione erboristica ha avuto il suo culmine durante il Rinascimento, per poi pian piano declinare, fino alla riscoperta dei nostri giorni. Oggi, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ritiene che in tutto il mondo i trattamenti a base vegetale siano quattro volte più comuni di quelli della medicina tradizionale.

10 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 10

25/10/12 10.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.