il giornale di
Legnano
PERIODICO DI INFORMAZIONE
giornali comunali
editoriale
Il cenone sI farà Ogni anno qualcosa – il jingle dura da un mese – si mangia le tredicesime. Da sempre. Più nello specifico, “si mangia il cenone”. Stesso titolo dal 1973, anno della crisi petrolifera. Quest’anno il piatto è ricco, quest’anno aumenta tutto, ma proprio tutto, grazie all’incremento del costo delle materie prime: giocattoli, addobbi, panettoni… Sì, i panettoni, poteva mancare il simbolo del nordico Natale? Perché non son spariti solo i microchip, ma anche la carta da forno, la farina costa come il tartufo d’Alba e non si trova più l’uvetta (l’uvetta???). Calma, ce la faremo anche quest’anno, i bambini (e anche qualche adulto, se ha fatto il buono) riceveranno i regali di rigore. Il food&beverage è salvo, perché gli aumenti medi vanno dal 2 al 10% e il cenone si farà. E poi la Ue ci ha detto che siamo la locomotiva d’Europa e il Pil crescerà del 6,8%, che ce ne importa degli aumenti? Ci ha detto anche bontà sua - che si può ancora dire “Buon Natale”. E allora, buon Natale e tutti. Santo, se la Ue permette. E anche se non lo fa.
Buona lettura. Massimo Vernacotola
Anno 1 n°3 (3°Pubb.) Aut. Tribunale di Milano: in attesa di autorizzazione - Editore: Lime Edizioni srl Direttore responsabile: Massimo Vernacotola Ordine Nazionale dei Giornalisti tessera n.136745 Realizzazione grafica e concessionaria esclusiva di pubblicità: Lime Edizioni srl - Via A. Capecelatro, 31 - 20148 Milano - Tel. 02 36767660 www.limedizioni.com - info@limedizioni.com - Tiratura: 28.000 copie
Un Natale
(per lo meno) “normale” Shopping, mercatini ed eventi musicali
Molta attenzione, senza compromessi, se vogliamo che sia un Natale per lo meno “normale”. I commercianti, che sanno bene come il virus abbia effetti tanto sulla salute dei cittadini quanto sul sistema economico, mettono in guardia la popolazione perché seguiti nei comportamenti virtuosi e sposano la decisione del Comune di una ztl con obbligo di mascherina anche all’aper-
URBANISTICA
to, durante i sabati e i festivi, fino al 6 gennaio. Qualche “no mask” si lamenterà, ma pazienza, ce ne faremo una ragione. Con il ricordo un po’ cupo dello scorso Natale, finalmente si torna a vivere la Città grazie alle numerose iniziative a cui ha dato vita l’Amministrazione, anche con il supporto dell’Unione Commercianti: dai mercatini agli eventi canori, al presepe vivente, fino alla pista di pattinaggio. Eventi che ci accompagneranno nelle feste con momenti di rinnovata serenità. Intanto si susseguono dati allarmanti sull’au-
PAGINA 3
La scuola si fa cià: il progeo per cambiare il volto di Legnano
INTeRvISTA
mento/penuria delle materie prime, con conseguente incremento dei prezzi all’origine e quindi di quelli al dettaglio. Ma i commercianti ce la stanno mettendo tutta per contenere gli aumenti entro il tasso di inflazione e offrire prodotti di qualità per tutte le tasche. Qualcuno, soprattutto nella grande distribuzione, un po’ ci marcia, e alcune nostre verifiche a campione hanno rivelato marcati aumenti di alcuni prodotti alimentari mascherati ad arte dallo sconto in etichetta. Basta avere un po’ d’occhio.
PAGINA 8
La Cultura a Legnano e il preciso dovere di renderla fruibile a tui
SPORT
PAGINA 10
Come il padel ha conquistato l’Italia e Legnano
Carlo Ringoli, dello Starpadel di Legnano, ci spiega perché questo sport abbia La scuola come base per ripensare una città. Paolo Scheriani illustra le linee guida dell’asses- conquistato tennisti e semplici appassionati Polivalente, aperta, sostenibile e interconnessa. sorato di cui è delegato. Ma l’Artista legnanese di tutto lo Stivale. A partire dalla giocatrice Un progetto ambizioso e multidisciplinare, ma nel fa anche il punto di un settore, quello musicale, numero uno d’Italia, Giulia Sussarello, che segno della sostenibilità e della collaborazione. di cui è da sempre protagonista. nel padel ha trovato una seconda vita.