SANT'ARCANGELO DI MAGIONE, 29 dicembre 2016 Concerto di Beneficienza per Norcia, con la Corale polifonica di Magione, la Schola Cantorum di Castiglion del Lago e la scuola di musica "Gli archi del Trasimeno”. Come fare un regalo a se stessi, aiutando gli altri.
ANTRIA, torna il Presepe più magico, visitabile nei giorni 26 dicembre 2016, 1 e 6 gennaio 2017 dalle 16 alle 19.30. Nella cornice del castello di Antria si potranno ammirare, il quadro vivente della Natività, momenti di vita quotidiana e la riproposizione di botteghe artigiane.
PAG. 7
PAG. 9
TURISMO E RISORSE, per il rilancio post terremoto ci sarebbero 2 milioni di euro, a valere sul bilancio 2017 dell'Enit. Imminente la pubblicazione del bando "Charme" per la qualificazione delle strutture 4 e 5 stelle e le residenze d'epoca
Fronte del lago g PAG. 11
Periodico di turismo, cultura e informazione del lago Trasimeno
Sarà un Natale solidale Mentre il Progetto Fronte del Lago ed il suo numero 0 stavano pendendo forma, quello che ormai è definito ‘il mostro’, ovvero un terremoto di notevole intensità, ha sfregiato l’Umbria. Lo ha fatto in due circostanze, il 24 agosto, con disagi tutto sommato limitati rispetto a quelli provocati invece il 30 ottobre, con una ferocia maggiore, foriera di crolli, disperazione, senso di impotenza. Non ci sono state vittime, ed una fortuna (eccetto una giovane coppia dell’orvietano ospite all’hotel Roma di Amatrice che fa parte di quei circa 300 di agosto tra il Lazio e le Marche – ndr) ma il patrimonio storico artistico pubblico e quello privato ha subito danni notevoli. Abbiamo parlato di ‘Umbria’, perché, sebbene sia stata colpita la Valnerina fino al ternano, spoletino, folignate ed perugino, l’intera Regione si è sentita ‘terremotata’ ed ha reagito ‘mettendosi a disposizione’. Ed allora anche le terre del Lago, hanno urlato ‘Eccoci’. Lo ha fatto Magione, mettendosi a disposizione al pari di Passignano, San Feliciano e della limitrofa Corciano, sicuramente fuori dal bacino lacustre, ma non troppo, nel gestire l’accoglienza; e la gara di solidarietà ha coinvolto tutti gli abitanti del Trasimeno e tutti ‘gli umbri’. Avevamo pensato il numero 0 di questo nuovo prodotto editoriale pieno di colori e sapori natalizi. Saremo meno sfavillanti, ma saremo ‘concreti’, perché dimenticati i sussulti generati dalla terra che ha tremato, ci sarà un nuovo grande presente. Per l’Umbria! Da queste pagine, una rassegna poco natalizia ma comunque esemplificativa di quanto fermento c’è lungo le sponde del Lago ed appena nell’entroterra!
Agenda San Feliciano 24 dicembre Babbo Natale vien dal Lago in barca accompagnato dalla spettacolare fiaccolata del
CIRCOLO REMATORI DI S. FELICIANO
Passignano sul Trasimeno sino all'8 gennaio 2017 il Presepe della Stella ogni sera
NELLA SUGGESTIVA CORNICE DEL CASTELLO
Magione 11 Gennaio Teatro Mengoni
“BEN HUR” DI GIANNI CLEMENTI, RIFLESSIONE SULL’IMMIGRAZIONE ED IL RAZZISMO, MA CON IL SORRISO
LE FESTIVITÀ NATALIZIE DA OLTRE 50 ANNI A MAGIONE HANNO COME SIMBOLO UN PRESEPE INSERITO DALLA REGIONE UMBRIA NEGLI ITINERARI DEI PRESEPI REGIONALI, NELL’ORTO ADIACENTE LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, TORNA IL PRESEPIO MECCANIZZATO DI SANTE CACCHIATA. Iniziò da bambino, nel 1964 e si è specializzato al punto da essere incaricato di eseguirlo all’Università degli Studi e nel duomo di Perugia. “Andavo al catechismo – ricorda – quando l’allora parroco, don Alfiero, chiese a noi bambini di realizzare il presepe. Lo costruimmo su una tavoletta di circa 2 metri messa dietro l’organo. Quest’anno lo dedico ai terremotati perché porti loro una speranza e l’augurio di tornare presto a casa”.