CHIAREZZA varietà e in relazione con ibridatori di tutto il mondo, si occupa di registrazione di nuova varietà in Europa e negli USA e si occupa della cura e della gestione delle Royalty legate alle varietà registrate che permettono una attività di controllo e di promozione delle nuove varietà. Recentemente è emerso che vengono vendute varietà di Nandina che fanno riferimento per colorazione e forma alla Nandina domestica Obsessed ('Seika'PBR). Le caratteristiche della Nandina domestica Obsessed ('Seika'PBR) sono chiare e facilmente riconducibili: 1. È rossa in inverno ed in estate 2. Ha una crescita globosa e una grande capacità di generare fusti secondari 3. Ha una grande resistenza al gelo ed è naturalmente compatta. 4. La royalty deve essere pagata e ci deve essere l’etichetta fotografica che riporta la scritta “This variety is protected by European Plant Breeders Rights under number EU 36059. Propagation is strictly forbidden”. LOROPETALUM, SERVE LA LICENZA Vakplant BV di Boskoop è un’azienda olandese detentrice di diritti di brevetto vegetali sanciti dalla normativa dell’Unione Europea. L’assortimento di Vakplant BV comprende più di 150 varietà, incluse piante ben conosciute, come Amelanchier alnifolia ‘Obelisk’ (EU 6638), Berberis thunbergii ‘Admiration’ (EU 19538), Buddleja ‘Blue Chip’ (EU 33390), Hydrangea arborescens ‘Abetwo’ STRONG ANNABELLE (EU 32494) e Loropetalum ‘Pearl’ Black Pearl (EU 31012). In relazione al Loropetalum ‘Pearl’ Black Pearl (EU 31012), Vakplant BV ricorda che l’Italia applica le leggi dell’UE e, come tale, riconosce i diritti di brevetto vegetali ottenuto in Italia per questa varietà nel 2011.
Di conseguenza, ricorda ancora l’azienda, è illegale propagare questa varietà senza possederne la relativa licenza. Inoltre ciascun venditore di una varietà protetta da brevetto deve verificare e documentare che il proprio fornitore abbia pagato i diritti di licenza, attraverso il pagamento dei brevetti in fattura. Tale documentazione deve essere messa a disposizione di Valkplant qualora venga richiesta. A oggi – sempre secondo l’azienda olandese – solo tre coltivatori italiani detengono le licenze da Valkplant per la riproduzione: Vivai Piante Vignoli (Pistoia), Vivai Nord (Lurago d’Erba, Como) e Vivai Brambilla (Olgiate Molgora, Lecco). COME SI RINTRACCIA UN BREVETTO? Per sapere se una varietà è brevettata si può accedere al sito del CPVO (Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali) dove tutti i prodotti vegetali protetti sono registrati ed elencati. Lo strumento ufficiale è il bollettino ufficiale del CPVO. C’è anche un metodo semplice e veloce, anche se non ufficiale ma ufficioso, per sapere quali sono le varietà registrate. È sufficiente andare sul sito www.cpvo. europa.eu selezionare “Database” e poi cliccare “Applications and titles in force” e poi cercare. Esempio: nello spazio “Botanical Taxon” scriviamo “Nandina”, poi pigiamo il bottone “Search”. Si apre un elenco di risultati. Prendiamo ad esempio la Nandina Obsessed che è registrata come Nandina domestica Obsessed ('Seika'PBR). Nel sito CPVO cercherò la denominazione SEIKA, vedrò così che la varietà è stata introdotta negli stati uniti nel 2010 e che anche in Europa è protetta fino al 2038. Per avere delle informazioni pratiche verifico che la pianta è stata Ibridata da Magnolia Garden Nursery e più in dettaglio da April Sky Herring e da Adriana Garza.
Per capire meglio a chi chiedere le licenze si può contattare Plantipp che compare come “Representant”. Tutto il resto, tutti gli altri maneggi, non valgono la pena, non solo per la paura di ripercussioni legali ed amministrative ma perché sono le piante belle quelle che si vendono, tutto il resto è truffa e munnezza.
Loropetalum ‘Pearl’ Black Pearl
A GARANZIA DI TUTTA LA FILIERA Il sistema della privativa per ritrovati vegetali (in inglese PVR, Plant Variety Rights, chiamato anche “Plant Breeders’ Rights”), è una forma di diritti di proprietà intellettuale che contribuisce a garantire un ritorno sugli investimenti dei costitutori di nuove varietà vegetali, rendendo al tempo stesso disponibili per nuove attività di ricerca le varietà protette. Per soddisfare i requisiti richiesti dalla privativa per ritrovati vegetali, una varietà deve essere nuova, distinta, uniforme e stabile. Una varietà è nuova se non è stata commercializzata per oltre un anno prima della data di presentazione della domanda nel paese in cui è richiesta la protezione. Una varietà è distinta se differisce da tutte le altre varietà note per una o più caratteristiche morfo-fisiologiche, quali altezza, epoca di maturazione, colore, ecc. Una varietà è uniforme se le caratteristiche sono costanti da una pianta all’altra all’interno della stessa varietà. Una varietà è stabile se le caratteristiche del ritrovato vegetale sono geneticamente stabili e rimangono immutate di generazione in generazione o dopo un ciclo di riproduzione in caso di varietà ibride. Il costitutore deve inoltre assegnare alla varietà una “denominazione” ammissibile che ne diventa il nome generico e deve essere utilizzata da chiunque commercializzi tale varietà.