QuiBollate news ottobre 2019

Page 1

Lavori in città l nuovo volto della città, dalle strade e marciapiedi, al restyling dei parchi pubblici. Un focus completo sui principali interventi nello speciale di quattro pagine

I

(pag. 2 e 5)

Andare a scuola

25 novembre per le donne

al Pedibus al car sharing fino al nuovo pulmino per il trasporto scolastico, anche durante le ore di lezione, per una mobilità didattica

I

n occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere, il film “Io ci sono. La mia storia di non amore”. Ore 21 al teatro Splendor

D

(pag. 18)

(pag. 14)

annodiciannovenumerotre•ottobreduemiladiciannove Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale

NOTIZIE E APPROFONDIMENTI DAL COMUNE AL CITTADINO

EDITORIALE

é arrivato il car sharing

BIBLIOTECA

Piazze del sapere. Biboll in festa! rosegue fino a domenica 20 ottobre la Festa della Biblioteca: fra gli appuntamenti più rilevanti, venerdì 18 ottobre l'incontro con lo scrittore Piero Dorfles che presenta il libro Le palline di zucchero della Fata turchina. Indagine su Pinocchio. Mentre sabato 19 ottobre è in programma la cena Sapere & Sapori... in musica in biblioteca.

P La crescente richiesta di sicurezza e di controllo del territorio, unita alla necessità di prevenzione degli atti criminali e di vandalismo del bene pubblico, è uno degli obiettivi prioritari della mia amministrazione: la videosorveglianza è spesso invocata dai cittadini come strumento indispensabile per individuare i responsabili di un atto criminale o di inciviltà. Certo, c’è da precisare che il posizionamento di telecamere non risolve tutti i problemi di sicurezza ma, certamente, collocate nei punti nevralgici della città può avere un effetto di prevenzione importante. MA QUANDO SARANNO ATTIVE A BOLLATE? Le telecamere del perimetro piazza della Resistenza/vie Veneto, Verdi, Attimo, Turati sono attive da diversi mesi mentre le telecamere poste sui supporti dei varchi della ZTL (16 portali in totale) lo saranno entro la fine di questo anno, dovendo concludere i lavori di allacciamento alla fibra ottica che sia OpenFiber che la Città metropolitana di Milano completeranno nelle prossime settimane. Francesco Vassallo Sindaco di Bollate

(segue a pag. 8)

EVENTI

Bollate è ricca di...volontari re uscite di pulizia straordinaria di parchi e strade per i Volontari del Verde del Comune di Bollate, il gruppo di cittadini riuniti sotto l'insegna dell'Amministrazione con l'obiettivo di pulire principalmente i parchi cittadini con un'attività di puro volontariato. Il gruppo, con tanto di pettorina consegnata dal Comune e

T

EVENTI

guanti, pinze e sacchi forniti da Gaia Servizi, hanno fatto due ore di lavoro per ogni uscita. Sono stati raccolti soprattutto mozziconi di sigarette e bottiglie di vetro, alcune anche abbandonate da tempo. Chi desidera unirsi al gruppo, può scrivere un messaggio privato sulla pagina Facebook del Comune di Bollate. (pagina 7)

Io non rischio, la nuova campagna della Protezione civile utto sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Dopo la due giorni che si è svolta a Bollate (piazza del Mercato e Parco centrale) e nelle principali piazze di tutta Italia, prosegue la imponente campagna informativa “Io non rischio” della Protezione civile nazionale finalizzata a diffondere la cultura della prevenzione e a sensibilizzare i cittadini sui rischi sismici, di alluvione e sul maremoto. L'iniziativa, giunta alla nona edizione, ha aperto la “Settimana nazionale della protezione

T

civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale per conoscere più da vicino il Servizio nazionale della protezione civile. Ma soprattutto è stata l'occasione per mettere a disposizione di tutti, materiale informativo e opuscoli utili a sapere in anticipo cosa fare durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. Per saperne di più e per scaricare i materiali informativi, visitare il sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it.

partito dal mese di settembre l'innovativo sistema di car sharing che prevede l’utilizzo condiviso di un veicolo elettrico di ultima generazione tra Amministrazione comunale e cittadinanza. Il progetto è nato dalla collaborazione tra E-Vai, la società di car sharing del Gruppo FNM e il Comune di Bollate, nell’ambito del progetto europeo I-SharE LIFE, dedicato proprio alla sperimentazione di nuovi modelli di car sharing adatti anche a centri di piccole o medie dimensioni. Il Comune di Bollate si è dotato di un’automobile elettrica con un’autonomia di 400 km ed un risparmio di 2,7 tonnellate di CO2 all’anno. L'auto puo essere usata anche dai cittadini.

É

Spazio alla musica anche domenica 20 ottobre con la fisarmonica di Lucia Picozzi per l'evento a cura dell’Accademia Vivaldi. È possibile consultare il folto programma sul sito. Per informazioni: Biblioteca comunale, tel: 02 35005508 biblioteca.bollate@csbno.net (pagina 10)

scopri come a pagina 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.