PERIODICO DI INFORMAZIONE
giornali comunali
il giornale di
GIARRE
Anno 2 n°1 (2°Pubb.) Aut. Tribunale di Catania: in attesa di registrazione - Editore: Lime Edizioni srl Direttore responsabile: Rita Patanè Ordine dei Giornalisti di Sicilia n.156299 Realizzazione grafica e concessionaria esclusiva di pubblicità: Lime Edizioni srl - Via A. Capecelatro, 31 - 20148 Milano Tel. 02 36767660 - www.limedizioni.com - info@limedizioni.com - Tiratura: 13.000 copie
editoriale
aLLa ricerca di amore.
Amore, una parola semplice. Se ci fermiamo un attimo, però, ad indagarne il reale significato tutto diventerà complesso già a partire dall'etimologia che risale al sanscrito ‘kama’ = ‘desiderio, passione, attrazione’. ‘Amore’ deriva dal latino ‘amare’. E’, insomma, una parola che deriva da se stessa, dal suo stesso cuore. Un'altra interpretazione la fa risalire al verbo greco ‘mao’ = ‘desidero’. Un'ulteriore, e meno probabile, ma interessante interpretazione etimologica della parola ‘amore’ individua nel latino ‘amors’ = ‘senza morte’ l'origine del termine, quasi a sottolineare l'intensità immortale di questo sentimento o, forse, sarebbe più corretto dire: mortale e, tuttavia, alla base della Vita. Del resto Eros e Thanatos dividono lo stesso letto. (segue a pag. 14)
L’amore neLL’arte Un battito d’ali nell'iconografia dell'Angelo La parola “Angelo” viene dal greco e precisamente significa “messaggero”. Bisogna proprio osservare attentamente le figure greche degli Dei olimpici .... (articolo completo a pag. 12)
Documento di repertorio gentilmente concesso da Giusepp Faro
andrà davvero tutto bene dopo La pandemia?
“Franco Battiato, il suo respiro è Musica” Nel 2021 si è spento un artista unico. Uno dei pilastri della storia della musica è tuttavia ancora più che mai presente nel territorio jonico etneo. Lo troviamo per le strade, nel ricordo, nell’arte, nella musica. di Rita Patané “La vita non finisce è come il sogno. La nascita è come il risveglio. Finché non saremo liberi, torneremo ancora […].”
Lo cantava Franco Battiato nel suo ultimo singolo “Torneremo ancora” del 2019. Il suo ultimo inedito, quasi un testamento spirituale, che si ispira al concetto della trasmigrazione del-
le anime. Il titolo originario era, infatti, “I migranti di Ganden”. La loro storia rappresenta il percorso delle anime una volta concluso il percorso del corpo. “Tutti noi siamo esseri spirituali. – Affermava lo stesso Battiato a proposito del brano - Siamo in cammino verso la liberazione. Fino a quando non saremo liberi, torneremo ancora, più vol-
te, a questa vita terrena. L’esistenza è ciclica e si ripete fino a quando l’Anima non sarà del tutto libera dalle emozioni perturbatrici dell’ego che la tengono incatenata. Siamo esseri schiavi delle nostre emozioni che ci dominano. La liberazione, invece, non può avere legami”. (articolo completo a pag. 4)
“Leo Cantarella,
il sindaco medico che vuol guarire Giarre con l’Amore”
Amore contagioso
Sono già trascorsi più di cento giorni da quando Leo Cantarella è il nuovo sindaco di Giarre. Medico di medicina generale, 58 anni, sposato e padre di tre figli, originario della frazione giarrese di Macchia, Leo Cantarella porta l’onore e l’onere di esser figlio dello stimato Nello Cantarella, medico anch’egli e già sindaco del comune ionico.
La Fotonotizia di Michele Cutuli
(articolo completo a pag. 2)
LA CITTà DELLE SCUOLE
FATTI IN PIAZZA
INTERVISTA
Sono circa 7500 gli alunni che frequentano le scuole di Giarre
Dal Liceo “Leonardo” alle La rubrica di denunce, segnalazioni e proposte Olimpiadi di Tokyo: storia per migliorare il territorio della stella Licciardello
Gli Open Day sono un’occasione per conoscere le attività scolastiche e scegliere... a PAGINA 7
Discarica a cielo aperto, disservizi al Pronto Soccorso ed il progetto viario dell’Intercomunale Jonica... a PAGINA 11
L’allenatore delle Fiamme Gialle ed ex sprinter racconta come anche da Giarre si possa spiccare il volo... a PAGINA 14