La dieta detox

Page 1

RIZA Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

Cover DIETA DETOX.indd 1

LA DIETA DETOX

LIBERARSI DALLE TOSSINE È UN PASSO INDISPENSABILE PER DIMAGRIRE. IL SOVRAPPESO INFATTI È FAVORITO DA UN’INTOSSICAZIONE GENERALE CHE “INTASA” GLI ORGANI FILTRO E PROVOCA ACCUMULI DI GRASSI. NEL LIBRO PRESENTIAMO UN PROGRAMMA CHE SERVE PER ELIMINARE, OLTRE ALLE TOSSINE, ANCHE I CHILI DI TROPPO. LA NOSTRA DIETA DETOX È BASATA SU ALIMENTI CHE RIATTIVANO FEGATO E INTESTINO, DEPURANO I TESSUTI E AIUTANO A LIBERARSI DALLE SCORIE E DALLA RITENZIONE IDRICA. INDICHIAMO ANCHE QUALI ERBE E PIANTE SONO PIÙ UTILI PER DISINTOSSICARCI A FONDO E RITROVARE LA LINEA, LA SALUTE E L’ENERGIA.

LA DIETA DETOX ti depuri e dimagrisci COSÌ PULISCI FEGATO E INTESTINO E RIDUCI SUBITO IL GIROVITA

RIZA

LA DIETA DETOX ti depuri e dimagrisci

ti depuri e dimagrisci

RIZA

21/12/15 15:51


001-005 DETOX_DEF_INTRO.indd 2

21/12/15 17:52


La dieta detox ti depuri e dimagrisci cosĂŹ pulisci fegato e intestino e riduci subito il girovita

RIZA

001-005 DETOX_DEF_INTRO.indd 3

21/12/15 17:52


La dieta detox Editing: Stefania Conrieri Copertina: Roberta Marcante Foto: 123rf, Fotolia © 2016 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

001-005 DETOX_DEF_INTRO.indd 4

21/12/15 17:52


Sommario

Capitolo 1 Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio.................................................... 6 Capitolo 2 Scopri le regole del programma per depurare l’organismo............................... 36 Capitolo 3 Subito piÚ snella con la nostra dieta superdetox.................................................... 82 Capitolo 4 Le piante disintossicanti: alleate preziose per restare in forma.................... 128

001-005 DETOX_DEF_INTRO.indd 5

21/12/15 17:52


Capitolo 1 Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio Vi sentite nervose, stanche e gonfie? Può darsi che abbiate accumulato troppe tossine e l’organismo non sia in grado di smaltirle da solo. Depurare i tessuti è il primo step per favorire la giusta perdita di peso. Scoprite perché e come fare.

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 6

21/12/15 16:58


006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 7

21/12/15 16:58


1. Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio

Spazza via i veleni dal corpo e dimagrisci Un sovrappeso difficile da combattere, stitichezza, malessere generale, senso di stanchezza, prurito diffuso e colorito spento: sono questi gli indizi di una dieta sbagliata che accumula nell’organismo troppe tossine. Pur avendo un metabolismo normale, se la nostra alimentazione intossica organi come l’intestino e il fegato sarà molto difficile dimagrire. Soprattutto se per lunghi periodi la dieta è stata a base di grassi, con una presenza rilevante di formaggi, scarsa di fibre e verdure, non sarà sufficiente ridurre le porzioni. Sarà necessario adottare un regime alimentare che, oltre a ristabilire il giusto apporto calorico, permetta di smaltire in modo adeguato le scorie. Senza contare poi gli altri fattori intossicanti che fanno parte della nostra vita quotidiana, come l’inquinamento presente soprattutto nelle grandi città, l’eccesso di stress, il fumo (anche quello passivo), l’alcol e la presenza un po’ ovunque (anche in ciò che ingeriamo ogni giorno) di metalli pesanti. Tutto ciò contribuisce all’accumulo di tossine e radicali liberi, le molecole dannose responsabili dell’invecchiamento precoce. In questo stato di progressivo “avvelenamento” del nostro organismo immerso nelle tossine, sarà decisamente più difficile perdere peso. «Essere sovrappeso è un po’ come diventare delle spugne per le tossine che si accumulano e si depositano in particolare nel tessuto adiposo», spiega il dottor Filippo On8

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 8

21/12/15 16:58


La dieta detox

garo, direttore Scientifico dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e Antiaging. Per fortuna il nostro organismo è in grado di smaltire i suoi rifiuti. Dobbiamo solo aiutarlo a svolgere al meglio questa funzione. L’attenzione e le regole alimentari centrate sulla disintossicazione che illustreremo nel dettaglio nei capitoli successivi di questo libro saranno quindi concentrate su due organi in particolare, deputati allo smaltimento delle scorie: fegato e intestino. Il primo, oltre a essere fondamentale per l’utilizzo di zuccheri e grassi, ha lo scopo di “pulire” l’organismo, filtrando il sangue. Un fegato indebolito tende a trasformare il glicogeno che immagazzina in adipe. L’intestino, invece, oltre ad assimilare molti dei nutrienti di cui abbiamo bisogno, è deputato all’eliminazione degli scarti di quanto mangiamo.

9

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 9

21/12/15 16:58


1. Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio

Viviamo immersi nelle tossine Sappiamo che le tossine in eccesso sono molto dannose per la salute e che un loro accumulo nei tessuti del nostro organismo è responsabile, alla lunga, di malesseri vari che vanno dal mal di testa alla disbiosi intestinale. Un surplus di scorie può essere anche causa di intolleranze e allergie, di gonfiori, stanchezza fino a infiammazioni croniche e a cattivo assorbimento dei nutrienti a livello intestinale. Ma cosa sono esattamente le tossine e da dove provengono? Le tossine possono provenire dall’ambiente esterno (chiamate tecnicamente esogene) o essere prodotte dal nostro stesso organismo con le reazioni metaboliche (e sono dette in questo caso endogene). Le tossine esogene sono composti chimici presenti un po’ ovunque. Sono presenti nell’aria sotto forma di inquinanti ambientali che respiriamo, nell’acqua, negli alimenti che ingeriamo ogni giorno. Quelle endogene sono costituite in gran parte dalle sostanze di scarto dei processi metabolici, cioè quelle eliminate dai milioni di cellule di cui siamo composti, attraverso un laboratorio chimico interno perfetto, che lavora senza sosta, anche se noi non ce ne rendiamo conto. Alcuni esempi di tossine endogene dannose (se in eccesso) sono rappresentati da sostanze come urea, bilirubina e istamina; le cause del loro accumulo nell’organismo possono essere un’aumentata sintesi o una mancata eliminazione, parziale o totale, di esse. 10

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 10

21/12/15 16:58


La dieta detox

Metalli pesanti: si trovano ovunque La maggior parte di noi non sa di essere esposta ai metalli pesanti. Mercurio, cadmio, piombo e alluminio sono quelli più spesso evidenziati dalle analisi del sangue e li assorbiamo attraverso l’acqua, le sigarette, l’inquinamento atmosferico e gli alimenti. Fortunatamente gran parte di queste sostanze è eliminata attraverso i naturali processi di disintossicazione (urina, feci, sudore ecc.). In alcuni casi tuttavia queste sostanze pericolose possono accumularsi nell’organismo in dosi superiori a quelle tollerabili e provocare danni alla salute. Il programma detox che proponiamo in questo libro aiuterà l’organismo a depurarsi anche di queste tossine, Ecco gli effetti di alcuni metalli pesanti. • Il piombo si trova nell’atmosfera, nella verdura e nella frutta contaminata, in vernici antiruggine, in carni, tabacco e tinture per capelli. Può ridurre l’assorbimento di minerali essenziali come ferro, calcio e zinco. • Il mercurio è altamente tossico per il cervello e il sistema nervoso, e si trova in alcuni pesci di grossa taglia (tonno, spada ecc.), nei disinfettanti e in altri prodotti chimici. • Il nichel è presente in grassi, oli idrogenati, fumo di sigaretta, gas di scarico, bigiotteria; a dosi elevate è tossico per fegato, pelle, cuore e cervello. • L’alluminio si trova nell’acqua del rubinetto, nei lieviti, nei fogli da cucina, nei contenitori fatti con questo materiale e nelle pentole. È poi presente nelle lattine delle bibite, che ne possono assorbire tracce. Un eccesso di questo metallo può essere nocivo per il cervello e secondo alcuni studi può portare a un maggior rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.

11

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 11

21/12/15 16:58


1. Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio

Quelle esterne sono le più numerose Le tossine esogene (quelle esterne) possono essere classificate in diverse categorie. Quelle provenienti dall’alimentazione sono quelle oggi più pericolose e probabilmente le più numerose. Anche tabacco, stress e antibiotici, di cui si tende a fare un uso a volte troppo disinvolto, concorrono a intossicare sempre di più organi e tessuti. • Tossine alimentari: derivano da additivi, zuccheri raffinati, grassi animali, troppe proteine animali, estrogeni. • Farmaci: sono fonte di tossine antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, analgesici, anestetici, vaccini. • Tossine ambientali: provengono insetticidi, gas, vernici, smog, radioattività, deodoranti, formaldeide, materiali per il legno, colori, cavi d’alta tensione, cellulari, TV, computer, antiparassitari, metalli pesanti. • Tossine legate allo stress: sono dovute a rumore, conflitti lavorativi-sociali-familiari. • Tossine infettive: virus, batteri, miceti. • Tossine geopatiche: provengono da corsi d’acqua, falde acquifere, campi magnetici, radiazioni, radon. • Tossine legate allo stile di vita: le accumuliamo a causa di fumo, caffè, tè, alcolici, droghe, scarsa idratazione, sedentarietà, scarsa consapevolezza di sé.

Le scorie acide sono le più pericolose Fra le varie tossine ingrassanti le più pericolose per la salute e la linea sono quelle acide. Si formano in determinate condizioni. Analizziamole. 12

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 12

21/12/15 16:58


La dieta detox

• Cattiva alimentazione: chi segue una dieta sregolata consumando in eccesso cibi conservati, grassi saturi, zuccheri raffinati, alcolici, assume alimenti che scatenano l’infiammazione e l’accumulo di adipe. • Sedentarietà: chi non svolge regolare attività fisica, indispensabile per ossigenare i tessuti e migliorare la respirazione, attraverso la quale il corpo smaltisce i veleni metabolici, è più a rischio di accumulo. • Bere poco: i liquidi stimolano i reni a espellere le tossine che, in mancanza di acqua, si accumulano nella matrice, dove avviene lo scambio fra nutrienti e scorie. • L’eccesso di stress: troppo stress aumenta la secrezione del cortisolo. Questo ormone, prodotto dalle ghiandole surrenali, altera a sua volta la secrezione dell’insulina, ci fa assorbire più zuccheri e intasa di grasso i tessuti.

13

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 13

21/12/15 16:58


1. Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio

Cattiva alimentazione: la prima responsabile In questo libro ci soffermeremo maggiormente ad analizzare il ruolo negativo e l’effetto benefico che l’alimentazione ha in relazione all’accumulo e allo smaltimento delle scorie nel nostro organismo. Lo stile alimentare incide infatti moltissimo sullo stato di intossicazione del corpo e sui processi metabolici. Le diete moderne, ricche di zuccheri, proteine animali, sodio e farine raffinate, sono sempre più acidificanti. Al tempo stesso i nostri piatti sono sempre più poveri di fibre, vitamine e minerali, presenti soprattutto nei vegetali freschi (ribes, kiwi, agrumi), che esercitano un’azione bilanciante sull’acidosi. Ma quali sono gli alimenti che ci intossicano di più? «Difficile saperlo con certezza anche perché ognuno di noi ha una capacità di detossificazione diversa. Possiamo tuttavia affermare con certezza che grassi sbagliati, zuccheri e additivi chimici possono tutti farci del male», spiega il dottor Filippo Ongaro. Quando si mangia in modo sbagliato, in un primo tempo, il corpo riesce a neutralizzare le tossine e a eliminarle, ma perché ciò avvenga si devono attivare alcune sostanze specifiche: i mediatori dell’infiammazione. La stimolazione costante di questi meccanismi crea a livello organico uno stato di allerta che sfianca il sistema immunitario, “inquina” la linfa e rallenta i normali processi metabolici, con conseguenze immediate anche sul peso forma. 14

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 14

21/12/15 16:58


La dieta detox

I cibi che ne producono di più Alcuni alimenti, consumati regolarmente e in quantità non adeguate appesantiscono il lavoro degli organi emuntori (soprattutto fegato, intestino e reni) e favoriscono l’accumulo di tossine, le più pericolose per la salute e la linea. Grassi (carne rossa, salumi, formaggi, burro) - Se l’apporto di grassi con l’alimentazione è particolarmente elevato rispetto alle capacità metaboliche del fegato (l’organo deputato allo smaltimento dei lipidi), il rischio è un affaticamento della ghiandola epatica. Ciò a sua volta si può tradurre in accumuli e depositi di grasso nel fegato stesso e nella zona sottocutanea. Spesso gli alimenti più dannosi sono i grassi animali presenti nei derivati del latte (burro, formaggi stagionati), nelle carni (bovino e in generale i tagli grassi) e nelle uova (queste ultime contenute soprattutto in forma “nascosta” nei prodotti confezionati come creme, torte, brioches, di cui si tende a fare oggi un gran consumo). Carboidrati raffinati (farina e pane bianchi) - I carboidrati cui bisogna stare particolarmente attenti sono quelli a rapido assorbimento, come lo zucchero (sia bianco sia quello di canna), lo sciroppo di glucosio (contenuto in tantissimi dolci e yogurt), i derivati raffinati del grano (pasta, pane, riso bianco, focacce, crackers, biscotti ecc.) che hanno un elevato carico glicemico. Questi alimenti stimolano la produzione di insulina, un ormone che, fra le sue azioni, modifica la distribuzione di grasso nel corpo: più ne produciamo più tendiamo al sovrappeso. 15

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 15

21/12/15 16:58


1. Disintossicarsi aiuta a dimagrire e a sentirsi meglio

Gli additivi intasano il sistema Gli additivi sono sostanze chimiche aggiunte ai cibi per conservarli e renderli più appetibili. Sebbene l’intenzione sia quella di “migliorare” alcune caratteristiche del cibo, molti additivi nel lungo periodo possono avere effetti nocivi per la salute. Ecco gli additivi più usati. • I conservanti: si trovano soprattutto in merendine, bevande, formaggi, salse, prodotti preconfezionati da forno, alimenti in scatola. Possono provocare allergie, intolleranze e infiammazioni di vario tipo. • I coloranti artificiali: possono essere naturali (clorofilla, carotenoidi, antociani) o artificiali come il giallo di tartrazina, il rosso cocciniglia ecc. • Gli stabilizzanti (polifosfati): trattengono l’acqua dei prodotti. Possono fare aumentare il tasso di colesterolo e di grassi nel sangue o provocare disturbi renali. • Gli aromi artificiali - Indicati, anche genericamente, con la semplice dicitura “aromi”, abbondano in moltissimi prodotti dell’industria. Sono considerati pericolosi per la salute se si accumulano nell’organismo, con conseguenze ancora non del tutto chiare. • I dolcificanti sintetici (saccarina, aspartame, acesulfame ecc.) sono usati nei prodotti “light” o “senza zucchero” al posto del saccarosio per ridurre il potere calorico degli alimenti. Ad alte dosi possono dare svariati disturbi intestinali e la loro sicurezza d’uso, come per l’aspartame, non è chiara. • Gli esaltatori di sapidità, come il glutammato monosodico, provocano sintomi intestinali. • I grassi e gli oli idrogenati presenti in dolci e snack, possono dare reazioni d’intolleranza intestinale.

16

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 16

21/12/15 16:58


La dieta detox

Alimenti ricchi di additivi alimentari - Molti dei prodotti, freschi o confezionati, che troviamo al supermercato vengono trattati dalle industrie con additivi (aromi artificiali, nitriti e nitrati, conservanti, emulsionanti e coloranti, indicati con la sigla E seguita da un numero), sostanze presenti in piccole quantità ma che si trovano dappertutto e che sarebbe meglio evitare o limitare il più possibile perché dannose (alcune sono sospettate di essere cancerogene). Come è possibile individuare gli additivi? Basta leggere l’etichetta con attenzione ed escludere i cibi che ne elencano di più. Cibi cui si è intolleranti o allergici - Le allergie sono una risposta violenta dell’organismo a un eccesso di tossine. Per questo vanno considerate come un segnale evidente che il nostro corpo ci invia per avvisarci che è necessario depurarci. Le tossine in eccesso affaticano il lavoro del fegato, che non riesce più a smaltire adeguatamente queste sostanze di scarto. Le scorie allora si accumulano nei vari tessuti del corpo causando i più svariati malesseri, fra cui anche reazioni allergiche. Eccesso di proteine animali - Un’alimentazione iperproteica, che dà prevalenza alle proteine e ai grassi animali rispetto alle fibre è una scelta che può danneggiare la salute e la linea. Viene infatti aumentata la quantità di tossine acide e scorie metaboliche che alterano il pH sanguigno. Il fegato è costretto a un superlavoro e a lungo andare possono verificarsi condizioni di steatosi epatica e un alterato metabolismo degli zuccheri a danno del dimagrimento. 17

006-035 DETOX_DEF_CAP1 Stefi Ok.indd 17

21/12/15 16:58


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.