Flortecnica e vivaismo n.385 gennaio/febbraio

Page 49

R IDE larve, che minano il corpo fruttifero nelle parti carnose del gambo e del cappello fino a renderlo una massa spugnosa. Inoltre gli Sciaridi trasmettono funghi fitopatogeni agenti di marciumi radicali e marciumi basali, quali Pythium, Phythophtora, Botrytis, Verticillium. TRE INSETTI UTILI ENTOMITE-M Lo Stratiolaelaps scimitus (Hypoaspis miles) si nutre di uova, larve e pupe di Sciaride. preferisce le piccole larve. Viene usato su terreno non troppo umido, preferibilmente ricco di materia organica, con una temperatura minima di 15°C. Gli adulti e le larve si nutrono di sciaridi e di altri insetti che vivono a contatto col terreno. Una volta applicati i nematodi alla base delle piante, si noterà una lenta ma progressiva riduzione dell’infestazione. All’applicazione bisogna avere cura di non bagnare le piante, ma solo il terreno, perché

contiene Tyrophagus putrescentiae che, se presente in alta concentrazione, potrebbe danneggiare alcune coltivazioni. ENTONEM Contiene Steinernema feltiae, un nematode entomopatogeno. Il suo bersaglio sono le larve di sciaridi e le larve e pupe di tripidi. L’applicazione è efficace su terreni molto umidi, con temperatura fra gli 8 e 33°C. Questi nematodi sono molto sensibili ai raggi ultravioletti (UV): non vanno usati alla luce diretta del sole, è preferibile quindi usarli di sera. Dopo l’applicazione i nematodi cercano attivamente le loro prede e vi penetrano all’interno. I nematodi si nutrono in seguito del contenuto della preda, secernendo dei batteri dal loro tratto intestinale. Questi batteri trasformano i tessuti dell’ospite in prodotti che possono essere rapidamente utilizzati dai nematodi. La larva muore entro pochi giorni.

MACRO-MITE Contiene Macrocheles robustulus, un acaro predatore, che si nutre di pupe di tripide, uova, larve e pupe di mosche sciaride, soprattutto larve di prima età, e larve di Lyprauta. Le condizioni ambientali ottimali sono: terreno umido ricco di humus e con struttura flessibile, temperatura minima di 15°C. Va applicato al suolo e non sulla coltura. Per un risultato ottimale si consiglia di coprire il suolo e / o vasi con uno strato dopo l'applicazione e mantenere questo strato umido, per esempio mediante l'installazione di uno o due gocciolatori. Gli acari possono essere visti sul terreno e intorno alla base della pianta, ma non si vedono sulla pianta. L'acaro riduce le infezioni di tripidi e mosche dei funghi.

KOPPERT PREMIATO A PAYSALIA Fondata nel 1967da Jan Koppert, l’azienda è pioniera e leader nel bio-controllo. Koppert propone soluzioni naturali per la stimolazione e la protezione delle colture. L’impresa, che attualmente è in forte sviluppo, ogni anno investe molto in Ricerca e Sviluppo per trovare soluzioni innovative, destinate a tutto il mercato agricolo e a tutte le colture. Nella quarta edizione di Paysalia, organizzata a Lione i primi di dicembre, Koppert è stata premiata nella categoria “Novità” con Buxatrap, una soluzione concreta per controllare la piralide del bosso in maniera efficace e innovativa. Buxatrap è una trappola che attira la piralide attraverso dei feromoni sessuali. La taglia ridotta e il colore verde fanno sì che sia una presenza discreta. Inoltre rispetta le direttive per l’uso dei pesticidi e può quindi essere usato negli spazi pubblici.

Sopra. Macrocheles robustulus. Sotto. Steinernema feltiae

IN BREVE • Gli sciaridi (Sciaridae) sono insetti dannosi difficili • Possono causare danni a giovani piante, rizomi, e talee di molte specie • Si può verificare un danno diretto su giovani piante e/o piante deboli • Le piante vigorose sono solo sottoposte ad un elevato rischio di infezione. • Il danno indiretto avviene con la trasmissione di acari, nematodi, virus e spore fungine • Nei funghi, le larve minano il corpo fruttifero nelle parti carnose del gambo e del cappello fino a renderlo una massa spugnosa • Si applica in via preventiva la disinfestazione dei substrati • Tre prodotti Koppert: Entomite-M, Entonem, Micro-Mite

Flortecnica e vivaismo

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Flortecnica e vivaismo n.385 gennaio/febbraio by Edizioni Laboratorio Verde - Issuu