Valsugana News n. 4/2021 Maggio

Page 59

Cassa Rurale Alta Valsugana

Premiate le tesi di laurea

Nove i vincitori del bando “Valore allo Studio e al Territorio”

S

ono nove i vincitori dell’edizione 2019-2020 del bando “Valore allo Studio e al Territorio” promosso dalla Cassa Rurale Alta Valsugana e destinato ai laureati Soci, Clienti, figli di Soci o figli di Clienti dell’Istituto. L’iniziativa, finalizzata a valorizzare l’impegno degli studenti dei corsi universitari magistrali, è nata in un’ottica di collaborazione reciproca tra l’impegno profuso nel percorso accademico e l’attenzione al territorio di competenza della Cassa Rurale. Il Presidente Franco Senesi, nel congratularsi con i premiati, ha ricordato come “i partecipanti al bando abbiano realizzato tesi volte a valorizzare siti, aspetti ed iniziative del territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con questi premi la Cassa rurale intende riconoscere e incoraggiare tutte le azioni di studio e sviluppo relative al nostro territorio, favorire gli approcci innovativi e divulgare com-

petenze accademiche che possano generare occasioni di interesse e lavoro oltre che a diffondere la consapevolezza di criticità ed opportunità presenti in ambito locale, in questo particolare momento storico fortemente condizionato dalla pandemia”. I riconoscimenti economici (tra i 1.000 e i 2.500 euro per ciascun laureato) assegnati ai nove vincitori durante la cerimonia di premiazione tenutasi a palazzo Tomelin, sede della Cassa Rurale, sono stati consegnati a: Michele Acler e Ludovico Alessandrini laureati in Management della sostenibilità e del turismo all’Università di Trento, Ilaria Vetruccio in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali presso l’Università di Venezia, Isabella Nardin in Gestione delle organizzazioni e del territorio all’Università di Trento, Vittoria Stenico in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Alessandra Sighel in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali all’Università di Trento, Angela Dallapiccola in Scienze della formazione Primaria presso la Libera Università di Bolzano, Serena Benedetti all’Università per stranieri di Perugia e Dora Bittesini in Giurisprudenza all’Università di Trento. Le domande per l’edizione 2020/2021 del bando “Valore allo Studio e al Territorio”, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, delle scuole professionali e dei corsi universitari magistrali, potranno essere presentate inoltrando la richiesta esclusivamente via mail all’indirizzo sociale@cr-altavalsugana.net dal prossimo 1 giugno fino al 31 agosto 2021. L’iniziativa si rivolge a neolaureati Soci della Cassa Rurale Alta Valsugana, attraverso dei riconoscimenti che vanno dal sostegno economico al coinvolgimento in percorsi di formazione diretta all’innovazione.

Premio allo Studio - Foto di gruppo

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’avvocato risponde: il passaggio su un terreno confinante

3min
pages 84-85

Leggende in Valsugana : gli Orchi di Roncegno

3min
pages 82-83

Uomo, natura, ambiente: le api in Valsugana

8min
pages 78-81

Anno 1866: le guerre in Valsugana

4min
pages 76-77

Ieri Avvenne: la morte di Mario Moranduzzo

2min
page 75

Il Trentino in cronaca: comparto agroalimentare

2min
page 74

Medicina & Salute: i soldi fanno la felicità?

17min
pages 66-73

Società oggi: la Milano da bere

4min
pages 64-65

Covid e ristorazione

2min
page 63

Castello Tesino: la leggenda dell’impiccato

2min
page 61

Attualità: il fumo, attenti ai giovani

2min
page 62

Il personaggio: Erika Giovanna Klien

3min
page 58

CRAV: premiate le tesi di laurea

2min
pages 59-60

Pergine: riapertura del Centro Famiglie

2min
page 57

Un’epidemia di false notizie

2min
page 56

L’artista di casa nostra: Albano Tomaselli

10min
pages 48-53

Ciolde e Belumate, viaggio di lavoro

3min
pages 46-47

Lo Sporting Club Pergine

4min
pages 42-45

Il personaggio: Carmelo Bene

4min
pages 40-41

Italia e le mascherine fasulle

2min
pages 38-39

La proposta di Legge Stazzema

2min
page 37

Qui Trento: i dati della Polizia locale

2min
page 36

I miracoli di Dino Buzzati

7min
pages 32-35

La festa della mamma

7min
pages 25-28

La notte degli Oscar

2min
pages 23-24

Industria.4 – Il futuro siamo noi

5min
pages 12-14

Gli indimenticabili: Ferenc Puskas

4min
pages 18-19

Le donne nella storia: Ernesta Bittanti

4min
pages 15-17

Tra Stato e Istituzioni: Potere e responsabilità

8min
pages 8-11

Socieà oggi: Associazione Solidarietà Vigolana

4min
pages 20-22

Punto & a capo: il grillo sparlante

3min
pages 6-7

L’editoriale

2min
pages 3-4

Sommario

3min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Valsugana News n. 4/2021 Maggio by Valsugana News - Issuu