PERIODICO DI INFORMAZIONE
il giornale di
MACERATA Anno 1 n°0 (1°Pubb.) Aut. Tribunale di Macerata: in attesa di registrazione - Editore: Lime Edizioni srl Direttore responsabile: Carlo Scheggia Ordine dei Giornalisti di Marche n. 064674 Redazione: Fabrizio Baleani, Marco Ribechi Hanno collaborato: Lorenzo Fava, Valerio Fioretti, Mauro Giustozzi, Michele Mastrangelo Realizzazione grafica e concessionaria esclusiva di pubblicità: Lime Edizioni srl - Via A. Capecelatro, 31 - Milano Tel. 02 36767660 - www.limedizioni.com - info@limedizioni.com - Tiratura: 21.000 copie
Un nUovo giornale in città Opportunità, stimoli, progetti. A Macerata parte una nuova esperienza editoriale voluta dalla casa editrice indipendente, Lime Edizioni, che porta nelle case di tutti i cittadini un mensile sulla città. Diamo valore e facciamo emergere le storie che accadono nella nostra Macerata, raccontando fatti, con occhio critico e spirito analitico, protagonisti e offrendo informazioni di utilità comune e diretti alle persone. Interviste, approfondimenti, presentazioni di eventi culturali, i lavori in città e delle interessanti rubriche periodiche compongono questo free press gratuito, concepito anche come luogo di confronto di opinioni e proposte, rivolto a tutte le fasce d’età. Buona lettura del Giornale di MACERATA
La rubrica tecnoLogica
Internet e la pandemia Nei settanta giorni di lockdown passati a casa nella primavera 2020, la tecnologia è ciò che ci ha permesso di continuare a lavorare e rimanere in contatto col mondo esterno, per sentirci meno soli e condividere quella strana quotidianità. Ecco i nostri nuovi comportamenti (a pag. 5)
Un anno di Parcaroli Cosa suCCede in Città Scuole, lavoro, cantieri, storie
Ristrutturazioni, cantieri attivi ed altri in partenza, una maxi piano per le scuole da 27 milioni di euro. E poi le piscine, lo Sferisterio, la ciclovia pedonale, il sottopasso in via Roma e la bretella Mattei-La Pieve. Macerata si riprende il ruolo di capoluogo (a pag. 2)
Un maxi finanziamento di 8,3 milioni di euro alla Provincia di Macerata permetterà di rimettere a nuovo l’Istituto Agrario e il Liceo Artistico “Cantalamessa”. Lavori anche in centro storico con l’apertura del cantiere della Collegiata di San Giovanni grazie alla collaborazione di Diocesi, Comune e Regione Marche e l’intervento di riqualificazione all’ex-Upim che mostra già i benefici in
Galleria del Commercio e offre opportunità per le attività produttive. La Coldiretti chiede figure specializzate per l’agricoltura e meno burocrazia per semplificare assunzioni e agevolazioni. Infine l’agenda degli eventi tra mostre, spettacoli, teatro, concerti di musica classica e jazz nei contenitori culturali cittadini. (a pag. 7-8-9-10)
uniVeRsità
soCiaLe
BoLLette CaLde
il Reore adornato e la ripartenza del nuovo anno accademico
i progei anffas dalla voce del presidente Marco scarponi
Gas, luce e metano per auto: trimestre rosso con aumenti per tui
Prioritario il ritorno in aula, le relazioni sociali, la continuità del rapporto tra studenti e docenti... PAGINA 4
Il coraggioso lavoro da parte della Onlus maceratese a favore dell'inclusione sociale di persone diversamente abili... PAGINA 9
Cosa sta accadendo al reparto energetico? La voce della presidente Federconsumatori Tullio e le possibili soluzioni... PAGINA 10