Il futuro dell'Ospedale di Bollate
Sportello Europa Giovani
Ciao Dario!
D
ario Fo conosceva Bollate. Ha presentato il suo ultimo libro lo scorso 7 aprile in una serata ricca di spunti e di contenuti per tutti i bollatesi intervenuti numerosi. Il saluto e il ricordo dell'Amministrazione comunale
U
n nuovo spazio informativo per i cittadini. Lo sportello si occuperà dell'Europa e dei giovani. Inaugurazione sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 11.00
S
e ne parla in una serata pubblica al Cine Teatro Splendor. Martedì 25 ottobre alle ore 20.45
(pag. 29)
(pag. 2)
annosedicinumerodue ottobreduemilasedici
EDITORIALE
Cari bollatesi,
il 6 novembre 2016 sarà una data importante perché per la prima volta nella storia di Bollate, tutti i cittadini saranno chiamati a esprimere con un voto il loro pensiero in merito al mantenimento o meno della Zona a Traffico Limitato (ZTL). Nel lasciare a ognuno di noi la valutazione sul tema oggetto della Consultazione, vorrei rilevare l'importanza di questo strumento di democrazia diretta, adottato recentemente dal Consiglio Comunale su proposta della mia Giunta Comunale, grazie al quale i protagonisti siamo noi, i cittadini che vivono la loro comunità e che ogni giorno si misurano con i problemi della società moderna. È sicuramente un segno che la sensibilità politica sta cambiando, e non sarà l'unico. Il prossimo passo sarà l'adozione del "Bilancio Partecipato", un altro strumento di partecipazione diretta alla vita politica della Città che consiste nell'assegnare una quota di Bilancio comunale alla gestione diretta dei cittadini, delle associazioni e delle organizzazioni sociali, mettendole in condizione di interagire e dialogare con le scelte dell'Amministrazione comunale e di vedere finanziate proposte, idee e progetti utili a tutti i bollatesi. Partecipare è importante. Faccio appello al vostro senso civico e vi chiedo di esserci tutti il 6 novembre, così da rendere questo momento di democrazia una grande occasione di partecipazione attiva alla vita Amministrativa di Bollate. Sia per evitare scelte calate dall’alto sgradite alla Città, sia per condividere il merito di decisioni importanti per la vita di tutti. Nella sezione centrale del giornale troverete un ampio inserto speciale dedicato alla Consultazione del 6 novembre: avrete modo di leggere il quesito, di individuare i seggi dove votare, gli orari e una "breve storia" della ZTL e dei suoi possibili sviluppi. Ricordo che questa consultazione sarà a “quorum zero” e il risultato (qualunque esso sia) sarà vincolante per l’Amministrazione Buona lettura e buon voto a tutti Francesco Vassallo Sindaco di Bollate
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI DAL COMUNE AL CITTADINO
www.quibollate.it
NEWS
Sportello Polifunzionale, per essere più vicini ai cittadini
(continua a pag. 29)
U
n luogo per la città e per i cittadini che vuole facilitare l’accesso delle persone ai servizi comunali, riducendo contemporaneamente il tempo speso per le “fastidiose pratiche” Il Polifunzionale piace, lo dicono i questionari di gradimento. I commenti dei bollatesi evidenziano l’apprezzamen-
to del servizio offerto, ma forniscono anche dei consigli e suggerimenti per il suo ulteriore miglioramento. Ma vediamo di cosa si occupa lo Sportello Polifunzionale: Servizi e certificazioni, con unico referente e con orari flessibili, in un unico luogo. Questo in sintesi il servizio aperto al pubblico nel 2015 e finalizzato a
semplificare la vita dei cittadini nel rapporto con il Comune. Oggi lo sportello gestisce 74 procedimenti comunali diversi: dalla richiesta della carta d’identità ai certificati di residenza, nascita, morte fino alle pratiche edilizie, alle iscrizioni a scuole e servizi e tanto altro. A pagina 29 tutte le novità
degli orari, decisi in base ai questionari raccolti.
PARTECIPAZIONE 1
Alberi in via Repubblica, parte la progettazione partecipata del verde
É
partito lo scorso 22 settembre il percorso di progettazione partecipata del verde in via Repubblica. Dopo la messa in sicurezza con il taglio di 58 alberi pericolosi avvenuta nel mese di giugno, l'Amministrazione comunale ha mantenuto la sua promessa e fatto partire un percorso di condivisione con le Associazioni ambientaliste del territorio (WWF e Amici di Castellazzo) per racco-
gliere idee e proposte in merito alla sostituzione, con essenze meno invasive, degli alberi abbattuti. Dopo il primo incontro del 22 settembre, molto produttivo per le idee emerse e gli spunti condivisi, ora tocca agli Uffici comunali verificare la fattibilità economica dei progetti. Prossimo appuntamento per tutti è per la metà di ottobre, prima della piantumazione dei nuovi albe-
ri che avverrà entro novembre. "Un ottimo modo per condividere con i cittadini le decisioni importanti - ha detto il Sindaco di Bollate Francesco Vassallo, com'è nello spirito di questa Amministrazione. E infatti la stessa modalità di progettazione partecipata del verde verrà messa in atto anche per la riforestazione delle aree urbane di via Zandonai".
PARTECIPAZIONE 2
Il Comune di Bollate approda su Facebook
L
'obiettivo è quello di raggiungere in modo tempestivo e capillare i cittadini che utilizzano normalmente i social media come strumento di comunicazione e interazione. L'approdo a Facebook è stato preparato e anticipato dalla predisposizione di una policy aziendale esterna e interna, approvata dalla Giunta, che detta le rego-
le di comunicazione nell'uso del social e che mira a evitarne un uso strumentale e sbagliato da parte degli utenti, preservando così il ruolo della pagina Facebook come "medium" di comunicazione istituzionale e di scambio costruttivo di idee. Le policy possono essere scaricate sul sito del Comune. "La comunicazione dei Comuni - dice Francesco Vassallo, Sindaco di Bollate - deve essere sempre più vicina ai cittadini e non può più trascurare le nuo-
ve tecnologie che consentono di arrivare in modo rapido e immediato alle persone. La presenza del nostro Comune sulla piattaforma social più frequentata a livello mondiale, mira a migliorare l’efficacia e la tempestività delle informazioni, con in più la garanzia dell'ufficialità. Ovviamente Facebook non sostituisce i normali canali di comunicazione attivati dal Comune come il sito e la Newsletter settimanale. Costituisce, invece, un’interfaccia complementare e aggiun-
tiva, più moderna e attuale". Una volta partita ed entrata a regime la pagina Facebook, il Comune di Bollate approderà anche su Istagram e Youtube.
E L IA C E L SP ZT ERTOBILE S A 5 IN CC G.1 A ST PA