Greenstyle primavera 2016

Page 48

ALL’ESTERNO

La Buddleja è chiamata comunemente “pianta delle farfalle” perché il nettare dei suoi fiori le attira in quantità. E il profumo è buonissimo. La farfalla è una Vanessa Atalanta.

Voglio le farfalle! Leggere e sognanti, sono sempre le benvenute, eppure sono sempre di meno. Ogni giardino può diventare un habitat a loro favorevole, scegliendo le piante giuste

L

di FELICITA DELL’ORTO

e farfalle sono animali molto esigenti e non è facile ormai vederne molte nei nostri giardini, anche a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi e della selvaggia cementificazione, che sono fra le principali cause della diminuzione della loro presenza sul nostro territorio. Inoltre, l’introduzione nei nostri giardini di piante provenienti da zone esotiche, ha creato un ambiente sfavorevole alla proliferazione delle farfalle autoctone. Infatti le farfalle si nutrono di nettare e spesso i fiori delle piante esotiche hanno sì colori e forme sgargianti, ma sono assolutamente privi di nettare. Tuttavia, con qualche semplice accorgimento, sarà possibile attirare nel giardino, soprattutto in primavera, le farfalle.

PIANTE AMICHE È buona cosa offrire loro una buona fioritura nel corso della stagione, dalla primavera e tarda estate, quando la maggior parte delle farfalle sono attive. Le piante aromatiche hanno un profumo e un gusto che non piace soltanto a noi: attirano le farfalle. Menta, salvia, finocchio selvatico, timo, rosmarino, origano, camomilla, maggiorana, valeriana, lavanda. Fra i cespugli fioriti, verbena, buddleja (la loro preferita), rotheca myricoides, asclepia

48

|

LO SAI?

Due esemplari di Cyaniris Semiargus su una margherita. Le farfalle adulte per nutrirsi succhiano il nettare dei fiori con una specie di proboscide chiamata spirotromba.

tuberosa, aubrethia, e poi cardo, viola, tarassaco, rubdeckia fulgida, astro, ibisco, violaciocca, cerato stigma, nicotiana. Anche alcuni arbusti utilizzati per le bordure o per la realizzazione di siepi, pur non avendo una fioritura sgargiante, attirano le farfalle, come il biancospino, il cotoneaster, il prugnolo ed il caprifoglio. Non disdegnano neppure i fiori dei meli e dei peri.

Le farfalle contribuiscono all’equilibrio ecologico, sia perché aiutano le piante a moltiplicarsi, sia perché rappresentano un importante anello di molte catene alimentari, dal momento che servono da cibo a numerosi predatori, come gli uccelli, le rane, le lucertole. Un motivo in più per far diventare il vostro giardino il “giardino delle Farfalle”!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Greenstyle primavera 2016 by Edizioni Laboratorio Verde - Issuu